Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (37)
- Innovazione (34)
- Creazione di valore (29)
- Editoriale (27)
- PMI (26)
- Sostenibilità (26)
- Supply chain (25)
- Made in Italy (22)
- Macroarea
- Economia (101)
- Sistema finanziario (81)
- ICT (40)
- Società e cultura (20)
- Diritto (19)
- Sociologia (12)
- Sanità e salute (9)
- Architettura, arte e design (7)
- Area di conoscenza
- Strategia e Imprenditorialità (394)
- Organizzazione e People Management (238)
- Finanza (214)
- Marketing e vendite (213)
- Innovation & operations management (170)
- Comunicazione (26)
- Settore
- Manifatture (160)
- Servizi (138)
- Media, informazione e comunicazione (64)
- Pubblica amministrazione (31)
- Industrie della distribuzione (16)
- Industrie primarie (15)
- Impresa pubblica (9)
- Servizi energetici (9)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (1112)
- Case History (239)
- Intervista (78)
- Editoriali & Opinioni (72)
- Dossier e report (28)
- Infografiche (10)
- Bibliografia (3)
- Notizie & Interventi (3)
- Lingua
- Italiano (87)
- Inglese (14)

Banche e imprese: accorciare le distanze
La selezione e l’acquisizione dei servizi finanziari è centrale nella gestione delle piccole e medie imprese. Alcuni aspetti critici rischiano di rendere poco fluidi questi processi, con effetti negativi per tutti i soggetti coinvolti: imprese, banche e sistema economico nel suo complesso. L’evidenza empirica raccolta nel corso di uno studio tra 300 imprese associate a Confartigianato Varese ...

Alleanze internazionali in Val Tidone. Il caso del Gruppo Allied International
L’attenzione al mercato ha portato opportunità di crescita grazie a innovazioni di processo e di prodotto. Con mente aperta al cliente, nei fatti e non solo nelle dichiarazioni di intenti.

La logistica del farmaco nelle aziende sanitarie. Prassi innovative e opportunità di collaborazione con gli altri attori della filiera
Questo studio, che si basa sulle risposte a un questionario inviato a tutte le aziende sanitarie italiane, analizza le caratteristiche della logistica del farmaco e della domanda di innovazione da parte delle aziende erogatrici, evidenziando quali spazi di partnership e di business esistono per tutti gli attori a monte della filiera: imprese farmaceutiche, grossisti, distributori intermedi e operatori ...

Quale mass customization? Strutture di prodotto e strategie di approvvigionamento
La nozione di mass customization, vale a dire l’idea di coniugare il soddisfacimento dei bisogni di ogni singolo cliente garantendo al contempo l’efficienza tipica della produzione di massa, ha da tempo catturato l’attenzione di manager e studiosi. La ricerca sul tema ha evidenziato che il conseguimento di tale obiettivo richiede una progettazione congiunta della catena di fornitura, del prodotto ...

Business and Information Technology Survey 2004-2005
Il progetto BIT analizza gli impatti delle ICT sulle grandi imprese, all’interno di un progetto internazionale che osserva i trend di adozione e utilizzo delle ICT nei diversi paesi

L’evoluzione di un network per la competizione globale. Benetton Group
La globalizzazione dei mercati e le tecnologie dell’informazione e della comunicazione stanno cambiando le regole della competizione in molti contesti industriali. Oggi le imprese devono prendere decisioni in tema di outsourcing, delocalizzazione, copertura di nuovi mercati, ridistribuzione dei ruoli e delle attività nelle proprie filiere produttive e distributive. Per molti anni, il modello di ...

Dal prodotto al servizio: competere e crescere nel food & beverage
La servitization è intesa come la capacità delle aziende di operare una trasformazione dalla produzione e vendita di prodotti fisici a un orientamento al servizio, in modo che si possa creare valore per il cliente e per l’impresa stessa. Le aziende che aderiscono a questo processo sviluppano servizi con l’intento di soddisfare i bisogni dei clienti e degli intermediari commerciali, differenziarsi ...

Dietro le quinte del Made in Italy. Piccole imprese che aiutano altre aziende ad accrescere il valore immateriale dei loro prodotti
Le storie di Rattiflora, Giovanardi e Costa permettono di svelare un business che sta dietro le quinte del più popolare Made in Italy, come questo ricco di imprenditori operosi e forti, però, nel supportare l’immagine altrui.

L’innovazione nella fabbrica è lenta?
Abbiamo cominciato a definire una sorta di documento programmatico di un modello controintuitivo di produzione, il Manifesto della Fabbrica Lenta . I tre elementi essenziali sono: prendere atto dello scenario; importare intelligenze, esportare innovazione; essere manager responsabili.

Co-development: cooperare per innovare
Il successo del sistema industriale giapponese basato sul keiretsu ha indotto la diffusione negli USA e in Europa di pratiche di fornitura cosiddette cooperative. Nel caso di prodotti ad alta complessità tecnologica e produttiva il coinvolgimento dei fornitori è considerato una leva strategica di eccezionale efficacia per migliorare le performance di sviluppo prodotto. Il caso dell’industria automobilistica ...