Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (37)
- Innovazione (34)
- Creazione di valore (29)
- Editoriale (27)
- PMI (26)
- Sostenibilità (26)
- Supply chain (25)
- Made in Italy (22)
- Macroarea
- Economia (101)
- Sistema finanziario (81)
- ICT (40)
- Società e cultura (20)
- Diritto (19)
- Sociologia (12)
- Sanità e salute (9)
- Architettura, arte e design (7)
- Area di conoscenza
- Strategia e Imprenditorialità (394)
- Organizzazione e People Management (238)
- Finanza (214)
- Marketing e vendite (213)
- Innovation & operations management (170)
- Comunicazione (26)
- Settore
- Manifatture (160)
- Servizi (138)
- Media, informazione e comunicazione (64)
- Pubblica amministrazione (31)
- Industrie della distribuzione (16)
- Industrie primarie (15)
- Impresa pubblica (9)
- Servizi energetici (9)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (1112)
- Case History (239)
- Intervista (78)
- Editoriali & Opinioni (72)
- Dossier e report (28)
- Infografiche (10)
- Bibliografia (3)
- Notizie & Interventi (3)
- Lingua
- Italiano (87)
- Inglese (14)

Alta tecnologia all’italiana
È dall’integrazione di caratteristiche moderne e classiche che si configura un interessante modello di business nei settori high-tech e bio-tech: due casi per iniziare a riflettere su una possibile via italiana all’alta tecnologia.

Il caso Bulgari: Resource Based View e successo competitivo
Il vantaggio competitivo del terzo gioielliere del mondo è legato alla capacità di comprendere i desideri del segmento emergente nel mercato del lusso e di riconoscere le risorse e le competenze strategiche investendo nella loro valorizzazione##La RBV è una prospettiva di analisi che, partendo dal presupposto che le differenze nei modi di competere delle imprese trovano fondamento nelle differenze ...

La rete tra imprese. Non tutto è formale: i casi Agape, Fiemme3000, Starpool
Anche prese singolarmente queste tre aziende hanno qualcosa che merita di essere raccontato, a conferma che la rete, qualunque tipo di rete, può svilupparsi anche tra imprese dalla marcata identità e non solo per affrontare un’eventuale debolezza.

La pianificazione strategica nel governo locale: scelte d’investimento e reti pubblico-privato
Il piano strategico si sta diffondendo anche in Italia per il governo dei sistemi economici e sociali in un dato assetto istituzionale territoriale (area metropolitana, provincia, comune, aggregazioni di comuni). La costituzione di un network strategico di attori pubblici e privati consente di selezionare e integrare le strategie di ciascuna organizzazione in un disegno unitario di sviluppo. L’analisi ...

La competitività dei cluster produttivi. Un progetto sul ruolo delle società di servizi
L’industria italiana detiene posizioni importanti sui mercati metadirezionali nei settori in cui la competitività dipende dall’interazione, lungo una determinata filiera produttiva, di molteplici attori.#A partire dai risultati di una ricerca, l’articolo evidenzia il contributo che le società di servizi possono dare allo sviluppo dei cluster produttivi e delinea le caratteristiche di ruoli ...

Workforce e Aging. Le nuove opportunità
Una maggiore longevità richiede un ripensamento dell’organizzazione aziendale e un approccio più integrato che tenga conto della mutata composizione della forza lavoro. Superando alcuni stereotipi e promuovendo azioni che favoriscano l’integrazione tra le diverse generazioni.

La formazione nei processi di trasferimento tecnologico alle PMI: la piattaforma e-learning Enea
L’articolo affronta il tema del life-long learning applicato alle necessità formative delle imprese, attraverso la descrizione dei risultati dell’esperienza ENEA, l’Ente per le Nuove tecnologie, l’Energia e l’Ambiente, maturata nel campo dell’e-learning, nell’ottica di informare le imprese delle opportunità formative offerte dalla piattaforma e-learning ENEA visitabile all’indirizzo ...

Il marketing virale: esperienze e lezioni dal mercato musicale
Il marketing virale è una tecnica di promozione a basso costo in cui i consumatori sono indotti a farsi vettori della comunicazione, prestando al messaggio la propria credibilità. Negli ultimi anni questo modo di comunicare, particolarmente adatto a viaggiare su Internet, è stato sperimentato con successo nell’industria discografica. Per indagare le ragioni di questo successo e le condizioni ...

Come ridare valore alla marca dopo la crisi
Se la crisi indebolisce la marca e la sua relazione con i consumatori, diventa fondamentale osservare la dinamica dei consumi in ottica internazionale e valutare il crescente apprezzamento per i prodotti low cost. Dal lato della marca si dovranno recuperare brand trust e brand loyalty in base a tre concetti chiave: semplicità, sostenibilità e sostanza.

Imprese distrettuali e strategie di crescita: verso un maggiore controllo delle attività
L’orientamento emergente è competere sulla “filiera lunga”, quasi che condizione di sviluppo sia la capacità di controllo delle attività della filiera produttiva funzionali alla costruzione del vantaggio competitivo.