Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- ESG (9)
- Finanza (6)
- Turismo (5)
- CSR (4)
- Economia circolare (4)
- Immobiliare (4)
- Impresa (4)
- Real estate (4)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (26)
- Economia (13)
- Sistema finanziario (6)
- Ambiente ed energia (4)
- Management (4)
- ICT (2)
- Società e cultura (2)
- Architettura, arte e design (1)
- Settore
- Manifatture (4)
- Servizi (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (38)
- Dossier e report (3)
- Case History (2)
- Infografiche (2)
- Intervista (2)
- Editoriali & Opinioni (1)
- Lingua
- Italiano (16)
- Continente
- Europa (2)
- Nordamerica (1)

La grande scommessa della sostenibilità
L’attenzione ai temi collegati alla sostenibilità da parte dei leader delle più grandi multinazionali è enormemente cresciuta negli ultimi anni, a testimonianza del peso che queste tematiche hanno oggi assunto ai più alti livelli decisionali e di governo aziendale. Valori, convinzioni personali e visione, comprensione delle dinamiche globali, capacità di coinvolgere tutta l’organizzazione ...

Un profilo da pioniere nell’era della transizione
Sempre più spesso i CEO saranno chiamati alla sfida storica di decostruire le vecchie impalcature del passato, per procedere alla costruzione di nuovi approcci organizzativi orientati alla sostenibilità. In questo contesto, il ruolo del CEO assume una rilevanza particolare perché è da lui che possono promanare l’imprinting culturale, strategico e valoriale, ma anche operativo e manageriale, ...

Agenda 2030: l’appuntamento che riguarda tutti
L’Agenda 2030 rappresenta una grande opportunità di trasformazione a partire dal principio di «sviluppo sostenibile». È l’occasione per rivedere il modello economico che abbiamo utilizzato negli ultimi 40 anni e passare a una forma di capitalismo più avanzata, rispettosa sia dell’ambiente sia della giustizia sociale e intergenerazionale. Ridefinire in termini di sostenibilità le filiere ...

I rating ESG: amarli o odiarli?
In un contesto di crescente interesse degli investitori per le imprese più attente ai rischi sociali e ambientali delle proprie attività, sono emerse agenzie di rating ESG con la funzione di individuare e selezionare quelle società più in linea con le nuove aspettative dei mercati. Le controversie ESG, cioè quell’insieme di notizie diffuse dai media su aspetti ambientali, sociali e di governance ...

La centralità della governance aziendale
Per ottenere quel «successo sostenibile» che rappresenta ormai il principio di riferimento del nuovo codice di corporate governance per le società quotate, grandi imprese e PMI devono avviare un vero e proprio processo di cambiamento capace di coinvolgere il business, la governance e le strategie aziendali. La crescente spinta di investitori ESG, le dimensioni societarie e la presenza di consiglieri ...

La sostenibilità al centro dell’impresa
L’obiettivo di questo Dossier è fare il punto sul tema della sostenibilità, offrendo così il contributo SDA Bocconi School of Management e il suo Sustainability Lab al dibattito attorno all’argomento.

Expo 2015: uno stimolo per l’innovazione green
Expo 2015 è il palcoscenico per mostrare il significato profondo e la portata dell’innovazione verde a 360°, un’innovazione virtuosa capace non soltanto di creare progresso reale per la società, ma altresì di migliorarne il benessere complessivo e generare risorse addizionali da riutilizzare in altre innovazioni.

Innovazione e relazioni, driver della sostenibilità. A colloquio con Andrea Illy
Investigando lo scenario accademico, ma anche sociale e imprenditoriale nazionale e internazionale degli ultimi anni, si ha la sensazione che vi sia necessità di aggiornare l’orientamento verso temi di cruciale importanza, quali la sostenibilità e la responsabilità d’impresa. Proficui sono stati gli sforzi profusi negli ultimi decenni per orientare le imprese alla valorizzazione delle proprie ...

Oltre l’economia lineare
Il passaggio da un sistema economico e produttivo lineare a uno circolare è molto complesso, dinamico, costoso, mutevole nel tempo e, soprattutto, non garantisce automaticamente che il punto di arrivo sia quello auspicato all’inizio della transizione. Tale processo vede interagire tra loro numerosi attori quali imprese, istituzioni e lavoratori, e abbraccia tanto i modelli di business, quanto l’adozione ...

CSR Reporting in Italia: dalla rendicontazione alla creazione di valore
La rendicontazione sociale, ambientale e di sostenibilità (CSR reporting) rappresenta l’insieme di strumenti e approcci attraverso cui l’impresa responsabile persegue, monitora e comunica il proprio impegno a spingersi oltre gli standard minimi richiesti. Analizzare le forme e i contenuti dei CSR report significa risalire all’orientamento alla CSR condiviso dalle imprese. Come le imprese interpretano ...