E&M
2008/3
La sicurezza energetica della Cina
Il quadro energetico del paese presenta un allarmante gap tra la domanda e l’offerta di risorse energetiche, nonché un evidente squilibrio tra l’intenso uso di carbone e – in misura crescente – di petrolio e il limitato utilizzo di risorse a basso impatto ambientale – quali il gas naturale, l’energia nucleare e le fonti rinnovabili. Questa composizione del mix energetico espone la Cina a tre principali forme di vulnerabilità: l’insicurezza strutturale, l’insicurezza ciclica e l’insicurezza istituzionale.
L'ACCESSO A QUESTO CONTENUTO E' RISERVATO AGLI UTENTI ABBONATI
Sei abbonato? Esegui l'accesso oppure abbonati.