Ricerca

Documenti trovati: 15
Articolo rivista (E&M - 2014/04) Castelli Paola, Coccorese Carmine

Come cambia la formazione nelle compagnie di assicurazione. Criticità e soluzioni

Le compagnie di assicurazione stanno cambiando e il cambiamento si realizza anche e soprattutto attraverso la formazione. Le interviste svolte con i responsabili HR/Formazione di alcune compagnie operanti in Italia hanno permesso di focalizzare le principali criticità e le soluzioni che possono essere intraprese. Attraverso dieci schede si analizzano i destinatari per i quali sembra opportuno un ...

Articolo rivista (E&M - 2003/4) Sicca Luigi Maria

Call center: quale organizzazione nelle relazioni cliente-fornitore?

Lo studioso di organizzazione non può sottrarsi a una riflessione sulla dimensione “affettiva” che interessa le diverse relazioni “cliente-fornitore” in realtà ad elevata interazione uomo-macchina, come i call center. Si è parlato spesso delle nuove “fabbriche del 2000”, dove un numero crescente di “attori organizzativi”, siano essi individui, gruppi, aziende e network, operano ...

Articolo rivista (E&M - 2005/1) Weber Maria

La negoziazione in Cina

L’influenza dell’etica confuciana è all’origine dell’aspettativa cinese di condurre tutte le fasi della negoziazione direttamente con il top management occidentale. Troppo spesso le aziende occidentali, incuranti di ciò, preferiscono mandare, almeno alle prime riunioni, i giovani manager privi di reale potere decisionale, nell’illusione di “non perdere tempo”. È una decisione incomprensibile ...

Articolo rivista (E&M - 2003/2) Soda Giuseppe

Attrazione pericolosa

Nella letteratura manageriale e nelle prassi gestionali il ruolo della coesione sociale e interpersonale all’interno delle imprese è stato enormemente, e a torto, sopravvalutato. Prima di agevolare la creazione di gruppi di lavoro e team al cui interno i membri siano legati da relazioni sociali, occorre conoscere in quali condizioni e per quali contenuti questa tipologia di gruppo è in grado di ...

Articolo rivista (E&M - 2005/4) Gehrke Bettina, Sportelli Margherita

Comunicazione interculturale: i cinesi preferiscono tacere

Numerosa è ormai l’aneddotica dei casi di misunderstanding tra italiani e cinesi nell’uso differente delle espressioni verbali e non verbali e, per quanto sia utile sapere che i cinesi gesticolano assai meno degli italiani o che il valore del silenzio rispetto alla parola rappresenta una delle principali differenze negli orientamenti culturali tra asiatici e occidentali, per una comunicazione ...

Articolo rivista (E&M - 2001/1) Camuffo Arnaldo, Massone Luciano

Relazioni industriali e globalizzazione: la strategia di Fiat auto

Le politichedi relazioni industriali possono rappresentare, non meno dei sistemi organizzativi e di gestione delle risorseumane, delle core capabilities aziendali.#Lo dimostra l’evoluzione della strategia di globalizzazione di Fiat A uto, per la quale lo sviluppo di un repertorio di approcci alla gestione della problematica sindacale costituisce una base di competenzache influenza l ’impostazione ...

Articolo rivista (E&M - 2011/06) Simonelli Umberto

Cina: un caso di negoziazione tra ieri e domani

“La finestra sul mondo”, inaugurata nel n. 5/2009 di Economia & Management , seguiva la precedente e nota rubrica “Doing business in China”, ideata e curata da Maria Weber. Due anni fa l’intento fu quello di ampliare lo sguardo su altri paesi con la stessa lente interculturale che aveva dato la sua inconfondibile configurazione alla precedente rubrica, tornando a parlare periodicamente di ...

Articolo rivista (E&M - 1998/3) Artzt Edwin L.

Come diventare un manager vincente

Questo intervento riprende il discorso tenuto dall’Autore in occasione della consegna dei diplomi ai partecipanti CEGA, il corso biennale serale in Economia e Gestione d’Azienda della SDA Bocconi. Trattandosi di una sorta di breve “vademecum” su come sviluppare le capacità personali e su come meglio inserirsi nell’ambiente delle imprese, ci è parso utile e interessante proporlo sulla rivista, ...

Articolo rivista (E&M - 2005/6) Cuomo Simona, Mapelli Adele, Raffaglio Martina

Oltre l’aula: i servizi one-to-one per lo sviluppo individuale. Counseling, mentoring, coaching, tutoring

Questo articolo propone uno studio empirico sullo stato dell’arte della formazione e dei servizi one-to-one (counseling, mentoring, coaching e tutoring) nel mercato italiano. Si è infatti assistito negli ultimi anni a uno sviluppo veloce e repentino di questi servizi, che sembra aver generato sia nell’utenza (aziende e individui) sia negli operatori molto interesse ma anche una certa confusione ...

Articolo rivista (E&M - 2017/3) Caporarello Leonardo, Iacovone Daniela

La negoziazione internazionale nel settore della Difesa italiana

La Difesa è un settore in cui è particolarmente importante disporre della capacità di negoziare con controparti di nazionalità e culture diverse, in conseguenza delle occasioni sempre più frequenti di negoziazione intergovernativa e sovranazionale. Stando a una survey condotta tra personale civile e militare della Difesa italiana impegnato in attività negoziali, una delle priorità per i negoziatori ...