Ricerca

Documenti trovati: 217
Articolo rivista (E&M - 2017/3) Caporarello Leonardo, Iacovone Daniela

La negoziazione internazionale nel settore della Difesa italiana

La Difesa è un settore in cui è particolarmente importante disporre della capacità di negoziare con controparti di nazionalità e culture diverse, in conseguenza delle occasioni sempre più frequenti di negoziazione intergovernativa e sovranazionale. Stando a una survey condotta tra personale civile e militare della Difesa italiana impegnato in attività negoziali, una delle priorità per i negoziatori ...

Articolo rivista (E&M - 2015/03) Cuomo Simona, Simonella Zenia

Disabilità e organizzazioni. L’esperienza di Jobmetoo

Un’agenzia di collocamento che sfrutta le potenzialità del recruiting online per modernizzare la ricerca di lavoro delle persone con disabilità e aiutare le organizzazioni a pensare il tema all’interno di un quadro complessivo più generale di gestione delle risorse umane. Ce ne parlano il presidente e fondatore di Jobmetoo, Daniele Regolo, e il suo CEO, Danilo Galeotti.

Articolo rivista (E&M - 1997/1) Vicari Salvio, Troilo Gabriele

Affrontare il Possibile: le mappe cognitive. Approcci di management in condizioni di incertezza

L’articolo analizza il concetto di Possibile e le sue implicazioni manageriali. In particolare presenta uno strumento di rappresentazione del Possibile, quello delle mappe cognitive, e ne descrive le modalità di utilizzo nella realtà d’impresa.

Articolo rivista (E&M - 2006/2) Cuomo Simona, Mapelli Adele

Diversità e differenze retributive. Le donne valgono meno?

Il fenomeno della discriminazione salariale tra sessi sembra essere influenzato da orientamenti culturali e cognitivi che me­riterebbero un approfondimento.

Articolo rivista (E&M - 1997/3) Solari Luca

La comunicazione nell’organizzazione: solo una variabile soft?

La comunicazione nell’organizzazione ha ricevuto recentemente attenzione come leva capace di orientare i comportamenti delle persone, soprattutto in chiave motivazionale. La progettazione degli assetti strutturali è invece ancora interpretata come indipendente dai processi di comunicazione. Il migliore funzionamento dell’organizzazione richiede di ricomporre la progettazione delle strutture e ...

Articolo rivista (E&M - 1999/4) Perrone Vincenzo, Chiacchierini Claudio

Fiducia e comportamenti di cittadinanza organizzativa. Un’indagine empirica nella prospettiva della rete degli scambi sociali

Per comportamenti di cittadinanza organizzativa si intendono quei comportamenti discrezionali e non prescritti direttamente dal ruolo e dalle norme organizzative, particolarmente favorevoli verso l’organizzazione e di grande importanza ai fini dell’efficacia organizzativa.#I risultati di ricerca qui riportati mettono in luce il ruolo della fiducia in diverse controparti come fattore chiave che ...

Articolo rivista (E&M - 2007/4) De Toni Alberto Felice, Marcovig Michele, Nonino Fabio

L’organizzazione informale nella prospettiva dell’analisi dei Network

Questo articolo illustra i risultati di una ricerca condotta nell’ambito dei network organizzativi informali, proponendo il caso studio di un’azienda knowledge-intensive operante nel settore dei servizi informatici, il Gruppo Euris. La ricerca si è focalizzata su un’analisi della struttura informale dell’impresa utilizzando la Social Network Analysis, che si pone come obiettivo una migliore ...

Articolo rivista (E&M - 2001/2) Paoletti Francesco

Un ritorno al futuro: la relazione di impiego

Contribuire al vantaggio competitivo attraverso le persone vuol dire perseguire lo sviluppo di competenze individuali e la costruzione di una relazione psicologica di appartenenza in un’ottica di lungo periodo.

Articolo rivista (E&M - 2004/4) Canato Anna, Montanari Fabrizio, Montefusco Andrea, Chiappa Daniele, Garbini Massimo, Mandelli Anna

Fidarsi è bene… se sei affidabile! Cosa sono e come operano le organizzazioni ad alta affidabilità per ottenere alte prestazioni in “ambienti ostili”

Il mercato sembra richiedere alle imprese sempre maggiore capacità di azione in un contesto incerto e in continuo cambiamento. La sfida da raccogliere è, da un lato, saper utilizzare processi operativi, cioè strutture organizzative che siano efficienti ed economicamente profittevoli, e, dall’altro, comprendere come pianificare senza costruire strumenti burocratici, che risultano obsoleti dopo ...

Articolo rivista (E&M - 2011/03) Puricelli Marina, Saronni Christian

Quando la rete fa la forza: il caso Diconet srl

Una rete di imprese, compartecipate tra loro, che offrono sviluppo e realizzazione di diversi processi senza però correre il rischio di diventare un’azienda troppo grande e in questo modo perdere la specializzazione del singolo artigiano.