Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 1203
Articolo rivista (E&M - 1998/5) Biffi Alfredo, Salvatori Stefano

Gestire la tesoreria in una azienda moderna: managerialità più che tecnicismo

La gestione della tesoreria in una azienda moderna dipende da azioni manageriali più che da scelte tecniche e specialistiche: è quanto viene evidenziato da una accurata analisi degli aspetti gestionali più importanti rilevati presso i responsabili delle funzioni finanziarie e di tesoreria italiane. Le riflessioni scaturite dalla indagine conducono a proporre alcuni suggerimenti operativi per orientare ...

Articolo rivista (E&M - 2007/2) Carcano Luana

Le imprese orafe italiane: strategie e risultati

In un panorama molto eterogeneo, le imprese che hanno saputo cogliere il cambiamento del comportamento del consumatore, lavorando in maniera coerente sulla propria identità (di marca, di fabbricanti al servizio della filiera, di produttori di gioielli-accessori ecc.) con una strategia chiara sono quelle che stanno ottenendo i maggiori successi.

Articolo rivista (E&M - 2004/2) Reina Tiziana, Soda Giuseppe, Bagnato Gabriella

Talenti o brocchi? La selezione del personale e le performance individuali

In questo articolo si propone uno studio empirico sull’effetto che il patrimonio di competenze individuali, misurate nel processo di selezione del personale, ha sulle performance individuali: il capitale umano è influenzato in misura differente da fattori individuali – competenze relazionali – e da fattori più strettamente legati alla natura del lavoro – competenze realizzative. Se obiettivo ...

Articolo rivista (E&M - 2004/1) Molteni Mario

PMI: quale responsabilità sociale?

La ricerca qui presentata traccia lo stato dell’arte della responsabilità sociale d’impresa nelle PMI in Italia, anche nell’intento di valorizzare quanto fin qui è stato fatto dalle imprese italiane. In tal senso si può parlare di una responsabilità sociale vissuta e poco nota. Allo scopo di cogliere la natura e l’entità di questo impegno, accanto all’analisi dell’adozione degli strumenti ...

Articolo rivista (E&M - 2016/4) Prandelli Emanuela

Tecnologie digitali nelle maglie del business

All’iniziale resistenza delle aziende della moda e del lusso verso le nuove tecnologie si è ormai sostituita una consapevolezza sempre più diffusa di quanto gli ambienti digitali siano imprescindibili per consolidare la relazione con i clienti. Le nuove tecnologie digitali consentono di arricchire l’e-commerce di nuove dimensioni centrate sull’esperienzialità, come nel caso del social commerce. ...

Articolo rivista (E&M - 2011/06) Antognazza Andrea, Fiorillo Vitaliano

Lean Supply Chain

Se ciascun attore si rende più “lean” tutta la supply chain ne beneficia, ma senza partnership e alleanze strategiche difficilmente si può arrivare al vero streamlining , alla creazione cioè di quel flusso ininterrotto di creazione del valore.

Articolo rivista (E&M - 2007/5) Catalani Antonio, Carcano Luana

Il lusso alla ricerca di un’identità

Le imprese e i settori che operano con beni a elevato contenuto simbolico presentano peculiarità in termini di creazione del prodotto, gestione del mercato e attribuzione del valore da parte del consumatore. Tutti questi elementi appaiono esasperati, nel mondo del lusso, poiché la definizione di lusso che viene data dalle diverse aziende ha implicazioni differenti sulla creazione del valore, sulla ...

Articolo rivista (E&M - 2010/2) Preti Paolo

Un caso italiano di eccellenza nella distribuzione: Eataly

In alcuni rari casi l’impresa commerciale riesce ad avere fornitori “deboli”, soprattutto perché di piccole dimensioni, e clienti “forti”, che ricercano un prodotto o un servizio di qualità e sono in grado di apprezzarne il costo. Eataly è uno di questi rari casi.

Articolo rivista (E&M - 2014/1) Puricelli Marina

Una via italiana alle start-up: il caso Davide Groppi

Il percorso di Davide Groppi appare molto lontano da quello dei tanto celebrati exploit d’oltreoceano. Esplicitando le peculiarità del primo rispetto alle start-up americane, che vengono spesso presentate come modelli da imitare, si potrebbe tentare di indicare una via “italiana” al fare impresa, sicuramente meno mitologica ma forse più praticabile.

Articolo rivista (E&M - 2003/4) Rullani Enzo

Lavorare in rete. L’uso strategico delle ICT per riposizionare la piccola impresa e il made in Italy nel nuovo ambiente competitivo

La new economy è finita come boom finanziario e come bolla speculativa. Oggi ci ha lasciato i contraccolpi di un sistema cresciuto troppo in fretta e con aspettative insostenibili. Ma lo sviluppo delle nuove tecnologie non è finito insieme alla new economy. Semplicemente ha rallentato il passo, anche per rendere realistiche aspettative e valori, e procede, da un po’ di tempo, sottotraccia. C’è ...