Ricerca

Documenti trovati: 1203
Articolo rivista (E&M - 2002/5) Varacca Capello Paola, Ravasi Davide

Il rapporto stile-industria: l’esperienza italiana nell’abbigliamento formale femminile di fascia alta

In questo articolo affronteremo il tema della gestione delle relazioni tra creatività, managerialità e imprenditorialità presentando evidenze emerse da uno studio del comparto italiano dell’abbigliamento formale femminile di fascia alta. Sulla base delle evidenze raccolte identificheremo due forme alternative di ricerca dell’equilibrio tra creatività, imprenditorialità e managerialità: la ...

Articolo rivista (E&M - 1999/4) Vinelli Andrea, Piovan Elisa

Il miglioramento nei processi produttivi. Come raggiungere alte prestazioni di tempo, qualità, costi e flessibilità

Quali indicazioni si possono fornire alle imprese che decidono di avviare iniziative di miglioramento in produzione? Veramente le imprese che hanno avviato più iniziative hanno ottenuto le prestazioni migliori sulla qualità, tempi di consegna e puntualità, costi di produzione, flessibilità e rigiro delle scorte? Questo studio analizza i percorsi di miglioramento seguiti e i risultati ottenuti, ...

Articolo rivista (E&M - 2002/1) Bagnato Gabriella

Il processo di selezione

Fare selezione significa usare il buon senso e l’esperienza ma soprattutto applicare una metodologia e delle tecniche perché risulti ridimensionata la componente soggettiva del processo.

Articolo rivista (E&M - 2018/5) Manzoni Beatrice, Caporarello Leonardo

Creatività ed esecuzione nei team: le buone pratiche

L’esperienza di Balich Worldwide Shows evidenzia come la cultura organizzativa sia fondamentale per creare imprese flessibili.

Articolo rivista (E&M - 2005/1) Imperatori Barbara

La gestione dei talenti: una sfida possibile?

La progettazione di una soluzione organizzativa e gestionale in cui il coinvolgimento delle persone di valore convive con la flessibilità delle relazioni di lavoro è la sfida che oggi si presenta alle aziende in tema di gestione delle Risorse umane.

Articolo rivista (E&M - 2002/2) Coda Vittorio

I nuovi bisogni di innovazione nel governo dell’impresa

L’articolo (tratto da una relazione introduttiva all’XI Seminario di Bressanone promosso dal Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università di Padova sul tema “I sistemi di controllo di gestione tra old e new economy”) intende dare un contributo di idee che possa essere di qualche utilità per i vertici aziendali impegnati a individuare il gap tra qualità necessaria e qualità effettiva ...

Articolo rivista (E&M - 2000/3) Belvedere Valeria

La logistica distributiva nel business to consumer

Alla ricerca di un assetto logistico che concili un livello soddisfacente di redditività della Dot.Com con l’offerta di condizioni di vendita competitive.

Articolo rivista (E&M - 2006/2) Zara Claudio

Quale ruolo per l’analisi finanziaria? Prospettive istituzionali, dell’investitore e della professione

L’analisi finanziaria, dopo quanto avvenuto nei mercati nell’ultimo decennio – prima la bolla speculativa di borsa e poi i default di imprese con gli annessi scandali finanziari – è entrata nell’occhio del ciclone sia della pubblica opinione, attraverso le critiche riportate dai media, sia degli apparati legislativi che, seppur indirettamente, hanno cercato di regolamentare le ricadute ...

Articolo rivista (E&M - 2003/4) Sicca Luigi Maria

Call center: quale organizzazione nelle relazioni cliente-fornitore?

Lo studioso di organizzazione non può sottrarsi a una riflessione sulla dimensione “affettiva” che interessa le diverse relazioni “cliente-fornitore” in realtà ad elevata interazione uomo-macchina, come i call center. Si è parlato spesso delle nuove “fabbriche del 2000”, dove un numero crescente di “attori organizzativi”, siano essi individui, gruppi, aziende e network, operano ...

Articolo rivista (E&M - 1997/2) Micelli Stefano

Comunità virtuali di consumatori

La diffusione su scala mondiale della rete Internet produce trasformazioni sostanziali nel rapporto fra impresa e mercato. Se fino ad oggi il fenomeno è stato considerato alla luce delle tradizionali categorie di marketing, enfatizzando le possibilità di costruire rapporti personalizzati fra l’impresa e il singolo cliente (one-to-one-marketing), il consolidarsi di comunità virtuali di consumatori ...