Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 2630
Articolo rivista (E&M - 2013/5) Calabrò Antonio, Calabrò Carlo

Il Brasile non è per tutti

Un grande paese in tumultuosa trasformazione, passato in pochi anni da uno status di marginalità politica al ruolo di protagonista in America Latina, con l’aspirazione a rendersi indipendente dai mercati finanziari internazionali di New York e Londra. Un’economia nel complesso solida ma travagliata dall’inflazione in crescita, con una concentrazione dell’aumento dei prezzi al consumo dei ...

Articolo rivista (E&M - 2016/5) Daveri Francesco

La Terza Via, una dolce ma ingannevole utopia

Un nuovo studio mette in evidenza come la storia di successo dei paesi scandinavi abbia preceduto, non seguito, l’instaurazione e ampliamento delle istituzioni dello stato sociale

Articolo rivista (E&M - 2005/2) Ruozi Roberto

Sostenibilità e competitività nel settore turistico

Il mercato del turismo a livello mondiale continuerà a espandersi. Inoltre, salvo alcuni segmenti di nicchia, peraltro importanti specie per un paese come l’Italia, è diventato sempre più globale. Ma i fenomeni che caratterizzeranno il mondo non necessariamente caratterizzeranno i singoli paesi. Le sorti di questi ultimi dipenderanno dalla loro competitività, che è un insieme di qualità e ...

Articolo rivista (E&M - 2003/5) Tripodi Carmine

Imprese distrettuali e strategie di crescita: verso un maggiore controllo delle attività

L’orientamento emergente è competere sulla “filiera lunga”, quasi che condizione di sviluppo sia la capacità di controllo delle attività della filiera produttiva funzionali alla costruzione del vantaggio competitivo.

Articolo rivista (E&M - 2011/04) Sisti Marco Aurelio

Formazione e ricerca internazionale sul channel marketing & retail management

In SDA Bocconi è nata l’idea di realizzare la prima Channel & Retail Academy (www.sdabocconi.it/cracademy): un progetto strategico internazionale per dare un contributo di eccellenza alla crescita professionale di senior e junior executive.

Articolo rivista (E&M - 1998/2) Guerzoni Guido, Troilo Gabriele

Un nuovo protagonista dello scenario post-industriale: il consumatore-collezionista

Nell’attuale scenario post-industriale un crescente numero di individui adotta comportamenti di consumo “anomali”, ovvero orientati verso beni e servizi che non sfruttano le potenzialità offerte dall’evoluzione della tecnologia. Il comportamento di tali individui, difficilmente interpretabile con i tradizionali modelli di analisi, è denotato dai tratti tipici di una figura sempre presente ...

Articolo rivista (E&M - 2016/2) Colombo Silvia, Caselli Stefano

A ciascuno il suo

Che cosa serve per avere successo nello start-up? Quali modelli di leadership vanno privilegiati? Quali fattori di contesto restano ancora da promuovere a livello di sistema-paese per far si che il fenomeno start-up decolli? Abbiamo posto questi interrogativi a investitori e imprenditori nell’ambito del Bocconi Start-Up Day. Sono due le variabili critiche, i «geni» che più di altri identificano ...

Articolo rivista (E&M - 2016/4) Cillo Paola

La variabile critica nelle scelte di innovazione

Il dilemma dell’innovazione è particolarmente stringente per le aziende della moda, che inducono deliberatamente il cambiamento nel mercato attraverso i meccanismi della cosiddetta obsolescenza pianificata. Nel mondo della moda, la valutazione dell’innovazione è più complessa, in quanto si fonda su elementi immateriali e sociali. Nel processo di costruzione del valore simbolico associato al ...

Articolo rivista (E&M - 2007/3) Cioffi Andrea

Verso un’evoluzione del budget. Il caso Terna

Considerato che fattori critici per un’efficace progettazione dei sistemi di misurazione delle performance sono l’allineamento e l’integrazione degli stessi con i sistemi di pianificazione strategica e di budgeting, e vista la ridotta letteratura sul tema, si è ritenuto necessario svolgere ulteriori ricerche empiriche in questa direzione. È stato quindi condotto un progetto di ricerca finalizzato ...

Articolo rivista (E&M - 2007/6) Canova Gianni, Salvemini Severino

Manigolda

Nell’ultimo film del regista Ken Loach ( In questo mondo libero… , 2007) il ritratto problematico e provocatorio di una giovane disoccupata che cerca di diventare imprenditrice adottando gli stessi metodi che in precedenza avevano portato alla sua emarginazione.