Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Imprese (3)
- Governance (2)
- Immobiliare (2)
- Lavoro (2)
- Real estate (2)
- Sostenibilità (2)
- Vendite (2)
- Acquisti (1)
- Lingua
- Italiano (10)

Il valore della sostenibilità nel real estate
Un’indagine condotta da SDA Bocconi mette in luce il grande interesse di investitori e policy-maker verso le nuove logiche del real estate sostenibile.

Formazione in azienda sempre più attrattiva
Un’indagine condotta da SDA Bocconi mette in luce, agli occhi dei dipendenti, l’impegno e gli sforzi delle imprese a supporto dell’apprendimento in azienda.

Operation e supply chain alla prova della pandemia
Mai come in questo difficile momento storico, le operations e la supply chain delle imprese italiane sono messe a dura prova dagli effetti della pandemia. Una survey condotta su quasi 300 aziende italiane, appartenenti a diversi settori produttivi, ha fotografato la situazione delle operations e della supply chain nel primo lockdown, e ha provato a offrire qualche previsione per il futuro

Le sfide e le modalità di vendita da remoto
Un’indagine condotta da SDA Bocconi mette in luce i comportamenti dei venditori durante i mesi di lockdown e l’evoluzione del remote selling durante la pandemia.

Come estrarre valore dalla governance
Un’indagine condotta da SDA Bocconi ha messo in luce come e imprese italiane che si sono dotate di modelli di governance più evoluti hanno «tenuto meglio la rotta» ottenendo migliori performance nel periodo della pandemia e hanno saputo valutare più correttamente i rischi derivanti dall’internazionalizzazione, investendo maggiormente nei Paesi più sicuri.

Il comparto alberghiero in Italia
Dal 2005 al 2019 gli investimenti immobiliari nel settore alberghiero italiano sono passati da 494 milioni di euro a 3.250 milioni, segnando un incremento totale del 557 per cento. Forte di numeri estremamente incoraggianti, nell’ultimo quindicennio il settore si è però dovuto difendere dagli effetti della crisi del 2008.

Gioie e dolori dello smart working
Durante i mesi di lockdown, la mancanza di dispositivi elettronici, la presenza di vincoli culturali (cultura della presenza), l’assenza di incentivi economici per sviluppare progetti di smart working , unite a una difficile gestione a distanza del rapporto tra capi e collaboratori e alla complessità nel ridisegnare i processi aziendali calibrandoli sul lavoro da remoto sono stati i principali ...

Procurement e AI: applicazioni, risultati e prospettive future
Un’indagine condotta da SDA Bocconi mette in luce il grado di implementazione delle tecnologie di AI nelle varie fasi del processo di acquisto durante la pandemia.

Come cresce un’azienda familiare
Un pregiudizio piuttosto radicato è quello per cui il concetto di azienda familiare andrebbe di pari passo con quello di azienda di piccole dimensioni. In realtà, in Italia negli ultimi dieci anni il peso delle aziende familiari sul totale delle imprese di fatturato superiore ai 50 milioni di euro è aumentato, sia in termini di fatturato sia in termini di occupazione. Ovviamente non tutte le aziende ...

L’Europa della produttività
A partire dalla definizione dei Trattati di Roma del 1957, l’emergere e il progressivo rafforzamento del mercato unico europeo hanno+ avuto profonde implicazioni per la vita delle imprese dei Paesi dell’Unione. In particolare, l’architettura del mercato unico, imperniata sulle quattro libertà fondamentali, sulla moneta comune, su standard certi e su una politica di concorrenza efficace, ha ...