Ricerca

Documenti trovati: 213
Articolo rivista (E&M - 2009/3) Amuso Marco, Montagna Marco

Branding intelligente: trasferire il marchio in Cina

Questo articolo fornisce al lettore italiano un contesto aggiornato e indicazioni pratiche per adeguate scelte di marketing in Cina, con particolare riguardo per il marchio e il suo adattamento al mercato cinese. Tralasciando gli aspetti legati alla marca quale relazione tra consumatori e offerta, al suo posizionamento o alla sua gestione, si approfondiscono soprattutto gli aspetti percettibili.

Articolo rivista (E&M - 2008/6) Mauri Chiara, Zunino Alberto

Globalizzazione dei brand portfolio: le strategie vincenti

La progressiva globalizzazione dei mercati fa emergere alcune questioni di fondo: in che misura il processo di globalizzazione incide sulle politiche di brand portfolio? Come si compone un portafoglio globale efficace in termini di tipologie di marche? L’articolo si propone di dare risposta a queste domande.#Innanzitutto il brand portfolio che registra le migliori performance è un portafoglio concepito, ...

Articolo rivista (E&M - 2008/6) Verona Gianmario

Chi protegge l’innovazione?

L’investimento richiesto dalla creazione di nuovi prodotti e servizi necessita di un incentivo economico per far fronte al rischio di insuccesso che strutturalmente è contenuto in ogni innovazione. Naturalmente investimento e rischio sono proporzionali al grado di novità che l’innovazione porta con sé. Un conto è lanciare l’ennesima versione di iPod, quale per esempio il mini iPod o il nano ...

Articolo rivista (E&M - 2008/5) Zaghi Karin

Atmosfera e visual merchandising

Il punto vendita si è trasformato da luogo di approvvigionamento a piattaforma relazionale, dove il cliente è chiamato a vivere un’esperienza multisensoriale ed emotivamente coinvolgente. L’utilizzo dello spazio e della comunicazione visiva può essere deliberatamente e consciamente programmato per influenzare la relazione tra ambiente e comportamento.

Articolo rivista (E&M - 2008/5) Mauri Chiara

Commercio al dettaglio: guardare oltre innovando con passione e competenza

Il mercato di un negozio al dettaglio è solo apparentemente limitato alla “piazza”. Prima di tutto un negozio di successo sceglie i fornitori guardando oltre, preoccupandosi che la qualità delle merci e dei servizi sia in sintonia con il negozio e con i suoi clienti.

Articolo rivista (E&M - 2008/5) Prandelli Emanuela, Sawhney Mohanbir, Verona Gianmario

Collaborare con i clienti per innovare

Se in passato il cliente era una fonte significativa di conoscenza per le imprese, oggi le competenze del cliente e la possibilità tecnologica di impiegarle divengono uno spunto imprescindibile per impostare l’innovazione.

Articolo rivista (E&M - 2008/4) Pasini Paolo

I marketing manager si confrontano sui sistemi di Business Intelligence

Nell’ambito degli studi che l’Osservatorio sta conducendo, la Business Intelligence viene intesa come l’insieme delle attività che consistono in ricerca, accesso e manipolazione di dati di varia natura al fine di produrre e fruire informazioni di supporto ai processi di controllo e di decisione aziendale. In tal senso i sistemi di BI rappresentano il complemento dei sistemi transazionali di ...

Articolo rivista (E&M - 2008/4) Vianelli Donata, Sassi Gianfranco

Comunicare l’innovazione per creare valore. Il ruolo del brand e dei canali di distribuzione nella crescita delle PMI

Attraverso lo studio di un caso aziendale, quello di GranitiFiandre, operante nel settore maturo delle piastrelle ceramiche, il lavoro si prefigge di evidenziare come modelli di marketing generalmente applicati al business-to-consumer possano essere adottati anche per prodotti business-to-business di tipo tecnico, la cui competizione tende a essere giocata sul prezzo e sulle caratteristiche funzionali. ...

Articolo rivista (E&M - 2008/3) Salviotti Gianluca, Zamboni Silvia

L’eccellenza nei processi di innovazione aziendali Best Innovation Award 2007

I principali riconoscimenti sono stati assegnati a Cicrespi Engineering (Best Innovation Award) e a SIA-SSB (Best Innovation Award - Software e Servizi). Menzioni speciali per Miflex2 e Arvato Mobile.

Articolo rivista (E&M - 2008/2) Cucco Roberto, Dalli Daniele

500 wants you. Un caso di convergenza tra retro-marketing, cooperative innovation e community management

Il caso della nuova Fiat 500 costituisce un’ottima palestra per discutere alcuni aspetti della più recente letteratura di marketing (retro-branding, innovazione collaborativa e comunità di consumo) che, in questa vicenda, interagiscono strettamente.#In sostanza, il caso sembra reggersi su un delicato equilibrio tra ricerca di autenticità dal passato (retro-marketing), coinvolgimento degli utenti ...