Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (37)
- Innovazione (34)
- Creazione di valore (29)
- Editoriale (27)
- PMI (26)
- Sostenibilità (26)
- Supply chain (25)
- Made in Italy (22)
- Macroarea
- Economia (101)
- Sistema finanziario (81)
- ICT (40)
- Società e cultura (20)
- Diritto (19)
- Sociologia (12)
- Sanità e salute (9)
- Architettura, arte e design (7)
- Area di conoscenza
- Strategia e Imprenditorialità (394)
- Organizzazione e People Management (238)
- Finanza (214)
- Marketing e vendite (213)
- Innovation & operations management (170)
- Comunicazione (26)
- Settore
- Manifatture (160)
- Servizi (138)
- Media, informazione e comunicazione (64)
- Pubblica amministrazione (31)
- Industrie della distribuzione (16)
- Industrie primarie (15)
- Impresa pubblica (9)
- Servizi energetici (9)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (1112)
- Case History (239)
- Intervista (78)
- Editoriali & Opinioni (72)
- Dossier e report (28)
- Infografiche (10)
- Bibliografia (3)
- Notizie & Interventi (3)
- Lingua
- Italiano (87)
- Inglese (14)

Il ruolo dell’ICT nell’impresa virtuale
Cresce l’esigenza di integrazione automatica dei sistemi informativi tra imprese diverse.

Publishing in outsourcing: i dubbi della domanda
Il publishing è un’attività parcellizzata nei prodotti, negli utilizzatori all’interno dell’impresa e nella frequenza delle transazioni. L’impresa cliente non dispone delle competenze necessarie né è interessata ad acquisirle. Si direbbero perciò presenti i requisiti per una scelta di outsourcing.

Misure di processo e valutazione delle prestazioni. L’esperienza Nuova Magrini Galileo s.p.a.
I sistemi di misurazione delle prestazioni entrano in crisi di fronte alle nuove sfide competitive e al ruolo chiave assunto dal mercato. La dimensione di processo si affianca o prevale sulla tradizionale struttura funzionale. L’adozione di un simile approccio determina importanti cambiamenti nella valutazione delle prestazioni aziendali: nuovi indicatori di soddisfazione del cliente e di flessibilità ...

Una relazione unica, anzi normale
Riscopriamo il rispetto e la fiducia al centro di rapporti di lavoro che, credo, meriterebbero di essere raccontati nelle aule di formazione agli imprenditori e ai manager di domani.

Governance d’impresa: l’avventura di Telecom Italia (1997-2001)
Questo articolo mira a comprendere come l’identificazione del modello di governance sia frutto di una selezione non istantanea e correlata a un processo di sperimentazione. Tale comprensione è supportata dall’esame delle vicende della governance di Telecom Italia nel quinquennio dopo la privatizzazione (1997-2002). Il messaggio che si coglie è che non esiste un modello di governance in assoluto ...

Distinti, ma non distanti
Oggi l’impresa in grado di competere sui mercati globalizzati, quella uscita vincente dal processo di metamorfosi che sta caratterizzando questo scorcio di inizio secolo, dà grande spazio all’innovazione di prodotto con la messa a punto di beni di ottima qualità e dalla forte valenza immateriale, investe in politiche di marchio seguite anche attraverso il presidio diretto della distribuzione ...

Valutazione dell’impresa e opzioni reali: la visione “estesa” del bilancio
La metodologia delle opzioni reali permette la redazione di un bilancio che consideri attività e passività sia tangibili sia intangibili. Il valore complessivo dell’impresa si determina, in tal modo, considerando anche componenti intangibili: diritti potenziali in mano all’impresa che ne incrementano il totale attivo e che costituiscono opportunità, e minacce potenziali o diritti potenziali ...

Il vantaggio competitivo delle sfilate milanesi: fonti e sostenibilità
La leadership di Milano appare minacciata da una serie di fattori: la perdita di rilevanza del sistema moda Italia, dell’industria che trovava in Milano il fulcro produttivo e commerciale; l’aumento della competizione internazionale nell’evento del quale la città è il volano di immagine; il cambiamento strutturale dello strumento sfilata rispetto alle nuove sfide del sistema moda.#Si impone, ...

L’organizzazione del business. On line
Il fenomeno Internet è sotto i riflettori anche in Italia: gli utenti sono ancora pochi in rapporto alle potenzialità del paese, ma alcune delle attività economiche operanti sul mercato hanno ottenuto risultati ragguardevoli. Molte iniziative imprenditoriali sono in fase di start up, altre già si scontrano con i problemi derivanti da una crescita tumultuosa. Le traiettorie di sviluppo sembrano ...

Il caso Ecolab
Ecolab è una public company quotata al NYSE che opera in più di 170 paesi e in molteplici mercati industriali e istituzionali, fornendo soluzioni tecnologiche e servizi specializzati per rispondere ai bisogni fondamentali di avere acqua pulita, cibo sicuro, energia disponibile e ambienti igienizzati. Fin dalla sua fondazione nel 1923, Ecolab ha costruito il proprio successo nel tempo non solo ...