Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (37)
- Innovazione (34)
- Creazione di valore (29)
- Editoriale (27)
- PMI (26)
- Sostenibilità (26)
- Supply chain (25)
- Made in Italy (22)
- Macroarea
- Economia (117)
- Sistema finanziario (87)
- ICT (49)
- Diritto (27)
- Società e cultura (21)
- Management (17)
- Ambiente ed energia (15)
- Sociologia (12)
- Area di conoscenza
- Strategia e Imprenditorialità (426)
- Organizzazione e People Management (263)
- Marketing e vendite (230)
- Finanza (228)
- Innovation & operations management (196)
- Comunicazione (30)
- Settore
- Manifatture (160)
- Servizi (138)
- Media, informazione e comunicazione (64)
- Pubblica amministrazione (31)
- Industrie della distribuzione (16)
- Industrie primarie (15)
- Impresa pubblica (9)
- Servizi energetici (9)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (1112)
- Case History (239)
- Intervista (78)
- Editoriali & Opinioni (72)
- Dossier e report (28)
- Infografiche (10)
- Bibliografia (3)
- Notizie & Interventi (3)
- Lingua
- Italiano (87)
- Inglese (14)
Personalizzare l’offerta con successo: il ruolo della fantasia
La personalizzazione dei prodotti è considerata una delle ultime frontiere della differenziazione aziendale, ma il processo per raggiungerla è talmente complesso e difficile che non sempre il consumatore vi partecipa, mettendone in pericolo i ritorni. Quattro studi sperimentali mostrano che il fantastical thinking , il processo cognitivo che spinge gli individui a fantasticare, è una soluzione ...
Detenere liquidità genera valore? Benefici, costi ed evidenze dall’Italia
Il presente studio evidenzia il ruolo della corporate liquidity nei processi di creazione di valore attraverso un approfondimento dei vantaggi e degli svantaggi a essa connessi, delle prospettive teoriche d’analisi e, infine, empiricamente, del legame liquidità-valore nel contesto italiano.#L’analisi empirica, condotta su un campione di PMI nel periodo 2006-2009, evidenzia una relazione prevalentemente ...
Le relazioni pericolose: imprese e movimenti sociali
Le relazioni tra imprese e movimenti sociali sono sempre più frequenti e non sono più, come in passato, improntate soltanto sullo scontro, ma anche sulla reciproca vicinanza. In questo studio si è cercato di illustrare, dalla prospettiva delle imprese, gli effetti di tali legami sul fronte 1. della costruzione e del cambiamento dell’identità organizzativa, 2. del loro grado di legittimazione ...
Nascita e sviluppo delle SPAC
Le SPAC (Special Purpose Acquisition Companies) sono veicoli d’investimento che si fanno quotare in un mercato mobiliare per raccogliere fondi al fine di acquisire una società operativa. Non sono particolari entità giuridiche, ma utilizzano tipologie giuridiche già esistenti.#Nell’ultimo biennio si sono affermate anche in Italia, dove hanno mobilitato quasi 500 milioni di euro. Sono meccanismi ...
L’eccellenza della creatività pubblicitaria in evoluzione. Alcuni insegnamenti da diciotto anni di Cannes Award
Nel contesto attuale in costante evoluzione, la creatività nella pubblicità continua ad essere un elemento fondamentale da gestire per raggiungere l’eccellenza comunicativa. La pubblicità si è notevolmente modificata nel corso del tempo, ma gli elementi chiave del suo linguaggio permangono. Nello studio presentato si evince che in occasione dei momenti “più creativi” del settore (Cannes ...
Prassi aziendali e maternità. È possibile conciliare maternità e lavoro?
Il periodo di assenza per maternità viene paventato dai datori di lavoro come un momento di difficoltà organizzativa per la sostituzione di competenze e la lavoratrice con i figli piccoli viene considerata un elemento di discontinuità rispetto all’impegno professionale richiesto.#Questo articolo si pone l’obiettivo di offrire alle aziende suggerimenti su alcune possibili prassi da adottare ...
Costruire organizzazioni sostenibili: il fattore umano
Sebbene sia la ricerca sia l’interesse dell’opinione pubblica si concentrino prevalentemente sugli effetti dell’attività produttiva sull’ambiente fisico, le pratiche delle imprese e dei loro manager esercitano un influsso altrettanto profondo sull’ambiente umano e sociale. Questo articolo passa rapidamente in rassegna la letteratura sugli effetti diretti e indiretti delle organizzazioni ...
Il cost management delle attività no core nelle aziende sanitarie
A partire dagli anni novanta, la sanità italiana è stata oggetto di numerosi interventi di riforma, che hanno accentuato gli stimoli competitivi e introdotto una maggiore attenzione al livello di qualità e appropriatezza delle cure e all’economicità nell’impiego di risorse. Ciò ha reso necessaria l’adozione, in misura crescente, di approcci manageriali innovativi di governo dei costi. L’articolo ...
La gestione del disservizio: una leva per la fidelizzazione dei clienti
Nell’articolo viene presentata una survey finalizzata a identificare l’impatto del disservizio che i consumatori sperimentano nell’uso di prodotti e servizi. I risultati della ricerca evidenziano in particolare l’aumento della sensibilità al prezzo e della propensione all’abbandono. Viene quindi proposto un framework per la gestione del disservizio, che si basa su una corretta identificazione ...
Supply chain management e competitività. Casi di successo nel made in Italy
Progetti di supply chain management finalizzati a promuovere una maggiore integrazione dei processi a livello interaziendale permettono di generare una serie di ricadute positive sulla competitività aziendale. I casi esaminati evidenziano come lo sviluppo di relazioni interorganizzative – orientate non solo alla ricerca di razionalizzazioni operative di breve termine ma anche allo sviluppo di soluzioni ...