Ricerca
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Fotogrammi (116)
- Editoriale (75)
- Fuoricampo (73)
- Sostenibilità (54)
- Innovazione (50)
- Private equity (39)
- Creazione di valore (36)
- PMI (36)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (1273)
- Economia (524)
- Sistema finanziario (316)
- Società e cultura (308)
- ICT (233)
- Management (86)
- Diritto (81)
- Politica (43)
- Settore
- Servizi (268)
- Manifatture (182)
- Pubblica amministrazione (95)
- Media, informazione e comunicazione (82)
- Industrie primarie (27)
- Impresa pubblica (22)
- Trasporti (18)
- Industrie della distribuzione (17)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (2246)
- Case History (285)
- Editoriali & Opinioni (168)
- Intervista (139)
- Dossier e report (49)
- Libro (27)
- Infografiche (14)
- Notizie & Interventi (4)
- Lingua
- Italiano (277)
- Inglese (26)
Lavoro agile, Sud e aree interne per lo sviluppo locale
Il South Working è un’iniziativa che concilia la necessità di arginare lo spopolamento del Sud e delle aree interne della nostra penisola con una concezione autenticamente agile del lavoro, nell’ottica di garantire un futuro economicamente, socialmente e territorialmente sostenibile e offrire una soluzione all’annoso problema dei divari territoriali. Nell’implementazione del lavoro agile ...
Elevata incontrollabilità: quali obiettivi, prestazioni e incentivi
Secondo il principio di controllabilità, è responsabilità dei manager esclusivamente ciò che avviene sotto il loro diretto controllo. Tale principio consente di distinguere i risultati delle decisioni manageriali dagli effetti di altre variabili non controllabili sui risultati di business. Sebbene l’impiego del principio di controllabilità possa avere molteplici vantaggi – in particolare, ...
Rigenerazione sostenibile e finanza green
La finanza sostenibile ha lo scopo di creare valore nel lungo periodo, indirizzando i capitali sia nella fase progettuale delle opere di rigenerazione urbana sia in quella di gestione. Mediante intermediari finanziari stakeholder-centric come banche e nuovi operatori e grazie a nuovi strumenti di investimento (green bond, social bond, sustainability bond), il recupero di intere aree degradate o dimenticate ...
Dieci aree di azione per ridisegnare la funzione vendite
L’era del Covid-19 ha imposto alle organizzazioni di vendita profonde trasformazioni e, in primis , di rispondere all’interrogativo di come gestire la ripresa nel new normal . Una ricerca del Commercial Excellence Lab di SDA Bocconi ha identificato le dieci aree di azione per le organizzazioni commerciali nel futuro post-pandemico: ridisegno dei processi, approccio data driven, nuove segmentazioni ...
Brand management: fra Ritorno al futuro e Interstellar
La marca è oggi uno tra gli asset più preziosi d’impresa, nonché un rilevante strumento di business. Le priorità per il brand management possono sintetizzarsi in tre «I»: «immersione» nella realtà sia fisica sia digitale; «integrazione» di canali, device, piattaforme e fonti di valore; «impatto» non più solo economico, ma anche etico e sociale. A tali priorità corrispondono diverse ...
Il capitalismo del futuro: Stato e imprese in cerca d’autore
Negli ultimi due anni, la fragilità delle nostre imprese, dovuta alla loro frammentazione, a una bassa capitalizzazione e agli effetti della pandemia, è stata sorretta dalla mano pubblica. Ma la prospettiva sperimentata nel corso del 2022, prima di stagflazione e poi di inflazione, nonché di un ridisegno radicale delle catene produttive e distributive a livello internazionale, richiede una riflessione ...
I punti chiave della trasformazione digitale del go-to-market
A fronte del cambiamento che si sta verificando nel customer journey , per via dell’avvento dei canali digitali, si trasformano inevitabilmente i touchpoint, i negozi, e le funzioni svolte dall’impresa distributiva. Come diretta conseguenza, anche le politiche di canale delle imprese a monte vanno radicalmente innovate, ripensando le logiche tradizionali del go to market . In tale contesto, anche ...
Quando le immagini diventano un serbatoio di dati per le aziende
Sempre più spesso i consumatori utilizzano le immagini postate sui social media – Instagram in particolare – per comunicare, esprimere e condividere i propri sentimenti, le proprie emozioni e impressioni. Di conseguenza, le aziende si stanno attivando per utilizzare questo imponente patrimonio per comprendere in maniera più approfondita i comportamenti e le preferenze degli individui al fine ...
L’esperienza cliente cuore dell’hospitality
L’avvento di nuovi player e le conseguenze della pandemia hanno imposto al settore dell’hospitality radicali cambiamenti, imponendo una risposta decisa da parte degli operatori. In tale conteso, l’edificio ha un ruolo centrale per la qualità dell’esperienza del cliente, sia per la parte riconducibile all’impiantistica, sia per quella legata all’esperienza di prenotazione o alle fasi di ...
Retail e logistica due facce della stessa medaglia
L’avvento di nuovi player e le conseguenze della pandemia hanno imposto al settore dell’hospitality radicali cambiamenti, imponendo una risposta decisa da parte degli operatori. In tale conteso, l’edificio ha un ruolo centrale per la qualità dell’esperienza del cliente, sia per la parte riconducibile all’impiantistica, sia per quella legata all’esperienza di prenotazione o alle fasi di ...