Ricerca

Documenti trovati: 10
Articolo rivista (E&M - 2006/2) Nidasio Claudio

La pianificazione strategica nel governo locale: scelte d’investimento e reti pubblico-privato

Il piano strategico si sta diffondendo anche in Italia per il governo dei sistemi economici e sociali in un dato assetto istituzionale territoriale (area metropolitana, provincia, comune, aggregazioni di comuni). La costituzione di un network strategico di attori pubblici e privati consente di selezionare e integrare le strategie di ciascuna organizzazione in un disegno unitario di sviluppo. L’analisi ...

Articolo rivista (E&M - 1999/5) Corbetta Guido, Mazzola Pietro

L’evoluzione della consulenza strategica in Italia: esperienze a confronto

Comprendere i cambiamenti nel ruolo dei consulenti e nel loro rapporto con le aziende costituisce una chiave per interpretare la direzione in cui si muove la cultura economica e manageriale del paese.#Interviste a Giovanni Cagnoli, amministratore delegato di Bain, Cuneo e Associati, e a Claudio Calabi, amministratore delegato della RCS Editori S.p.A.

Articolo rivista (E&M - 2000/2) Visconti Federico

Il settore cartotecnico tra nicchia e crescita dimensionale. Va ripensata la vocazione localistica di molte PMI

Le PMI italiane sono spesso troppo piccole per competere con successo negli scenari di mercato emergenti. Ma, ad oggi, non sembra intaccato quel sistema di piccole e medie imprese a base distrettuale che ha grande peso nella nostra economia. In molti settori si sviluppano “imprese guida”, impegnate in percorsi di crescita dimensionale sostenuti da logiche aggregative piuttosto che da acquisizioni; ...

Articolo rivista (E&M - 2015/03) Venzin Markus, Pirotti Guia Beatrice

Il processo strategico. Come migliorare la capacità di decidere in azienda

Data la complessità crescente dello scenario economico, le aziende devono saper prendere decisioni sempre più velocemente, senza rinunciare alla qualità, se vogliono ottenere performance positive e stabili nel tempo. Il processo strategico permette di essere efficienti nella capacità decisionale con un effettivo risparmio sui tempi e di cogliere le idee di persone fuori e dentro l’organizzazione, ...

Articolo rivista (E&M - 1999/4) Barbieri Fabrizio, Nava Roberto

Mettere in moto la strategia. La Balanced Scorecard come strumento di definizione e controllo degli obiettivi strategici

La Balanced Scorecard unifica in un sistema interrelato la strategia aziendale, il reporting direzionale e la valutazione delle performance dei manager. La sua applicazione migliora infatti la qualità complessiva del processo strategico e contemporaneamente dà precise indicazioni sulle azioni da realizzare.#Un caso concreto sviluppato presso la Saipem UK Ltd. consente di illustrare le potenzialità ...

Articolo rivista (E&M - 2001/4) Carnevale Carlo Alberto, Perretti Fabrizio

Il futuro di internet e della new economy: scenari e strategie per le imprese

Il recente rallentamento dell’economia americana ha suggerito una riflessione sui fondamenti della new economy. Nel dibattito sono emerse tre posizioni principali, cui corrispondono altrettanti scenari sul futuro.#Il primo scenario rappresenta la new economy come l’evoluzione strutturale del sistema capitalistico globale in una prospettiva in cui la distanza diventa sempre più irrilevante e la ...

Articolo rivista (E&M - 2000/3) Zangrandi Antonello

Il management nelle aziende sanitarie

Al centro dell’attenzione la capacità del management di governare la tensione positiva verso livelli di qualità sempre più elevati.

Articolo rivista (E&M - 2008/5) Sciascia Salvatore, Alberti Fernando, De Vita Riccardo

Il rinnovamento strategico delle medie imprese in condizioni di maturità settoriale

Questo articolo è dedicato all’esplorazione dei modelli di comportamento strategico di successo intrapresi dalle medie imprese all’interno di settori caratterizzati da maturità.  Il tema è centrale, dato che nelle economie sviluppate più di due terzi dei settori industriali presentano le caratteristiche di un settore maturo. Ciononostante, l’argomento appare piuttosto trascurato negli studi ...

Articolo rivista (E&M - 1999/3) De Toni Alberto, Tonchia Stefano

Pianificazione strategica e competenze aziendali. Approcci tradizionali e nuove prospettive

L’articolo tratta il tema, sempre più dibattuto, del ruolo delle competenze aziendali nell’ambito della pianificazione strategica. Dopo aver affrontato i contributi innovativi, ma anche i limiti, del nuovo approccio basato sulle risorse/competenze, viene argomentato come esso non debba essere considerato in chiave antitetica rispetto all’approccio tradizionale (porteriano). Viene inoltre proposto ...

Articolo rivista (E&M - 2008/1) Ballada Antonio

Lavorare con i cinesi: le regole del gioco

Investire in Cina non è facile, ma esistono anche casi di successo e non è quindi un gioco d’azzardo, purché si sia in grado, per cultura, per dimensioni o per struttura finanziaria, di “seguire le regole”.