Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 2466
Articolo rivista (E&M - 2025/1) Penco Lara, Testa Ginevra

Indicatori a breve o lungo termine: quali metriche contano davvero

Dall’analisi di un campione di informant emergono diverse pratiche di misurazione della loyalty, in particolare i KPI utilizzati dalle aziende nei settori retail e manufacturing. Pur riconoscendo l’importanza del raggiungimento di una loyalty di lungo periodo, vi è ancora un forte utilizzo di KPI a breve termine legati a iniziative specifiche, come le vendite incrementali, lo scontrino medio ...

Articolo rivista (E&M - 2025/1) Ruozi Roberto

Vantaggi e problematiche del Carried interest tra incentivi e tassazione

Il private equity in Italia ha raggiunto una fase di maturità, con investimenti che nel 2023 hanno raggiunto circa 80 miliardi di euro. Nel corso degli anni, l’introduzione del carried interest (CI), un meccanismo che incentiva i manager a perseguire rendimenti elevati, ha favorito l’attrazione di talenti e la massimizzazione del valore degli investimenti. Il trattamento fiscale del CI è tuttavia ...

Articolo rivista (E&M - 2025/1) Branca Generoso, Ciacci Andrea, Katris Damien, Rubashkina Yana

Il modello TCC: trasformare i dati in vantaggio competitivo

TCC, azienda specializzata nella creazione di programmi di loyalty, adotta un approccio olistico e data-driven alla progettazione delle campagne di loyalty. Ogni fase è supportata da un’analisi approfondita dei dati, con l’obiettivo di massimizzare il ritorno sugli investimenti (ROI) e il ritorno emotivo (ROE) per i retailer. L’approccio di TCC alla misurazione della loyalty dimostra come una ...

Articolo rivista (E&M - 2025/1) Accettura Roberta, Pirro Ruggiero Antonella, Rossi Riccardo, Sisti Alessia Giorgia

Corporate & Investment Banking: la percezione di GenZ e Millennials

Con la diminuzione della popolazione giovanile, la competizione per attrarre giovani talenti si sta intensificando. In questo contesto, cerchiamo di comprendere le percezioni e le esperienze dei giovani professionisti nel settore del Corporate & Investment Banking (C&IB), aspetti cruciali per adattare le strategie di employer branding, ricerca, sviluppo e fidelizzazione a questo specifico target. ...

Articolo rivista (E&M - 2025/1) Castelli Paola Rita, Perotto Pierpaolo

Convertire gli stati d’animo in strategie con la Moods Matrix

Le aziende puntano sempre più a creare esperienze coinvolgenti e memorabili per i clienti. Tuttavia, affinché la soddisfazione sia totale, è essenziale considerare non solo l’esperienza in sé, ma anche le aspettative che la precedono. Il progetto di ricerca sulla financial literacy Edufin Index, condotto da SDA Bocconi per Alleanza Assicurazioni e Fondazione Gasbarri, evidenzia come la Moods ...

Articolo rivista (E&M - 2023/4) Zaghi Karin

Tra mito e realtà. L’in-store brand equity al tempo delle crisi

Quali obiettivi si pone il visual merchandising dell’industria di marca nei punti vendita della GDO e qual è il suo perimetro di azione? Quali aziende puntano in modo pressoché esclusivo a massimizzare la produttività dello spazio secondo una concezione più efficientista e quali altre interpretano il punto vendita in chiave valoriale, focalizzando gli interventi sulla comunicazione e sul consolidamento ...

Articolo rivista (E&M - 2023/4) Moretti Anna, Li Pira Stefano

Collaborazioni efficaci per l’innovazione di frontiera

L’industria automobilistica è un settore centrale per l’economia europea, sia per quanto riguarda il suo contributo alla generazione di valore economico (stimato a circa il 4 per cento del PIL europeo) sia per l’occupazione diretta o indiretta di oltre 12 milioni di persone. La rilevanza dell’industria per le economie europee e nazionali rende la competitività e la sostenibilità priorità ...

Articolo rivista (E&M - 2023/4) Bubbico Davide

Transizione all’elettrico: i rischi occupazionali

L’industria dell’auto elettrica avrà un impatto occupazionale le cui previsioni dividono gli esperti del settore. Gli stabilimenti italiani di Stellantis e le aziende legate al powertrain saranno probabilmente penalizzate da fattori ulteriori rispetto all’elettrico in sé. Ciò che emerge è l’assenza di una politica industriale e di iniziative di riqualificazione dell’occupazione: una ...

Articolo rivista (E&M - 2023/4) Colm Laura

Mobilità sostenibile tra obbligo e aspirazione

La mobilità urbana sostenibile è diventata un obiettivo cruciale in risposta al cambiamento climatico globale e all’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. L’Accordo di Parigi del 2015 ha posto l’attenzione sulla necessità di ridurre le emissioni di gas serra e limitare il riscaldamento globale, con l’Unione Europea che mira addirittura alla neutralità climatica entro il 2050. Questa esigenza ...

Articolo rivista (E&M - 2023/4) Lo Zoppo Marianna, Giannetti Federico

Vertical Farming: dall’hype ai disinvestimenti

Settore strategico in grado di rispondere alle sfide dell’agribusiness, il Vertical Farming (VF) ha attirato l’interesse di numerosi investitori. Tuttavia, all’iniziale fase di hype è seguita un’imponente serie di disinvestimenti che hanno comportato tagli e riorganizzazioni. Si tratta di una situazione piuttosto comune negli investimenti di venture capital legati alle nuove tecnologie. Il ...