Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (37)
- Innovazione (34)
- Creazione di valore (29)
- Editoriale (27)
- PMI (26)
- Sostenibilità (26)
- Supply chain (25)
- Made in Italy (22)
- Macroarea
- Economia (101)
- Sistema finanziario (81)
- ICT (40)
- Società e cultura (20)
- Diritto (19)
- Sociologia (12)
- Sanità e salute (9)
- Architettura, arte e design (7)
- Area di conoscenza
- Strategia e Imprenditorialità (394)
- Organizzazione e People Management (238)
- Finanza (214)
- Marketing e vendite (213)
- Innovation & operations management (170)
- Comunicazione (26)
- Settore
- Manifatture (160)
- Servizi (138)
- Media, informazione e comunicazione (64)
- Pubblica amministrazione (31)
- Industrie della distribuzione (16)
- Industrie primarie (15)
- Impresa pubblica (9)
- Servizi energetici (9)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (1112)
- Case History (239)
- Intervista (78)
- Editoriali & Opinioni (72)
- Dossier e report (28)
- Infografiche (10)
- Bibliografia (3)
- Notizie & Interventi (3)
- Lingua
- Italiano (87)
- Inglese (14)

Nuova burocrazia? Largo ai giovani
Le politiche di blocco del turnover hanno determinato un ridimensionamento e un invecchiamento della pubblica amministrazione italiana, ponendo l’esigenza di ringiovanire e riqualificare la macchina burocratica. A tal fine, risulta essenziale investire nei processi di attrazione e selezione dei giovani talenti, competendo nel mercato del lavoro con le imprese private. Le esperienze internazionali ...

Age management scelta di necessità
Il dibattito sulla gestione dell’invecchiamento della popolazione si è focalizzato sulla promozione del lavoro in età anziana e sul prolungamento delle carriere. Ne sono conseguiti interventi di politica attiva del lavoro rivolti alla fascia dei lavoratori vicini al pensionamento, a sostegno della loro employability . L’age management è definito come l’insieme delle « misure che combattono ...

Gli advanced analytics quali vantaggi chiave per quali aziende
L’evoluzione rapida e incessante dei mercati induce le imprese ad adottare tecnologie sempre più avanzate per rispondere adeguatamente alle esigenze dei consumatori e quindi per rimanere competitive. Mediante l’elaborazione di previsioni accurate e via via più affidabili, gli advanced analytics apportano un cospicuo contributo al processo decisionale aziendale assicurando ai manager la possibilità ...

Supply chain finance per la gestione del capitale circolante
La supply chain finance (SCF) è quell’insieme di soluzioni in grado di sfruttare i punti di forza della supply chain per ottimizzare il capitale circolante e i flussi di cassa. L’uso di tali soluzioni porta spesso a un aumento della liquidità e della redditività lungo la supply chain, così come a effetti di spill-over positivi in termini di fiducia e commitment tra i partner della catena di ...

Nuove e vecchie logiche di mercato nell’era dell’iperconnessione
Nell’attuale mondo iperconnesso, fonti primarie del valore sono i dati e la comunicazione, elementi che l’impresa deve saper trasformare in informazioni e relazioni fiduciarie, ovvero in valore economico sostenibile.#Tramite la costruzione di un ecosistema di soluzioni complementari e interconnesse, le imprese possono generare «esternalità di rete» e «switching cost» in grado di consolidare ...

Come esercitare la leadership in contesti complessi
Il modello culturale di reale esercizio della leadership è tuttora quello di una persona al comando e una schiera di follower che la seguono. I concetti di leader e leadership sono dunque ancora associati a caratteristiche quali il carisma, la capacità persuasiva, l’assertività e la rapidità di azione e decisione. Tutte abilità non più idonee a governare la realtà complessa in cui le organizzazioni ...

Paese innovatore non Stato imprenditore
Quello che manca nel nostro Paese non è uno « Stato imprenditore » – espressione molte volte fraintesa e strumentalizzata per promuovere forme di neo-statalismo anni Settanta – quanto uno Stato orientato allo sviluppo e alla crescita delle conoscenze e del mercato, e che promuova ricerca e innovazione in tutti i contesti e ambiti della società.#L’Italia ha bisogno di un « Paese innovatore ...

Lo scaling up è il vero ostacolo delle start-up
Uno dei compiti più difficili per un imprenditore è quello di portare la sua azienda dalla fase di start-up alla successiva fase di scale-up. Il fattore chiave è il raggiungimento del cosiddetto «product-market fit», ossia la validazione del modello di business. Lo scale-up di un’azienda richiede almeno tre elementi: un numero crescente di leader capaci di prevedere la concorrenza e le tendenze ...

Il valore della sostenibilità nel real estate
Un’indagine condotta da SDA Bocconi mette in luce il grande interesse di investitori e policy-maker verso le nuove logiche del real estate sostenibile.

Marchionne e le lezioni di leadership
Nei tre discorsi alla comunità bocconiana tenuti fra il 2012 e il 2014 Sergio Marchionne si racconta come un «leader trasformazionale», cioè come colui che definisce valori di lungo periodo e attraverso l’esempio ispira le persone a ottenere risultati che vanno al di là del perimetro del contratto. La leadership di Marchionne è descritta attraverso un lungo elenco di doveri: quello di dotarsi ...