Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 1203
Articolo rivista (E&M - 2001/2) Guarini Enrico

Accountability e comunicazione del “valore” negli enti locali

L’introduzione di una cultura della responsabilità negli enti locali è possibile, ma solo nella misura in cui le innovazioni istituzionali siano sviluppate parallelamente alla crescita della cultura gestionale del management e degli amministratori.

Articolo rivista (E&M - 2013/5) Antonioli Corigliano Magda

Expo 2015 e turismo: un’occasione unica per la “destinazione Italia”

Expo può davvero rappresentare un motore per lo sviluppo e il rilancio del turismo a Milano e in Italia (confermando le stime previsionali), così come l’alimentazione – tema centrale di questa edizione – rappresenta l’energia vitale per il nostro pianeta? Come spesso dicono gli economisti, la risposta è: dipende.

Articolo rivista (E&M - 2006/3) Troilo Gabriele, Zaghi Karin

Imprese vinicole e orientamento al mercato: un connubio da costruire

L’assunto su cui questo lavoro si basa è che, nel settore vinicolo, il vantaggio competitivo si stia spostando dalla generazione di valore per i clienti tramite il miglioramento qualitativo dei prodotti al trasferimento di questo valore ai clienti attraverso adeguate strategie di mercato. Il disegno di tali strategie e la successiva esecuzione richiedono che le imprese siano dotate di un elevato ...

Articolo rivista (E&M - 2011/03) Rappini Valeria

L’evoluzione del marketing nelle aziende sanitarie

È ormai riconosciuta l’importanza del marketing come strumento per la promozione della salute, o per sostenere le strategie volte a contrastare la “disinformazione” e migliorare i processi decisionali dell’utente in una logica di empowerment.

Articolo rivista (E&M - 2001/1) Schillaci Carmela, Di Gesù Cristina, Di Guardo Chiara

Microelettronica e imprenditorialità verso lo sviluppo di un polo hi-tech nell’area catanese

Nel bacino catanese, la cosiddetta Etna Valley, si sta sviluppando un agglomerato a elevato contenuto tecnologico, luogo di interscambio tra i “centri” di produzione della conoscenza (grande impresa hi-tech, università, centri di ricerca pubblici e privati ecc.) e le iniziative imprenditoriali che si localizzano attorno ad essi. Nel caso specifico, la presenza a Catania della STMicroelectronics ...

Articolo rivista (E&M - 2011/03) Puricelli Marina, Saronni Christian

Quando la rete fa la forza: il caso Diconet srl

Una rete di imprese, compartecipate tra loro, che offrono sviluppo e realizzazione di diversi processi senza però correre il rischio di diventare un’azienda troppo grande e in questo modo perdere la specializzazione del singolo artigiano.

Articolo rivista (E&M - 2001/1) Busacca Bruno, Castaldo Sandro, Cillo Paola

La gestione della multicanalità

La gestione dei conflitti tra differenti canalie le strategie di armonizzazione degli sbocchi distributivi sono tematichea lungo dibattute nella teoria e nella pratica manageriale. L o sviluppo e la diffusione delle nuove tecnologie dell ’informazion e e della comunicazione (ICT) con feriscono al dibattito grande attualità. Tali tecnologie, infatti, dischiudono per le imprese notevoli opportunità ...

Articolo rivista (E&M - 2017/3) Ghaddar Sarah, Mauri Chiara, Trinca Colonel Renata

I driver di una customer experience di successo

La customer experience rappresenta il complesso delle motivazioni che inducono un individuo a intrattenere relazioni con una marca o un’impresa. Per l’impresa, si tratta di un investimento volto a creare le condizioni ideali per far vivere al cliente situazioni di consumo che siano fonte di soddisfazione. Per misurare la customer experience è stato sviluppato il Brand Experience Assessment, un ...

Articolo rivista (E&M - 2008/4) Croci Marco

L’importanza della gerarchia in Cina

Una conseguenza della pervasività e della forza delle strutture gerarchiche in Cina è il fatto che i lavoratori di livello medio e basso non si propongono di trovare una loro soluzione ai problemi in cui incappano nella esecuzione delle procedure, perché hanno il timore di sbagliare e di “perdere la faccia”.#Il compito di risolvere un problema risale lungo la scala gerarchica, fino a che incontra ...

Articolo rivista (E&M - 2016/5) Tonini Daniele

Il valore dei dati nel manufacturing

In ambito industriale, gli ultimi sviluppi in tema big data e Internet of Things stanno ridefinendo i confini di quello che è possibile realizzare con i dati generati da macchine e device connessi. Il cosiddetto Industrial Internet of Things (I-IoT), rendendo disponibili informazioni su apparecchiature tra loro connesse, consente di prevenire eventi avversi come malfunzionamenti, rotture o cali di ...