Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 1203
Articolo rivista (E&M - 2004/4) Busacca Bruno, Verona Gianmario

I temi centrali per il marketing in una prospettiva storica e nel contesto statunitense

I profondi cambiamenti emersi nel contesto socio-economico, nonché in quello tecnologico, stanno determinando una svolta per alcuni studiosi addirittura paradigmatica.

Articolo rivista (E&M - 2005/1) Ruozi Roberto

Storie di concentrazione bancaria: la mancata fusione San Paolo-Dexia

Il processo di concentrazione continua a interessare pressoché tutti i sistemi bancari del mondo. Sulle sue motivazioni, sui suoi aspetti positivi e negativi sia a livello micro sia a livello macroeconomico, sui percorsi tecnici da seguire per realizzarlo e su altri aspetti del problema la letteratura ha già detto tutto quello che era possibile dire. Sugli aspetti pratici e sulle reali manifestazioni ...

Articolo rivista (E&M - 2000/3) Sainaghi Ruggero

Il potenziale di miglioramento economico dell’impresa alberghiera

Il presente scritto si propone di identificare le leve a disposizione del management capaci di influenzare i risultati di gestione corrente di medio periodo delle imprese alberghiere, evidenziando la criticità che le dimensioni aziendali spesso rivestono nel processo di gestione strategica. L’opportunità di questa riflessione trae le sue origini, principalmente, da alcune dinamiche competitive ...

Articolo rivista (E&M - 1998/3) Cavenaghi Sabrina, Secchi Raffaele

Razionalizzare lo sviluppo delle collezioni. Risultati di un’indagine nel tessile-abbigliamento

Per le imprese del tessile-abbigliamento, lo sviluppo delle collezioni influisce in misura rilevante sia sulla possibilità di assicurarsi una presenza significativa sul mercato, sia sul profilo di economicità della loro gestione. La collezione è il risultato del confronto fra sensibilità stilistico-creativa, competenze di mercato e competenze gestionali. Lo sviluppo delle collezioni è dunque ...

Articolo rivista (E&M - 2006/6) Preti Paolo

Caprai SpA: un caso di successione generazionale ben riuscita

Un ingrediente necessario sta nel porre l’accento sulla realizzazione umana e professionale degli attori coinvolti. La successione generazionale deve dunque sempre essere un incontro tra due libertà nell’interesse dell’impresa. Nel caso qui raccontato ciò si è concretizzato in una continuità imprenditoriale tra padre e figlio, e in una discontinuità d’azienda.

Articolo rivista (E&M - 2017/1) Corbellini Erica, Rinaldi Francesca Romana

Se il prodotto tessile diventa marchio

Per i produttori di materie prime e semilavorati è oggi fondamentale elaborare una strategia che vada oltre alla mera competizione di prezzo. Occorre puntare invece sull’ingredient branding, che è volto alla creazione di un marchio riconoscibile sia dalle aziende clienti sia dai consumatori finali. Nel settore tessile, in particolare, il tessuto costituisce grandissima parte del valore del capo ...

Articolo rivista (E&M - 2012/01) Puricelli Marina

Il futuro nelle virtù del passato: il caso Sebaste

Partire da alcuni valori del nostro passato, senza retorica ma con la capacità di tradurli in pratiche attuali, può essere utile per progettare un domani più solido, costruito su pilastri che possono fare da argine a crisi di diversa natura, da quelle economiche a quelle antropologiche che stiamo purtroppo sperimentando.

Articolo rivista (E&M - 2010/6) Magni Massimo

Leadership: è solo una questione di stile?

Una recente ricerca condotta dall’Area Organizzazione e Personale della SDA Bocconi ha messo in evidenza quanto le azioni del leader siano critiche per spiegare i comportamenti dei collaboratori.

Articolo rivista (E&M - 2018/4) Pirotti Guia Beatrice

L’importanza di essere premium

Il settore del food & beverage si contraddistingue per livelli di competizione particolarmente elevati, che impongono alle aziende la necessità di offrire al consumatore elementi di differenziazione. Diventa quindi fondamentale andare incontro ai trend che si stanno affermando nella domanda: da un lato, la richiesta di cibi che siano salutari; dall’altra, il desiderio di trasformare il consumo ...

Articolo rivista (E&M - 1997/3) Micalizzi Alberto

Teoria finanziaria e decisioni strategiche d’impresa. L’approccio delle opzioni reali

I metodi tradizionali di valutazione degli investimenti, quali il Valore Attuale Netto (NPV), risultano spesso insoddisfacenti sotto il profilo della considerazione del rischio e delle opportunità. Le decisioni di lancio di nuovi prodotti, di investimento in ricerca e sviluppo o di ridefinizione della strategia di business unit costituiscono alcuni esempi di investimenti il cui valore dipende soprattutto ...