Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Formazione (8)
- Innovazione (8)
- Creazione di valore (6)
- Fotogrammi (6)
- Private equity (6)
- Competitività (5)
- Business-to-business (4)
- Internazionalizzazione (4)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (78)
- Sistema finanziario (31)
- Economia (26)
- ICT (16)
- Società e cultura (13)
- Management (5)
- Diritto (4)
- Politica (4)
- Settore
- Servizi (34)
- Manifatture (13)
- Media, informazione e comunicazione (7)
- Pubblica amministrazione (7)
- Istruzione, formazione e ricerca (2)
- Costruzioni e industria pesante (1)
- Impresa pubblica (1)
- Industrie della distribuzione (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (139)
- Case History (17)
- Dossier e report (6)
- Lingua
- Inglese (2)
- Continente
- Europa (20)
- Nordamerica (2)
- Asia (1)

La digitalizzazione dell’attività amministrativa: verso la e-administration?
L'onda lunga della net economy, dopo aver investito le aree aziendali più direttamente a contatto con il mercato (marketing, vendite, logistica) sta risalendo all’interno delle imprese. Ed è ragionevole aspettarsi che stia cominciando a interessare, fra le altre, l’area delle attività amministrative condotte a supporto o comunque connesse alla gestione delle transazioni di acquisto e di vendita. ...

La via del successo ha un cuore antico. Intervista a Giovanni Alberto Berneschi
Abbiamo mutuato il titolo dell’edizione italiana di un interessante articolo di Collins e Porras, pubblicato nel 1996 su Harvard Business Review , perché emblematico di un caso – quello di Banca Carige – che con quell’articolo ha notevoli punti in comune, fondando la base del proprio rafforzamento, della propria espansione, della propria azione e, possiamo pure dirlo, del proprio successo ...

Mettere a frutto il fattore Italia. Intervista con l’Ambasciatore d’Italia in Iran Mauro Conciatori
Il sistema istituzionale che governa la Repubblica Islamica e l’agenda politica della leadership al governo influenzano nel profondo non solo le scelte industriali e di politica monetaria, ma anche i comportamenti delle imprese locali, degli investitori esteri e dei partner commerciali che desiderano fare affari nel Paese. Senza dimenticare che, in Iran, uno Stato imprenditore ramificato nel tessuto ...

Il futuro di internet e della new economy: scenari e strategie per le imprese
Il recente rallentamento dell’economia americana ha suggerito una riflessione sui fondamenti della new economy. Nel dibattito sono emerse tre posizioni principali, cui corrispondono altrettanti scenari sul futuro.#Il primo scenario rappresenta la new economy come l’evoluzione strutturale del sistema capitalistico globale in una prospettiva in cui la distanza diventa sempre più irrilevante e la ...

La variabile umana fattore critico di successo. Intervista a Paolo Vagnone, Amministratore delegato di Ras
Chi non ricorda lo slogan “Ras – costruttori di certezze”? Sicuramente una campagna pubblicitaria azzeccata, ma quello che più conta – in una fase in cui assistiamo a fin troppe operazioni di image washing e a investimenti in comunicazione senza sostanza e senza coerenza – sono proprio la coerenza e la sostanza che negli ultimi anni hanno contraddistinto Ras: i valori comunicati si percepiscono ...

Cina: sogno proibito del capitalismo occidentale. A colloquio con Cesare Romiti
La Cina è il più grande mercato di consumo del mondo e tale rimarrà. Oggi è la seconda economia mondiale, diventerà più grande degli Stati Uniti, ma soprattutto è un mercato di consumo. Non c’è più un pericolo, c’è solo un’opportunità e chi non la coglie rimarrà indietro.

Il Festival di Sanremo: interessi divergenti e alchimie organizzative
Il Festival di Sanremo nasce nel 1951 come programma radiofonico e si trasferisce in televisione solo alla quinta edizione per divenire nel corso degli anni non solo un programma musicale, ma un momento della televisione italiana in grado di combinare esperienze e persone molto diverse tra loro: la Rai, i cantanti, gli sponsor, le case discografiche, gli ospiti nazionali e internazionali, i giornalisti, ...

Regole più severe per il prossimo ciclo di borsa. Intervista a Marco Onado
Il caso Enron è l’11 settembre dei mercati perché ha messo a nudo la vulnerabilità del sistema americano, ma molti sono i casi simili, anche se meno clamorosi, scoppiati negli ultimi mesi sui due lati dell’Atlantico. L’azione preventiva fondamentale non può che essere svolta dagli stessi intermediari, che hanno finora operato in una logica di massimizzazione del business piuttosto che di ...

The Globalization Challenges for European Business
Una conferenza internazionale in memoria di Claudio Dematté, 2-3 novembre 2006
Il 2 e 3 novembre dello scorso anno SDA Bocconi ha ospitato una conferenza internazionale, dedicata alla memoria di Claudio Dematté, alla quale hanno partecipato accademici di tutto il mondo. La conferenza, organizzata dalla Divisione Ricerche intitolata allo stesso Claudio Dematté, è stata dedicata ai temi dell’internazionalizzazione e, in particolare, alle sfide che il processo di globalizzazione ...

Strategie di outsourcing e offshoring: driver e impatto sui modelli di business
Diversi settori manifatturieri in Europa manifestano una profonda trasformazione strutturale innescata dalle opportunità offerte dalla globalizzazione. Alcune aziende di produzione hanno anche deciso di esternalizzare all’estero attività che una volta erano considerate “core” quali la ricerca e sviluppo e il controllo di qualità. Questo fenomeno ha costretto le aziende a ripensare i propri ...