Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (37)
- Innovazione (34)
- Creazione di valore (29)
- Editoriale (27)
- PMI (26)
- Sostenibilità (26)
- Supply chain (25)
- Made in Italy (22)
- Macroarea
- Economia (101)
- Sistema finanziario (81)
- ICT (40)
- Società e cultura (20)
- Diritto (19)
- Sociologia (12)
- Sanità e salute (9)
- Architettura, arte e design (7)
- Area di conoscenza
- Strategia e Imprenditorialità (394)
- Organizzazione e People Management (238)
- Finanza (214)
- Marketing e vendite (213)
- Innovation & operations management (170)
- Comunicazione (26)
- Settore
- Manifatture (160)
- Servizi (138)
- Media, informazione e comunicazione (64)
- Pubblica amministrazione (31)
- Industrie della distribuzione (16)
- Industrie primarie (15)
- Impresa pubblica (9)
- Servizi energetici (9)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (1112)
- Case History (239)
- Intervista (78)
- Editoriali & Opinioni (72)
- Dossier e report (28)
- Infografiche (10)
- Bibliografia (3)
- Notizie & Interventi (3)
- Lingua
- Italiano (87)
- Inglese (14)

La direzione del personale: nuovo ruolo e vecchi strumenti?
Le tecnologie dell’informazione stanno cambiando i modi tradizionali di lavorare. Per gestire le nuove modalità di lavoro le imprese dovranno attrezzarsi con strumenti e sistemi avanzati.

National brand vs. Retail brand: chi vince la sfida per le preferenze degli acquirenti?
Una recente ricerca dell’Osservatorio Retailing ha cercato di dare una risposta alla domanda, focalizzandosi su una particolare strategia di branding che ha di fatto caratterizzato lo sviluppo delle marche commerciali così come quello di molte marche industriali: la brand extension .

Da officina a multinazionale tascabile
Attenzione ai clienti, forte spinta all’innovazione, intuizione imprenditoriale, capacità di creare reale valore e reale interesse alle persone. Questi i principali atout che hanno portato OMET a fatturare nel 2014 oltre 75 milioni di euro.

Imprese familiari italiane: numerose, diverse e... grandi
La capacità delle imprese di continuare a operare in un contesto strategico che cambia dipenderà anche dal contributo delle nuove generazioni.

La progettazione dei sistemi informativi di marketing: un approccio marketing-driven
Le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione, trasformando radicalmente il modo di operare delle imprese, stanno modificando altrettanto radicalmente il ruolo della funzione tradizionalmente deputata alle relazioni con il mercato, alterando i confini del suo ambito di attività sia all’interno sia all’esterno dell’impresa. Nella "marketing information revolution" è l’informazione ...

Creazione di valore nelle PMI italiane: il caso del distretto orafo di Arezzo
Questo lavoro analizza le performance economico-finanziarie delle imprese del distretto orafo di Arezzo, con l’obiettivo di verificarne la capacità di creazione di valore alla luce delle recenti modifiche del contesto competitivo, e di comprendere se il fattore dimensionale possa rappresentare un elemento critico a fronte della crescente importanza dell’aggiornamento tecnologico e dell’innovazione ...

San Patrignano: quando la social entrepreneurship diventa un caso di successo
Colloquio con Andrea Muccioli, imprenditore sociale dell’anno
L’autore intende ringraziare Andrea Muccioli e San Patrignano per la disponibilità, nonché Carlo Buzzo, Sandro Fazzolari e Clodia Vurro per aver contribuito a realizzare questo lavoro. Una versione più ampia verrà pubblicata da Egea nel volume a cura di F. Perrini, Social Entrepreneurship. Imprese innovative per il cambiamento sociale. Il successo della formula di San Patrignano, con tassi ...

Per lo sviluppo delle biotecnologie in Italia: il ruolo dell’università
Negli ultimi decenni, e in particolare a partire dagli anni ottanta, l’industria biotech ha sperimentato una forte espansione in tutto il mondo trovando applicazione in diversi settori: dal farmaceutico (soprattutto) al diagnostico-medicale, dall’agrochimico alla salute-nutrimento degli animali, dai nutraceuticals ai biomateriali e bioprocessi. L’Italia occupa, in Europa, una posizione di retroguardia ...

Le strategie competitive delle imprese petrolifere internazionali
Nell’ambito dei seminari organizzati per il 50° anno accademico della Scuola Mattei, il quarto appuntamento vede gli interventi dei professori Clô e Grant sul tema delle strategie adottate dalle compagnie petrolifere internazionali (indicate anche come major) in un quadro di grandi mutamenti del contesto competitivo.

Data mining: tra mito e realtà
Non basta comprare un software. Il supporto informatico è imprescindibile, ma non costituisce da solo la “strumentazione” necessaria per un’analisi dati che porti risultati.