Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Formazione (8)
- Innovazione (8)
- Creazione di valore (6)
- Fotogrammi (6)
- Private equity (6)
- Competitività (5)
- Business-to-business (4)
- Internazionalizzazione (4)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (78)
- Sistema finanziario (31)
- Economia (26)
- ICT (16)
- Società e cultura (13)
- Management (5)
- Diritto (4)
- Politica (4)
- Settore
- Servizi (34)
- Manifatture (13)
- Media, informazione e comunicazione (7)
- Pubblica amministrazione (7)
- Istruzione, formazione e ricerca (2)
- Costruzioni e industria pesante (1)
- Impresa pubblica (1)
- Industrie della distribuzione (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (139)
- Case History (17)
- Dossier e report (6)
- Lingua
- Inglese (2)
- Continente
- Europa (20)
- Nordamerica (2)
- Asia (1)

L’uomo, le macchine, la città
L’industrializzazione, nelle sue diverse fasi, ha cambiato le città. Le ha riempite prima di fabbriche e poi di servizi. Quali cambiamenti porterà nella nostra vita e nell’uso del territorio lo sviluppo dell’economia dell’informazione e delle reti digitali? Intervista a Guido Martinotti, Prorettore all’Università di Milano Bicocca, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale

Comunicazione integrata di marketing alias IMC (Integrated Marketing Communication): un nuovo scenario per la comunicazione?
La marca è una risorsa strategica da gestire ai fini della creazione e della difesa del vantaggio competitivo. L’idea è che il valore del brand si accresce se si realizzano sinergie tra le diverse forme che compongono la comunicazione di marketing. se è necessario rivolgersi ai diversi pubblici con messaggi adeguati alle caratteristiche di ognuno e attraverso canali in grado di raggiungerli in ...

Ed è solo l’inizio.
Intervista a Pierre Lefèvre, Amministratore Delegato e Direttore Generale Groupama Assicurazioni
Uno dei principali player assicurativi in Francia con una dimensione internazionale in netta evoluzione, Groupama è presente in quattordici paesi in Europa, Asia e Africa con 16 milioni di clienti, 38.500 dipendenti e un fatturato di 16,2 miliardi di euro. L’Italia è il primo mercato estero del Gruppo, con 1,7 milioni di clienti, 932 dipendenti, 834 agenzie e un fatturato di 1,39 milioni di euro. ...

Disabilità e organizzazioni. L’esperienza di Jobmetoo
Un’agenzia di collocamento che sfrutta le potenzialità del recruiting online per modernizzare la ricerca di lavoro delle persone con disabilità e aiutare le organizzazioni a pensare il tema all’interno di un quadro complessivo più generale di gestione delle risorse umane. Ce ne parlano il presidente e fondatore di Jobmetoo, Daniele Regolo, e il suo CEO, Danilo Galeotti.

Ricerca & Sviluppo tecnologia e ricerca: quale contributo alla competitività nel nuovo scenario?
La letteratura ha continuato a ribadire l’essenzialità della R&S al fine di sostenere la crescita del valore economico dell’impresa, ma la prassi manageriale, specie nel nostro paese, ha progressivamente ridotto l’entità delle risorse destinate allo sviluppo della tecnologia e della competenza scientifica. L’economia della rete, intesa sia come nuove tecnologie dell’informazione e della ...

Espandersi con profitto: l’esperienza Campari
Durante l’ultimo decennio l’azienda ha quasi raddoppiato la profittabilità. Il ruolo della Funzione Finance nell’internazionalizzazione

La gestione della multicanalità
La gestione dei conflitti tra differenti canalie le strategie di armonizzazione degli sbocchi distributivi sono tematichea lungo dibattute nella teoria e nella pratica manageriale. L o sviluppo e la diffusione delle nuove tecnologie dell ’informazion e e della comunicazione (ICT) con feriscono al dibattito grande attualità. Tali tecnologie, infatti, dischiudono per le imprese notevoli opportunità ...

La legge di Allah. Medio Oriente: l’impatto della cultura religiosa islamica sul business
“Ma Dio ha permesso il commercio e ha proibito l’usura.”#Corano II, 275#Negli articoli precedenti di questa rubrica sono state esplorate le rilevanti opportunità di investimento espresse dai paesi del Golfo e del Mediterraneo. Diverse testimonianze hanno messo in risalto le potenzialità dell’area nota come Medio Oriente. In questo numero la rubrica ospita l’intervista a uno dei più importanti ...

Partnership pubblico-privato per gli investimenti sanitari. Verso un modello light
Questo forum nasce nell’ambito dell’iniziativa public & private factory sugli investimenti sanitari realizzata da SDA Bocconi per stimolare lo sviluppo di una cultura manageriale e una conoscenza reciproca tra operatori pubblici e privati quale ingrediente essenziale per la strutturazione e gestione di partnership più sostenibili.

Modelli anglosassoni e realtà europea. Dialogo con Charles G. Tharp
Lo sforzo di oggi non è replicare pratiche eccellenti, quanto saper interpretare e rispondere a qualsiasi contesto economico supportando la gestione strategica.