Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Banche e imprese (2)
- Creazione di valore (2)
- Innovazione (2)
- Strategia (2)
- Accesso al credito (1)
- Adeguatezza patrimoniale (1)
- Advisor (1)
- Agroalimentare e credito (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (35)
- Case History (4)
- Intervista (3)
- Biografia (1)
- Editoriali & Opinioni (1)
- Lingua
- Italiano (1)
- Continente
- Europa (7)
- Nordamerica (1)

La liquidità del mercato dei Minibond
Le emissioni di Minibond nel 2014 hanno avuto un vero e proprio boom, ma il mercato di quei titoli è rimasto sostanzialmente illiquido. Da varie fonti si auspica che esso possa migliorare a beneficio di emittenti, investitori e intermediari.#Per migliorare la situazione occorrerà tuttavia tempo, sarà necessario che tale mercato diventi più visibile e che le condizioni di emissione e di quotazione ...

Le PMI e il mercato finanziario
Il finanziamento delle PMI italiane è storicamente imperniato sul credito bancario. Il mercato finanziario vi ha contribuito in modo estremamente marginale per la riluttanza degli imprenditori, per le caratteristiche delle banche e per le ristrettezze operative dello stesso mercato. La situazione potrebbe almeno in parte cambiare in seguito all’entrata in vigore di una legge che faciliti l’emissione ...

Aspetti organizzativi nella transizione digitale. Il ruolo della fiducia nell’analisi dei dati
Per massimizzare i benefici di una transizione aziendale data-driven, promuovendo così una cultura aziendale basata sui dati e il rafforzamento delle competenze tecniche e manageriali, le imprese devono adottare un approccio più collaborativo e “democratico” nella strutturazione delle relazioni interpersonali, interfunzionali e tra le diverse business unit. Ciò richiede, in primis, la promozione ...

Quando l’impresa è forte: il caso Dell’Orto SpA
Concentrarsi su un’idea imprenditoriale forte senza inseguire strampalate chimere finanziarie, confrontarsi con concorrenti e clienti dai quali si può imparare, decidere in fretta facendo sempre ciò che si è deciso sono comportamenti da adottare per sopravvivere in arene molto concorrenziali.

Il processo di successione nelle imprese familiari di piccole e medie dimensioni. Alcuni confronti fra Italia e Stati Uniti
Le piccole e medie imprese italiane sono per la maggior parte a controllo familiare e si trovano in prossimità di una transizione generazionale che nei prossimi anni porterà, in molti casi, a nuove configurazioni della proprietà e del vertice aziendale. L’articolo, partendo dai risultati di una recente ricerca della SDA Bocconi e dell’Istituto per i Valori d’Impresa, analizza come esse si ...

PMI: quale responsabilità sociale?
La ricerca qui presentata traccia lo stato dell’arte della responsabilità sociale d’impresa nelle PMI in Italia, anche nell’intento di valorizzare quanto fin qui è stato fatto dalle imprese italiane. In tal senso si può parlare di una responsabilità sociale vissuta e poco nota. Allo scopo di cogliere la natura e l’entità di questo impegno, accanto all’analisi dell’adozione degli strumenti ...

Creazione di valore nelle PMI italiane: il caso del distretto orafo di Arezzo
Questo lavoro analizza le performance economico-finanziarie delle imprese del distretto orafo di Arezzo, con l’obiettivo di verificarne la capacità di creazione di valore alla luce delle recenti modifiche del contesto competitivo, e di comprendere se il fattore dimensionale possa rappresentare un elemento critico a fronte della crescente importanza dell’aggiornamento tecnologico e dell’innovazione ...

Banche e imprese: accorciare le distanze
La selezione e l’acquisizione dei servizi finanziari è centrale nella gestione delle piccole e medie imprese. Alcuni aspetti critici rischiano di rendere poco fluidi questi processi, con effetti negativi per tutti i soggetti coinvolti: imprese, banche e sistema economico nel suo complesso. L’evidenza empirica raccolta nel corso di uno studio tra 300 imprese associate a Confartigianato Varese ...

Il mercato dell’outsourcing dei servizi a contenuto professionale per la PMI
Il successo delle operazioni di outsourcing dipende dal valore aggiunto al servizio, che è conseguenza del livello di qualità delle competenze del provider.

Se la mergermania raggiunge le PMI… è ora di network
Le crescenti dimension i delsegmento delle PM I al l ’intern odel merc a to del merger&acquisition in Italia potrebbero aprire nuove opportunità. È opinione diffusapresso gli operatori che gli insuccessi passati di ini zia tive di questo tipofossero legati alla lentezza nellacircolazione delle informazion i e alle diffico l t à d i comunicazion e tra le parti; i l diffondersi delle nuove tecnologie ...