Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (37)
- Innovazione (34)
- Creazione di valore (29)
- Editoriale (27)
- PMI (26)
- Sostenibilità (26)
- Supply chain (25)
- Made in Italy (22)
- Macroarea
- Economia (101)
- Sistema finanziario (81)
- ICT (40)
- Società e cultura (20)
- Diritto (19)
- Sociologia (12)
- Sanità e salute (9)
- Architettura, arte e design (7)
- Area di conoscenza
- Strategia e Imprenditorialità (394)
- Organizzazione e People Management (238)
- Finanza (214)
- Marketing e vendite (213)
- Innovation & operations management (170)
- Comunicazione (26)
- Settore
- Manifatture (160)
- Servizi (138)
- Media, informazione e comunicazione (64)
- Pubblica amministrazione (31)
- Industrie della distribuzione (16)
- Industrie primarie (15)
- Impresa pubblica (9)
- Servizi energetici (9)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (1112)
- Case History (239)
- Intervista (78)
- Editoriali & Opinioni (72)
- Dossier e report (28)
- Infografiche (10)
- Bibliografia (3)
- Notizie & Interventi (3)
- Lingua
- Italiano (87)
- Inglese (14)

Formazione e ricerca internazionale sul channel marketing & retail management
In SDA Bocconi è nata l’idea di realizzare la prima Channel & Retail Academy (www.sdabocconi.it/cracademy): un progetto strategico internazionale per dare un contributo di eccellenza alla crescita professionale di senior e junior executive.

Un nuovo protagonista dello scenario post-industriale: il consumatore-collezionista
Nell’attuale scenario post-industriale un crescente numero di individui adotta comportamenti di consumo “anomali”, ovvero orientati verso beni e servizi che non sfruttano le potenzialità offerte dall’evoluzione della tecnologia. Il comportamento di tali individui, difficilmente interpretabile con i tradizionali modelli di analisi, è denotato dai tratti tipici di una figura sempre presente ...

A ciascuno il suo
Che cosa serve per avere successo nello start-up? Quali modelli di leadership vanno privilegiati? Quali fattori di contesto restano ancora da promuovere a livello di sistema-paese per far si che il fenomeno start-up decolli? Abbiamo posto questi interrogativi a investitori e imprenditori nell’ambito del Bocconi Start-Up Day. Sono due le variabili critiche, i «geni» che più di altri identificano ...

La variabile critica nelle scelte di innovazione
Il dilemma dell’innovazione è particolarmente stringente per le aziende della moda, che inducono deliberatamente il cambiamento nel mercato attraverso i meccanismi della cosiddetta obsolescenza pianificata. Nel mondo della moda, la valutazione dell’innovazione è più complessa, in quanto si fonda su elementi immateriali e sociali. Nel processo di costruzione del valore simbolico associato al ...

Expo 2015: uno stimolo per l’innovazione green
Expo 2015 è il palcoscenico per mostrare il significato profondo e la portata dell’innovazione verde a 360°, un’innovazione virtuosa capace non soltanto di creare progresso reale per la società, ma altresì di migliorarne il benessere complessivo e generare risorse addizionali da riutilizzare in altre innovazioni.

La holding fa bene alla crescita
In Italia, un numero consistente delle imprese familiari con ricavi superiori a 50 milioni di euro è partecipato dai soci persone fisiche tramite una o più società intermedie classificabili come holding. Per le aziende familiari, le holding possono rappresentare un utile strumento per gestire i processi di passaggio generazionale e le dinamiche familiari; ma possono anche facilitare il coinvolgimento ...

Work attitudes e generazioni. Differenze nella diversità
L’obiettivo di questo articolo è duplice. Si intende in primo luogo analizzare il legame tra Diversity Management e work attitudes , e, contemporaneamente, mettere in luce come gli effetti del Diversity Management sulle work attitudes varino in funzione delle generazioni di appartenenza dei lavoratori.

Financial brand equity: misurazione, finanziamento, assicurazione
Il problema di fondo è trovare un bilanciamento tra l’esigenza di attribuire un valore monetario agli intangibili, per spiegare l’eventuale divario tra valore patrimoniale e valore di mercato, e la necessità di basarsi su stime il più oggettive possibile.

ValueBioTech, anatomia di un successo. Intervista ad Antonello Forgione, Amministratore Unico ValueBioTech
MILANO (Minimal Invasive Light Automatic Natural Orifice) Robot™ è un robot chirurgico che consente ai medici di operare i pazienti senza lasciare cicatrici. A creare il robot è stata la start-up ValueBioTech, che nel 2016 aveva vinto il Premio Leonardo «Premio speciale start-up» consegnato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e che nel 2017 si è aggiudicata il Bocconi Start-Up ...

Analisi della concorrenza verso nuovi modelli?
Ogni modello è una rappresentazione semplificata della realtà: ha dunque limiti tanto più profondi quanto più complessa è la realtà che mira a interpretare e a prevedere. Sui limiti dei modelli – dal BCG alle “cinque forze”, dal break-even point allo SWOT – esiste un’ampia letteratura. A parere di molti, però i modelli classici mantengono la loro validità nei settori stabili ma non ...