Ricerca
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Fotogrammi (116)
- Editoriale (75)
- Fuoricampo (73)
- Sostenibilità (54)
- Innovazione (50)
- Private equity (39)
- Creazione di valore (36)
- PMI (36)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (1203)
- Economia (481)
- Società e cultura (307)
- Sistema finanziario (298)
- ICT (223)
- Diritto (66)
- Management (45)
- Politica (35)
- Settore
- Servizi (268)
- Manifatture (181)
- Pubblica amministrazione (95)
- Media, informazione e comunicazione (82)
- Industrie primarie (26)
- Impresa pubblica (22)
- Trasporti (18)
- Industrie della distribuzione (17)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (2236)
- Case History (285)
- Editoriali & Opinioni (167)
- Intervista (139)
- Dossier e report (49)
- Infografiche (14)
- Notizie & Interventi (4)
- Bibliografia (3)
- Lingua
- Italiano (271)
- Inglese (22)

Una legacy (in)tangibile: quel che resta degli eventi sportivi
Negli ultimi anni il settore sport, composto da diversi attori in relazione fra di loro, è stato caratterizzato da molteplici trend che hanno contributo all’evoluzione. Fra le dinamiche più rilevanti non si può non considerare la crescita degli eventi sportivi, che rappresenta l’anello di congiunzione fra società sportive, atleti, fan, organizzatori degli eventi e altri stakeholder, come per ...

Al di là della vittoria: il fan engagement tra identità e comunità
Il 15 maggio 2020, durante la prima fase della pandemia dovuta al Covid-19, la Bundesliga, uno dei maggiori campionati europei di calcio, ripartiva ufficialmente con nuovi protocolli, con nuove regole e, soprattutto, con gli stadi vuoti. Dopo la Bundesliga, con metodi e tempistiche diverse, tutti i maggiori campionati al mondo di tutti gli sport hanno deciso di ripartire prima a porte chiuse e poi ...

Umano ma non troppo. Il business marketing mell’era dell’AI generativa
Tra rischi paventati e auspicate opportunità le applicazioni di IAG stanno interessando molto rapidamente se discipline manageriali e, in specifico, il Business Marketing. L’interazione umana, in questo ambito, è ancora molto presente e questo comporta, da un lato, la limitazione degli aspetti potenzialmente più minacciosi e, dall’altro, la possibilità di sfruttare al meglio i vantaggi delle ...

Ripensare l’impresa, rilanciare l’Europa
Le imprese europee affrontano oggi sfide complesse tra dazi, crisi geopolitiche e ridefinizione delle catene globali del valore. Per affrontare queste discontinuità servono capitali, strategie di reshoring, politiche industriali mirate e una cultura imprenditoriale orientata alla crescita. Tre le direttrici fondamentali: sostenibilità autentica oltre la compliance, maggiore scala per attrarre investimenti ...

La trappola del greenwashing: strategie per un’autentica sostenibilità nella moda
Il greenwashing si riferisce alla capacità dei consumatori di riconoscere pratiche ingannevoli di green marketing nelle comunicazioni pubblicitarie. Questo studio indaga in che modo la percezione del greenwashing incida sulla propensione dei consumatori a pagare per i prodotti del settore moda. Utilizzando un approccio qualitativo e un’analisi trasversale, sono stati esaminati i dati raccolti nel ...

Formare i manager nell’era dell’AI: nuovi bisogni e paradigmi educativi
L’educazione manageriale ha attraversato una profonda evoluzione, passando da un approccio gerarchico e teorico a un modello dinamico, sistemico e digitale, in linea con le trasformazioni economiche, tecnologiche e sociali. A partire dalla rivoluzione manageriale descritta da Chandler, l’emergere della classe dirigente manageriale ha ridefinito le logiche di impresa. Con l’avvento della globalizzazione, ...

Engagement e turnover dei dipendenti. Il ruolo strategico del welfare aziendale
Sulla base di un campione diversificato di aziende operative in Italia, viene analizzata la relazione tra i principali elementi del welfare aziendale – tra cui l’entità degli investimenti, il numero di servizi offerti e la presenza di un piano strutturato – e il livello di engagement dei dipendenti, e come ciò influenzi il saldo netto del turnover, inteso come la differenza tra personale in ...

Integrare indicatori e strategia. Sistemi di misurazione a supporto dell’execution
L’integrazione degli indicatori finanziari e operativi nei sistemi di misurazione delle performance aziendali è fondamentale per garantire l’allineamento con la strategia aziendale. Sebbene modelli strutturati come la Balanced Scorecard siano ampiamente utilizzati, la loro implementazione spesso manca di profondità strategica. Per essere efficaci, questi sistemi dovrebbero collegare gli obiettivi ...

Sfide e incertezze per le politiche ESG nel lungo periodo
L’adozione dei criteri ESG è al centro del dibattito economico e finanziario globale, con segnali contrastanti provenienti da policy maker, investitori e imprese. Gli Stati Uniti mostrano un progressivo disimpegno dalle politiche ESG, mentre l’Europa rivede la regolamentazione per ridurre gli oneri amministrativi. Questo scenario frammentato solleva interrogativi sull’effettivo impatto dei ...

Realtà e prospettive. AI e controllo di gestione, vantaggi e criticità
Nonostante il suo potenziale sia ampiamente riconosciuto, l’adozione dell’AI nel controllo aziendale è limitata e disomogenea. Mentre le prime implementazioni si concentrano su attività standardizzate e a basso rischio, le aree strategiche come la pianificazione e la previsione sono spesso trascurate. L’AI offre vantaggi trasformativi lungo tutta la catena del valore dell’informazione, migliorando ...