Ricerca

Documenti trovati: 27
Articolo rivista (E&M - 2019/2) Vicari Salvio

Innovare si può, cambiare si deve

Negli scenari competitivi contemporanei, l’intensità della concorrenza è cresciuta enormemente rispetto al passato e l’innovazione è la chiave per sopravvivere. Una parte rilevante della capacità delle imprese di avere successo nel lungo periodo dipende quindi dal sapere sfruttare l’evoluzione tecnologica. L’innovazione tecnologica può essere incrementale, portando ad affinare sempre ...

Articolo rivista (E&M - 2017/4) Bissola Rita

Alle fonti della creatività

La creatività è la premessa dell’innovazione in azienda, precondizione per aumentare l’efficienza dei processi interni e per distinguersi sul mercato per l’originalità e l’innovatività dei prodotti e servizi. Il clima organizzativo è in grado di rafforzare l’effetto di molte delle dimensioni individuali e collettive che agiscono positivamente sulla creatività.#È possibile individuare ...

Articolo rivista (E&M - 2016/4) Cillo Paola

La variabile critica nelle scelte di innovazione

Il dilemma dell’innovazione è particolarmente stringente per le aziende della moda, che inducono deliberatamente il cambiamento nel mercato attraverso i meccanismi della cosiddetta obsolescenza pianificata. Nel mondo della moda, la valutazione dell’innovazione è più complessa, in quanto si fonda su elementi immateriali e sociali. Nel processo di costruzione del valore simbolico associato al ...

Articolo rivista (E&M - 2013/1) Brusoni Manuela Cusumano

Innovare nella formazione manageriale. Quali sinergie tra scuole di management e corporate learning

L’idea del forum nasce da due prospettive: da un lato l’attività di ricerca che Asfor svolge da diversi anni in Italia sull’offerta e sulla domanda di formazione manageriale, dall’altro i temi emergenti dalle conferenze annuali di EFMD[1] e AACSB,[2] due principali network che raggruppano le scuole e le università che offrono programmi in “business and management”. il focus degli incontri ...

Articolo rivista (E&M - 2011/04) Draebye Mikkel

Imprenditorialità interna: una ricerca empirica

Le soluzioni di imprenditorialità a livello corporate possono garantire l’efficienza nella gestione dei costi per l’azienda. Detto questo, occorre considerare che i cambiamenti basati sulla libertà d’azione non sono così facili da realizzare perché potrebbero scontrarsi con la ripartizione di diritti, responsabilità e autorizzazioni da parte dell’organizzazione.

Articolo rivista (E&M - 2011/03) Pennarola Ferdinando, Annushkina Olga

Uscire dalla crisi reinventando il business. Il contributo della consulenza

Questo forum è una tappa della ricerca “Uscire dalla crisi” realizzata dal Centro di Ricerca EntEr dell’Università Bocconi con la sponsorship di Ernst & Young.   La crisi del 2008-2010 lascerà un segno: ripristinato il punto di equilibrio, poche cose ritorneranno come erano prima. Tra i tanti cambiamenti in atto, in questo forum si esamina il rapporto tra le imprese della consulenza ...

Articolo rivista (E&M - 2011/02) Francione Marisa

L’industria che fa volare l’Italia. Intervista a Pier Francesco Guarguaglini, Presidente e amministratore delegato di Finmeccanica

Negli ultimi anni il Gruppo Finmeccanica ha subito profonde trasformazioni che, attraverso una politica di acquisizioni, hanno costruito un gigante italiano tra i primi dieci player mondiali nell’aerospazio, difesa e sicurezza (oltre a essere il primo gruppo industriale italiano nel settore dell’alta tecnologia). L’attuale assetto del Gruppo è prevalentemente focalizzato sulle macroaree “elicotteri”, ...

Articolo rivista (E&M - 2008/4) Perrini Francesco, Russo Angeloantonio

Innovazione e relazioni, driver della sostenibilità. A colloquio con Andrea Illy

Investigando lo scenario accademico, ma anche sociale e imprenditoriale nazionale e internazionale degli ultimi anni, si ha la sensazione che vi sia necessità di aggiornare l’orientamento verso temi di cruciale importanza, quali la sostenibilità e la responsabilità d’impresa. Proficui sono stati gli sforzi profusi negli ultimi decenni per orientare le imprese alla valorizzazione delle proprie ...

Articolo rivista (E&M - 2005/6) Lojacono Gabriella

Perché crescere? Scelte strategiche e sviluppo aziendale nelle esperienze degli imprenditori dell’illuminazione

Perché crescere? Scelte strategiche e sviluppo aziendale nelle esperienze degli imprenditori dell’illuminazione La crescita aziendale non può essere affrontata in modo generalizzato: va declinata su classi, categorie di imprese e di imprenditori alquanto varie. Le persone intervenute al forum hanno affrontato, o stanno affrontando, la crescita secondo diverse modalità e problematiche. Il profilo ...

Articolo rivista (E&M - 2004/6) Grando Alberto

Valutazione dei beni intangibili: perché è difficile?

Posta dei lettori Lavoro in una media azienda che opera nel campo high-tech e ho pertanto apprezzato il fatto che la vostra rivista abbia ospitato un dibattito sul tema, a mio avviso cruciale, dell’innovazione e della ricerca tecnologica. Come molti nel mio settore, da anni tento di pervenire a una valutazione puntuale che giustifichi i rilevanti investimenti e attività di ricerca e sviluppo ...