Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- CDA (5)
- Vantaggio competitivo (4)
- Balanced Scorecard (3)
- Capital budgeting (2)
- Capitale di rischio (2)
- Compliance (2)
- Comunicazione integrata (2)
- Corporate governance (2)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (34)
- Intervista (6)
- Case History (4)
- Editoriali & Opinioni (2)
- Biografia (1)
- Dossier e report (1)
- Continente
- Europa (2)
- Nordamerica (1)

Creazione del valore e Funzione Finanza: il caso ENEL
Il settore dell’energia elettrica è stato a lungo contraddistinto da proprietà pubblica e condizioni di monopolio regolamentato. Più di recente, lo sviluppo tecnologico ha modificato l’atteggiamento verso i monopoli c.d. “naturali”.#Le direttive elaborate in sede comunitaria per i servizi pubblici hanno richiesto l’introduzione di meccanismi concorrenziali e posto le condizioni per la ...

Perché le operazioni di buyback sono sempre più frequenti? Un’analisi empirica sul mercato azionario italiano
Negli ultimi venti anni si è assistito a un'enorme crescita del numero delle operazioni di buyback. Tuttavia non si è ancora giunti a una chiara comprensione di questo fenomeno, anche a causa delle limitate informazioni disponibili su tali decisioni finanziarie. Scopo di questo articolo è controllare le principali ipotesi sulle motivazioni sottostanti a un’operazione di buyback analizzando l'effetto ...

Simulazione e opzioni reali per decisioni orientate al valore
Il framework di valutazione degli approcci fondati su una logica di previsione dei flussi di risultato (DCF), si scontra con la realtà di molte aziende in cui, per creare valore, occorre esplicitare le opportunità con un ritorno immediato di valore ma anche le premesse alla creazione di valore nel lungo termine. Con i metodi classici (DCF, APV, EP, EVA™) non viene tradotta in termini finanziari ...

Mobile entertainment: alla ricerca della miglior tecnologia o del miglior servizio?
Il mobile entertainment non sembra un business in cui il vantaggio da prima mossa sia insormontabile. In questa prima fase di sviluppo dei servizi interattivi hanno contato molto di più l’innovazione di prodotto e le alleanze. Sia in Europa sia in Giappone, almeno per questa prima fase, ha vinto non la tecnologia più sofisticata ma il sistema di servizio più vicino alle aspettative dei consumatori. ...

Il patrimonio immobiliare degli enti religiosi. Caratteristiche, criticità, direttive di gestione e opportunità di valorizzazione
Rilevanti cambiamenti hanno interessato, negli anni recenti, il mercato immobiliare: crescita di interesse, uscita dalla “stasi” del passato, legami sempre più intensi con i mercati finanziari. Tutto ciò ha portato alla diffusione di strumenti innovativi di finanza immobiliare e ha arricchito il quadro dell’offerta con figure di investitori professionali, quali i fondi immobiliari. In questa ...

Comunicazione integrata di marketing alias IMC (Integrated Marketing Communication): un nuovo scenario per la comunicazione?
La marca è una risorsa strategica da gestire ai fini della creazione e della difesa del vantaggio competitivo. L’idea è che il valore del brand si accresce se si realizzano sinergie tra le diverse forme che compongono la comunicazione di marketing. se è necessario rivolgersi ai diversi pubblici con messaggi adeguati alle caratteristiche di ognuno e attraverso canali in grado di raggiungerli in ...

Tradurre la vision aziendale in obiettivi strategici e operativi con le Balanced Scorecard
Le Balanced Scorecard costituiscono uno strumento di controllo basato su un insieme bilanciato di indicatori gestionali che consente alle imprese di monitorare l’andamento delle proprie performance nel tempo. Esse si pongono come un valido strumento per tradurre gli obiettivi strategici in un insieme coerente di indicatori di performance ad essi allineati. La prima parte dell’articolo è dedicata ...

Value-based management e value-based control: nuovi paradigmi e loro relazioni
L’introduzione di un sistema VBC richiede al vertice di tradurre in obiettivi e misure la strategia, e con cio lo costringe a meglio specificarla ed esplicitarla.

Struttura finanziaria, costo del capitale e creazione di valore nelle banche italiane
Nella seconda metà degli anni novanta l’attenzione di chi, nel mondo bancario-finanziario, nelle università e presso gli organi di vigilanza, si è occupato di financial risk management è stata polarizzata da due importanti sviluppi: la crescente diffusione di modelli per la misurazione dei rischi e il processo di riforma dei requisiti patrimoniali avviato dalle proposte del Comitato di Basilea. ...

Il controllo di gestione nelle compagnie di assicurazione
Alle capacità tecnico-attuariali o di gestione finanziaria e patrimoniale devono accompagnarsi competenze di pianificazione strategica, organizzazione, gestione del personale, della cultura, della tecnologia.