Ricerca

Documenti trovati: 173
Articolo rivista (E&M - 2002/2) Busacca Bruno

Brand management e comportamento del consumatore nell’economia digitale

La politica di marca rappresenta, e in misura maggiore rispetto al passato, la fonte primaria di vantaggio competitivo delle imprese, rendendo critico l’approfondimento delle logiche di gestione volte a sviluppare competenze e capacità di attivazione della marca, di sperimentazione dei suoi contenuti e delle sue applicazioni, di ampliamento del suo raggio di azione, nonché di ulteriore sviluppo ...

Articolo rivista (E&M - 1997/5) Saviolo Stefania

Gestire l’identità di marca nella moda. Il caso Artime-Sector No Limits

L’identità di marca rappresenta per l’impresa una risorsa in grado di stabilizzare l’interazione con il mercato e accrescere il valore del patrimonio aziendale. Il caso Artime-Sector No Limits evidenzia come nei prodotti moda la costruzione di un’identità di marca forte risulti legata al contesto socio-culturale di riferimento, sia guidata dalle competenze aziendali e sostenuta da un assetto ...

Articolo rivista (E&M - 2003/4) Prandelli Emanuela, Verona Gianmario

La rete e l’assorbimento della conoscenza del cliente per l’innovazione

Oggi è possibile stimolare nuove modalità di innovazione, di particolare rilievo per imprese desiderose di innestare dinamiche di cambiamento continuo.

Articolo rivista (E&M - 2005/2) Ostillio Maria Carmela, Soscia Isabella

Comunicazione integrata di marketing alias IMC (Integrated Marketing Communication): un nuovo scenario per la comunicazione?

La marca è una risorsa strategica da gestire ai fini della creazione e della difesa del vantaggio competitivo. L’idea è che il valore del brand si accresce se si realizzano sinergie tra le diverse forme che compongono la comunicazione di marketing. se è necessario rivolgersi ai diversi pubblici con messaggi adeguati alle caratteristiche di ognuno e attraverso canali in grado di raggiungerli in ...

Articolo rivista (E&M - 2001/5) Guenzi Paolo

Il ruolo della forza vendita nella generazione di fiducia. Un’indagine empirica

Nell’attuale era relazionale il ruolo e le attività della forza vendita stanno rapidamente cambiando. I contributi sul Relationship Marketing e la letteratura sul personal selling sottolineano che i venditori dovrebbero diventare creatori di valore e partner del cliente, e contribuire attivamente all’acquisizione della fiducia del cliente. Questo articolo fornisce un’evidenza empirica dell’attuale ...

Articolo rivista (E&M - 2015/05) Arbore Alessandro, Pisanu Francesca

Recessione e post-recessione: gli effetti della grande tempesta sui comportamenti del consumatore

La lunga crisi che si è trascinata in questi anni ha inevitabilmente portato con sé variazioni significative nei comportamenti d’acquisto dei consumatori. L’articolo intende anzitutto sintetizzare i principali trend del cambiamento emersi in letteratura. A complemento, presenta una ricerca degli autori svolta nel peculiare settore della cosmesi. I risultati, oltre a confermare il cosiddetto ...

Articolo rivista (E&M - 2013/2) Ancarani Fabio, Costabile Michele, Comanac Andrada, Spaggiari Stefano

Come cambia il marketing. I fatti attraverso le parole di un classico del Marketing Management

L’occasione per una riflessione sui cambiamenti del marketing è stata la recente uscita dell’edizione italiana di un classico del marketing management. È il testo di marketing più conosciuto e longevo del mondo, che nel gergo di studenti, accademici e manager del nostro paese è meglio noto come “il Kotler”. la nuova edizione è stata integrata e adattata al contesto italiano ed europeo, ...

Articolo rivista (E&M - 2003/6) Ancarani Fabio

Le opportunità per il pricing in rete

Nell’economia digitale, il pendolo dell’informazione e del potere oscilla continuamente. I clienti hanno costi di ricerca minori e, con maggiore accesso alle informazioni, possono comparare i prodotti e i prezzi e, in molti casi, anche fissarli, invertendo il processo di marketing e di pricing tradizionali. La tesi di fondo di questo contributo è che le imprese nell’economia digitale si trovano ...

Articolo rivista (E&M - 2004/4) Busacca Bruno, Cillo Paola

Trend in marketing. I risultati di una ricerca esplorativa sulle imprese europee

L’analisi e la gestione dei clienti, la capacità di innovare e di sviluppare nuovi prodotti sono aree percepite come critiche tanto dalle imprese statunitensi quanto da quelle europee.

Articolo rivista (E&M - 2005/4) Dalli Daniele

Il product placement tra realismo cinematografico e comunicazione pubblicitaria

La normativa in materia di product placement è stata aggiornata di recente (gennaio 2004) e, pur in mancanza di un regolamento attuativo, sembra aver dato nuova energia a un comparto della comunicazione che nel nostro paese non aveva conosciuto sviluppi paragonabili a quelli statunitensi. Il product placement consiste nella pratica di inserire marche e beni di consumo all’interno dei prodotti ...