Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 1203
Articolo rivista (E&M - 2017/1) Caiozzo Paola, Cito Maria Cristina, Miniero Giulia

Venditori si nasce? Il mestiere visto dagli studenti

La percezione sul mestiere e sul venditore come persona è tra le variabili che influenzano maggiormente le intenzioni degli studenti di intraprendere una carriera nell’ambito delle vendite. Tale percezione può essere condizionata da fattori culturali, e quindi variare a seconda dei paesi. L’indagine condotta tra gli studenti italiani dimostra che questi ultimi ritengono che il talento nel mestiere ...

Articolo rivista (E&M - 2005/4) Mauri Chiara

Proliferazione dei prodotti negli assortimenti e disagio degli acquirenti

La proliferazione dei prodotti negli assortimenti dei negozi determina confusione, difficoltà, stress, ma anche errori nei processi di scelta? Quando i costi di elaborazione delle informazioni contenute nei negozi diventano eccessivi gli acquirenti tendono a ricorrere a strategie semplificate, e spesso commettono errori.

Articolo rivista (E&M - 1999/6) Costabile Michele

Nuovi confini nell’analisi del consumatore

Nel quadro di ambiguità tecnologica e competitiva che investe i mercati c’è una certezza: lo sviluppo si basa sulle relazioni con i clienti.

Articolo rivista (E&M - 2009/5) Zaghi Karin

La pianificazione del concept di punto vendita. Dall’approccio tecnico a quello strategico

Lo spazio comunica, veicola, “vende” l’immagine dell’azienda: un’immagine che non dipende solo dal mix di servizi offerti, ma anche dal concept che influenza le percezioni del cliente, identificando la personalità del punto vendita. Confermando l’importanza della pianificazione strategica dell’atmosfera globale del punto vendita, l’articolo evidenzia la necessità di coordinare l’attività ...

Articolo rivista (E&M - 2007/2) Varacca Capello Paola

La segmentazione del settore orafo: approccio tradizionale e nuovi criteri

A fronte di una sempre maggiore varietà di prodotti e di una più difficile interpretazione di consumatori sempre più “unici”, è necessario individuare criteri di segmentazione dell’offerta che in qualche modo tengano conto di questi cambiamenti e quindi possano agevolare la lettura del settore e le scelte che gli operatori devono compiere.

Articolo rivista (E&M - 1998/6) Filosa Martone Rosalba

La città in ascolto. Una nuova visione del city marketing

La città è oggi al centro dell’attenzione di molti soggetti, tutti consapevoli della sua centralità nel percorso di sviluppo economico e sociale del territorio di riferimento. Essendo già avvenuto da tempo l’accostamento tra i concetti di città ed impresa, l’analisi dell’evoluzione in atto in questi concetti può fornire, ai gestori di questa entità, ed a tutti i suoi partner, degli ...

Articolo rivista (E&M - 2005/6) Corbetta Guido, Minichilli Alessandro

Il governo delle imprese italiane quotate a controllo familiare: i risultati di una ricerca esplorativa

Questo lavoro mira a dare indicazioni sul governo delle imprese familiari quotate alla Borsa Italiana combinando il tradizionale approccio di ricerca su caratteristiche e funzionamento del CdA nelle grandi imprese ad azionariato diffuso con le specificità delle imprese a controllo familiare. L’ipotesi è che, nonostante un diffuso scetticismo sull’efficacia dell’azione di governo dei CdA, essi ...

Articolo rivista (E&M - 2012/03) Puricelli Marina

Fare tessuto oggi in Italia: una storia possibile. Il caso della Tessitura di Robecchetto Candiani

Il segreto del successo di un’impresa che valorizza la sua identità nazionale, il suo radicamento e quello delle sue maestranze, e che non solo non è interessata alla delocalizzazione, ma si muove in ottica di vera internazionalizzazione, dei mercati e dei processi produttivi.

Articolo rivista (E&M - 1997/2) Bregni Alfredo

Reingegnerizzazione come apprendimento. Un modo radicalmente diverso di perseguire opportunità

Questo articolo è centrato su una nuova mentalità da adottare e sulle grandi opportunità che comporta.#La radicale proposta di fondo è che nuovi modi di pensare debbano essere adottati non durante o dopo il cambiamento, ma da subito, per avviarlo e dargli corpo.#Questo approccio permette, a chi ha il coraggio di perseguirne le opportunità, di ottenere risultati straordinari in termini di tempi, ...

Articolo rivista (E&M - 2000/5) Busacca Bruno, Verona Gianmario

L’interbrand competition nel mercato on line

Dove tutto è informazione proliferano le marche e la brand extension è sempre più ampia.