Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 2630
Articolo rivista (E&M - 2018/1) Hiedemann Alexander Maximilian, Mion Dalle Carbonare Piergiacomo, Nasi Greta

Milano, Monaco, Barcellona: ecosistemi a confronto

Il modello di business che adotta una città che vuole essere «smart» deve coniugare una vision strategica con la capacità da parte del settore pubblico di agirla (implementazione) e di governare e coordinare le iniziative convergenti attuate dagli altri attori del territorio (governance). Un confronto tra i modelli di business di Milano, Monaco di Baviera e Barcellona – tre città metropolitane ...

Articolo rivista (E&M - 2003/5) Zaghi Karin

La distribuzione nel sistema moda italiano: verso nuovi modelli di business

L’articolo prende in esame le motivazioni e le modalità di sviluppo del recente processo di razionalizzazione e modernizzazione della distribuzione di fascia medio-bassa nel Sistema Moda italiano. Il venir meno delle barriere alla riqualificazione dell’offerta commerciale e alla concentrazione della rete distributiva sta, infatti, portando alla lenta ma progressiva diffusione di aziende con una ...

Articolo rivista (E&M - 2013/1) Puricelli Marina

Persone, valori, impresa: i casi P&C Product e Gimac

Ricerca di risultati di lungo periodo, zero “finanza”, scelte di prodotto o di mercato di rottura rispetto al pensiero dominante, qualità come prerequisito di ogni decisione, internazionalizzazione avviata in tempi non sospetti, famiglia a supporto dell’impresa e non viceversa, responsabilità sociale non ostentata ma praticata nel quotidiano, rispetto per i clienti e per i collaboratori.

Articolo rivista (E&M - 2003/1) Sacco Francesco

La rivoluzione del web? È più culturale che tecnologica. Intervista a John Gage

È passato ormai qualche anno da quel momento di euforia quasi irrazionale che aveva preso i mercati finanziari e che tutti ricordiamo come il “fenomeno” della new economy. Si sono spese molte parole, prima per esaltarne il valore palingenetico e, dopo, per condannarne gli eccessi. Calmate le acque, ci sembra opportuno fare un bilancio dal punto di vista delle imprese e dei manager, cercando di ...

Articolo rivista (E&M - 2003/2) Vesin Guido, Gianfrate Gianfranco

La riforma del diritto societario e le operazioni di finanza straordinaria

La riforma è destinata a produrre un sensibile ampliamento dei metodi e dei canali di finanziamento a disposizione delle imprese italiane, facilitando e stimolando i percorsi di crescita esterna.

Articolo rivista (E&M - 2001/3) Paci Sergio

La nuova disciplina fiscale accresce l’impegno richiesto alle compagnie

Un tema di rilevanza strategica è la ridefìnizione dell’offerta di servizi alla personal line derivante dal d.lgs. 47/2000.

Articolo rivista (E&M - 2002/3) Morri Giacomo

Finanziarizzazione e indici del mercato immobiliare

La finanziarizzazione del mercato immobiliare favorisce la trasparenza introducendo nuovi strumenti di misurazione della performance.

Articolo rivista (E&M - 2010/5) Grando Alberto

EXPO 2015. Meno muscoli e più Pensiero. Un’occasione per sostenere la ricerca, l’alta formazione e valorizzare le eccellenze

Ciò che può distinguere Expo 2015 dalle edizioni precedenti è l’intento di utilizzare il palcoscenico mondiale per coagulare attorno al tema della sostenibilità del pianeta idee e progetti utili alla collettività; di rimettere al centro del dibattito culturale il ruolo della città, della sua identità e delle sue eccellenze; di attrarre i paesi espositori e i visitatori con una value proposition ...

Articolo rivista (E&M - 1997/5) Saviolo Stefania

Gestire l’identità di marca nella moda. Il caso Artime-Sector No Limits

L’identità di marca rappresenta per l’impresa una risorsa in grado di stabilizzare l’interazione con il mercato e accrescere il valore del patrimonio aziendale. Il caso Artime-Sector No Limits evidenzia come nei prodotti moda la costruzione di un’identità di marca forte risulti legata al contesto socio-culturale di riferimento, sia guidata dalle competenze aziendali e sostenuta da un assetto ...

Articolo rivista (E&M - 2017/4) Biffi Alfredo

Lavoreremo ancora? Sì, continuando a imparare

L’impatto dei processi di digitalizzazione è valutato oggi in maniera differente, a seconda che ci si concentri sulle opportunità a livello di business o sull’impatto occupazionale che potrebbe derivarne.#Da un’indagine condotta tra manager, start-upper e neolaureati emerge la convinzione che le ricadute saranno profonde non solo sulle attività più standardizzabili e routinarie, ma anche ...