Ricerca
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Fotogrammi (116)
- Editoriale (75)
- Fuoricampo (73)
- Sostenibilità (54)
- Innovazione (50)
- Private equity (39)
- Creazione di valore (36)
- PMI (36)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (1203)
- Economia (481)
- Società e cultura (307)
- Sistema finanziario (298)
- ICT (223)
- Diritto (66)
- Management (45)
- Politica (35)
- Settore
- Servizi (268)
- Manifatture (181)
- Pubblica amministrazione (95)
- Media, informazione e comunicazione (82)
- Industrie primarie (26)
- Impresa pubblica (22)
- Trasporti (18)
- Industrie della distribuzione (17)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (2226)
- Case History (285)
- Editoriali & Opinioni (166)
- Intervista (139)
- Dossier e report (49)
- Infografiche (14)
- Notizie & Interventi (4)
- Bibliografia (3)
- Lingua
- Italiano (271)
- Inglese (22)

Il modello TCC: trasformare i dati in vantaggio competitivo
TCC, azienda specializzata nella creazione di programmi di loyalty, adotta un approccio olistico e data-driven alla progettazione delle campagne di loyalty. Ogni fase è supportata da un’analisi approfondita dei dati, con l’obiettivo di massimizzare il ritorno sugli investimenti (ROI) e il ritorno emotivo (ROE) per i retailer. L’approccio di TCC alla misurazione della loyalty dimostra come una ...

Corporate & Investment Banking: la percezione di GenZ e Millennials
Con la diminuzione della popolazione giovanile, la competizione per attrarre giovani talenti si sta intensificando. In questo contesto, cerchiamo di comprendere le percezioni e le esperienze dei giovani professionisti nel settore del Corporate & Investment Banking (C&IB), aspetti cruciali per adattare le strategie di employer branding, ricerca, sviluppo e fidelizzazione a questo specifico target. ...

Convertire gli stati d’animo in strategie con la Moods Matrix
Le aziende puntano sempre più a creare esperienze coinvolgenti e memorabili per i clienti. Tuttavia, affinché la soddisfazione sia totale, è essenziale considerare non solo l’esperienza in sé, ma anche le aspettative che la precedono. Il progetto di ricerca sulla financial literacy Edufin Index, condotto da SDA Bocconi per Alleanza Assicurazioni e Fondazione Gasbarri, evidenzia come la Moods ...

Da dove parte il sistema ferroviario
Dal Regno d’Italia fino al nuovo codice degli appalti del 2016: la storia del sistema ferroviario italiano evidenzia come il susseguirsi di differenti obiettivi politici e di cambiamenti legislativi abbia reso molto difficile il ruolo dei tecnici valutatori, lasciando troppo spesso alla decisione politica, e alla sua rapida mutevolezza, il compito di programmare e finanziare le opere. Questo ha ...

Il boom dei sex toys (grazie all’e-commerce)
1969. È l’anno in cui apre il primo sex shop in Italia. Da allora il numero di questi negozi è cresciuto, soprattutto tra gli anni Ottanta e Novanta. Oggi i circa 500 negozi «fisici» presenti in Italia[1] devono fare i conti con l’apertura di un numero sempre maggiore di negozi presenti esclusivamente online. Peraltro questa tendenza si registra in tutta Europa: per esempio, l’azienda Beate ...

Sviluppo e benessere questione di opere
Lo sviluppo economico e le alterne vicende degli Stati nel corso dei secoli sono stati supportati e spesso condizionati dalla realizzazione di infrastrutture. Grazie a queste, molte regioni da arretrate ed economicamente depresse hanno raggiunto ottimi livelli di prosperità. Inoltre, il sistema delle infrastrutture ha avuto e ha tuttora anche un evidente impatto geopolitico. In tal senso, il Trattato ...

Goodbye lavoratori?
Questo dossier è dedicato al lavoro, più precisamente ai lavoratori all’interno delle imprese e delle organizzazioni in senso lato. «Lavoratori» è un termine quasi desueto che, in modo analogo a quanto avvenuto con «operai», sta ormai scomparendo dal lessico manageriale. Al suo posto si parla di «risorse umane» e di «capitale umano», non più di «dipendenti» ma di «collaboratori». ...

Alla ricerca di un futuro
In occasione del sessantesimo anniversario della firma dei Trattati di Roma, la Commissione Europea ha individuato nelle elezioni del Parlamento Europeo del maggio 2019, se non il punto di arrivo, quella che può essere definita una tappa fondamentale del percorso di riflessione sul futuro dell’Europa[1]. Futuro che coinvolge direttamente 500 milioni di cittadini e 26 milioni di imprese, in una ...

Il progetto Open Fiber come e perché
Nato nel 2017 per rispondere agli obiettivi della cosiddetta Gigabit society indicati dall’Europa, il progetto Open Fiber ha fissato un piano di investimento 6,5 miliardi per cablare con una rete interamente in fibra ottica 19 milioni di unità abitative pari a circa due terzi del Paese entro il 2023. L’azienda sta lavorando in 271 grandi città e 8000 piccoli comuni sparsi in tutte e 20 le regioni ...

Stili di negoziazione l’impatto delle culture
Nel mondo di oggi, sempre più spesso le negoziazioni coinvolgono persone appartenenti a culture diverse – e individui appartenenti a culture diverse tendono ad avere stili di negoziazione differenti. Queste differenze non possono essere trascurate, dato che possono avere un impatto anche significativo sull’esito di transazioni, accordi e collaborazioni. In uno studio di prossima pubblicazione ...