Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Archivio

Pierri
Paola Pierri

Si scrive business, si legge cultura

Fare carriera in banca tutto sommato è semplice. Io ci sono riuscita solo per questo, a fare carriera in Unicredito. Perché avevo una passione per la letteratura e la cultura e ho avuto la sorte di incontrare Pietro Modiano. Un intellettuale vero, prima che un banchiere, uno che sa di libri perché li legge e li ama. È un punto che ci ha sempre accomunato. I libri sono stati fondamentali nella mia vita professionale in banca, che avevo deciso di interrompere a 45 anni. Purtroppo, non ci sono riuscita e così ho chiuso a 50, avendo raggiunto il grado di Direttore Generale della banca di investimento ...

internet china
Gianluigi Negro

Internet cinese: non se ne può fare a meno

La letteratura scientifica sulla crescita economica inerente alle infrastrutture e servizi su internet in Cina è già molto ricca e articolata. Risulta invece meno esplorata l’analisi in merito all’affidabilità e alla trasparenza dei servizi cinesi online sia a livello nazionale sia a livello internazionale. Le aziende internet in Cina ricoprono un ruolo fondamentale nella cosiddetta strategia del going out (zouchuqu zhanlue), finalizzata a promuovere gli investimenti cinesi fuori dai confini nazionali e lanciata ufficialmente nell’ormai lontano 1999 dal Comitato Centrale del PCC. Allo ...

morosetti
30/11/2016 Paolo Morosetti

La crescita delle aziende familiari: acquisire o non acquisire?

Una famosa scrittrice di gialli affermava: “un indizio è un indizio, due indizi sono una coincidenza, ma tre indizi fanno una prova”. E la prova dei fatti è la constatazione che le aziende familiari dovrebbero essere un po’ meno timide di fronte alle opportunità di crescita attraverso acquisizioni e joint venture. Per il loro bene, ossia per perdurare in modo sostenibile a favore delle generazioni che verranno. Dall’altra parte, lo sviluppo interno, quello che valorizza e perpetua la tradizione imprenditoriale e la declina in forme nuove, non è sempre sufficiente né a costruire né ...

Eusider def
Chiara Mauri

EUSIDER: una famiglia d'acciaio

Eusider chiuderà il 2016 con un fatturato di quasi 500 milioni di euro, dopo aver chiuso il 2015 con un fatturato di circa 350 milioni. Il fatturato è cresciuto di circa il 90 per cento negli ultimi tre anni in un mercato dell’acciaio con prezzi in calo del 30 per cento; le tonnellate movimentate sono infatti aumentate di circa 170 per cento. Eusider cresce quasi ininterrottamente dal 1979, anno della sua fondazione, ma la fortissima crescita degli ultimi tre anni ha in sé qualcosa di eccezionale avendo l’azienda già raggiunto dimensioni importanti. I fratelli Eufrasio e Antonio Anghileri, ...

Saviozzi_F_5ok
Francesco Saviozzi

Sharing: l'ora del B2B

Se c’è una lezione che aziende come Airbnb o BlablaCar ci hanno insegnato è che condividere è più remunerativo che vendere, segnando un passaggio epocale: dall’economia della produzione di prodotti e servizi a quella dell’intermediazione di mercati della condivisione (di appartamenti, macchine, lavoro, ecc.). Aziende che sono in grado di operare con minimi investimenti in capitale fisso, sfruttando il digitale per far scalare le attività collaborative a livello globale a costi marginali pressoché nulli. Se i protagonisti della sharing economy sono oggi start-up con pochi anni (o talvolta ...

Ettore Sequi
Ettore Francesco Sequi

Fare squadra in Cina

La Cina è oggi la seconda economia mondiale. Nel 2015 ha contribuito per un terzo alla crescita globale e per il 40 per cento alla domanda di materie prime. La prorompente vitalità della Cina va valutata in prospettiva: entro il 2023, la classe media cinese raggiungerà i 250 milioni rendendo la Cina uno dei principali mercati di sbocco al mondo per beni di consumo; l’urbanizzazione sposterà 100 milioni di persone dalle campagne alle città nei prossimi 10 anni. Oggi in Cina 700 milioni di cibernauti impiegano la rete per informarsi, fare acquisti, pagamenti, comunicare. In Cina è in corso ...

Strategia delle strategie HIGH
Martin Reeves, Knut Haanaes e Janmejaya Sinha

Pensate di avere una strategia vincente. Ma è proprio così?

Presentiamo qui ai nostri lettori un estratto del volume di Martin Reeves, Knut Haanaes e Janmejaya Sinha, La strategia delle strategie. Come scegliere e realizzare l'approccio vincente. Come scegliere e implementare il migliore approccio per la vostra strategia La strategia è uno strumento per raggiungere un fine: performance aziendali promettenti e sostenibili. Quando pensiamo alla strategia tendiamo a pensare alla pianificazione: studiare la situazione in cui ci si trova, fissare un obiettivo e tracciare un percorso dettagliato per arrivarci, un passo dopo l’altro. Per molto tempo la pianificazione ...

Pirotti Guia
15/11/2016 Guia Pirotti

Molto vicino molto lontano: come crescere nel food

Intervista a Luca Fabianelli

Il Pastificio Fabianelli produce pasta in Toscana a Castiglion Fiorentino dal 1860 con distribuzione nel Centro Italia e in 56 Paesi in 5 continenti. La scelta di legarsi al territorio e al controllo della filiera e di essere i "first mover" in alcuni mercati internazionali in crescita si è rivelata vincente per lo sviluppo nel medio-lungo periodo. A questo si aggiunge, pur nel rispetto della tradizione, una ricerca continua di innovazioni di prodotto e processo oltre che una personalizzazione elevata nei diversi mercati internazionali. Ne parliamo con Luca Fabianelli, export manager di Pastificio ...

7 minuti
Gianni Canova, Severino Salvemini

7 minuti

A cosa si può rinunciare per avere la garanzia di lavorare?

7 minuti Regia: Michele Placido Int.: Ottavia Piccolo, Fiorella Mannoia, Ambra Angiolini Italia, 2016     Non verrà licenziato nessuno. Non ci saranno lavoratori o lavoratrici in esubero. A Latina, la vendita dell’azienda tessile Varazzi a una multinazionale francese non implicherà nessuno di quei tagli dolorosi che spesso si accompagnano a un processo di acquisizione o di ristrutturazione aziendale. Le operaie che temevano per il loro posto di lavoro possono dormire sonni tranquilli: nessuna rischia di restare in mezzo alla strada. C’è una sola, piccola richiesta che la nuova proprietà ...

diogene
09/11/2016 Davide Reina

A proposito dell’importanza del senso della misura

Est modus in rebus (C’è una misura nelle cose) (Orazio)   L’antico motto latino che scrisse Orazio ci rammenta l’importanza del saper dare il giusto peso alle cose, nella vita. Ma anche nelle imprese, in particolare nel momento in cui si debbono produrre delle stime su nuovi potenziali mercati, prodotti o servizi, questa capacità è fondamentale. Non soltanto perché, evidentemente, se si realizzano stime troppo ottimistiche il rischio è quello di fare il passo più lungo della gamba. Ma anche perché, meno evidentemente, se si producono delle stime troppo pessimistiche il rischio è ...