Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 1203
Articolo rivista (E&M - 2016/2) Tripodi Carmine, Turci Lorenzo

Banche e imprese: accorciare le distanze

La selezione e l’acquisizione dei servizi finanziari è centrale nella gestione delle piccole e medie imprese. Alcuni aspetti critici rischiano di rendere poco fluidi questi processi, con effetti negativi per tutti i soggetti coinvolti: imprese, banche e sistema economico nel suo complesso. L’evidenza empirica raccolta nel corso di uno studio tra 300 imprese associate a Confartigianato Varese ...

Articolo rivista (E&M - 2010/5) Velli Renato

Alleanze internazionali in Val Tidone. Il caso del Gruppo Allied International

L’attenzione al mercato ha portato opportunità di crescita grazie a innovazioni di processo e di prodotto. Con mente aperta al cliente, nei fatti e non solo nelle dichiarazioni di intenti.

Articolo rivista (E&M - 2009/1) Villa Stefano, Alesani Daniele, Jommi Claudio

La logistica del farmaco nelle aziende sanitarie. Prassi innovative e opportunità di collaborazione con gli altri attori della filiera

Questo studio, che si basa sulle risposte a un questionario inviato a tutte le aziende sanitarie italiane, analizza le caratteristiche della logistica del farmaco e della domanda di innovazione da parte delle aziende erogatrici, evidenziando quali spazi di partnership e di business esistono per tutti gli attori a monte della filiera: imprese farmaceutiche, grossisti, distributori intermedi e operatori ...

Articolo rivista (E&M - 2002/4) Salvador Fabrizio, Forza Cipriano, Rungtusanathan Manus

Quale mass customization? Strutture di prodotto e strategie di approvvigionamento

La nozione di mass customization, vale a dire l’idea di coniugare il soddisfacimento dei bisogni di ogni singolo cliente garantendo al contempo l’efficienza tipica della produzione di massa, ha da tempo catturato l’attenzione di manager e studiosi. La ricerca sul tema ha evidenziato che il conseguimento di tale obiettivo richiede una progettazione congiunta della catena di fornitura, del prodotto ...

Articolo rivista (E&M - 2006/1) Canato Anna

Business and Information Technology Survey 2004-2005

Il progetto BIT analizza gli impatti delle ICT sulle grandi imprese, all’interno di un progetto internazionale che osserva i trend di adozione e utilizzo delle ICT nei diversi paesi

Articolo rivista (E&M - 2002/1) Camuffo Arnaldo, Romano Pietro, Vinelli Andrea

L’evoluzione di un network per la competizione globale. Benetton Group

La globalizzazione dei mercati e le tecnologie dell’informazione e della comunicazione stanno cambiando le regole della competizione in molti contesti industriali. Oggi le imprese devono prendere decisioni in tema di outsourcing, delocalizzazione, copertura di nuovi mercati, ridistribuzione dei ruoli e delle attività nelle proprie filiere produttive e distributive. Per molti anni, il modello di ...

Articolo rivista (E&M - 2018/2) Pirotti Guia Beatrice, Bruni Massimiliano, Vizzaccaro Matteo

Dal prodotto al servizio: competere e crescere nel food & beverage

La servitization è intesa come la capacità delle aziende di operare una trasformazione dalla produzione e vendita di prodotti fisici a un orientamento al servizio, in modo che si possa creare valore per il cliente e per l’impresa stessa. Le aziende che aderiscono a questo processo sviluppano servizi con l’intento di soddisfare i bisogni dei clienti e degli intermediari commerciali, differenziarsi ...

Articolo rivista (E&M - 2007/5) Puricelli Marina

Dietro le quinte del Made in Italy. Piccole imprese che aiutano altre aziende ad accrescere il valore immateriale dei loro prodotti

Le storie di Rattiflora, Giovanardi e Costa permettono di svelare un business che sta dietro le quinte del più popolare Made in Italy, come questo ricco di imprenditori operosi e forti, però, nel supportare l’immagine altrui.

Articolo rivista (E&M - 2010/4) Baglieri Enzo

L’innovazione nella fabbrica è lenta?

Abbiamo cominciato a definire una sorta di documento programmatico di un modello controintuitivo di produzione, il Manifesto della Fabbrica Lenta . I tre elementi essenziali sono: prendere atto dello scenario; importare intelligenze, esportare innovazione; essere manager responsabili.

Articolo rivista (E&M - 1999/4) Caputo Mauro, Zirpoli Francesco

Co-development: cooperare per innovare

Il successo del sistema industriale giapponese basato sul keiretsu ha indotto la diffusione negli USA e in Europa di pratiche di fornitura cosiddette cooperative. Nel caso di prodotti ad alta complessità tecnologica e produttiva il coinvolgimento dei fornitori è considerato una leva strategica di eccezionale efficacia per migliorare le performance di sviluppo prodotto. Il caso dell’industria automobilistica ...