Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Acquisizioni (4)
- Fusioni (4)
- Mergers & Acquisitions (4)
- Budgeting (3)
- Crescita economica (3)
- Integrazione bancaria europea (3)
- Jobs Act (3)
- OCAP (3)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (28)
- Economia (9)
- ICT (8)
- Sistema finanziario (8)
- Politica (5)
- Società e cultura (5)
- Architettura, arte e design (3)
- Diritto (3)
- Settore
- Pubblica amministrazione (8)
- Manifatture (6)
- Servizi (4)
- Media, informazione e comunicazione (1)
- Servizi energetici (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (49)
- Case History (10)
- Intervista (6)
- Lingua
- Inglese (3)
- Continente
- Europa (26)
- Nordamerica (2)

Unione bancaria: ambizioni, certezze e rischi
#L’unione bancaria a livello europeo è il punto di arrivo di un lungo percorso. Al tempo stesso l’integrazione tra i vari sistemi nazionali implica cambiamenti di strategie e posizionamento. Con luci e ombre.

La variabile fiscale nella gestione dei progetti artistico-culturali
Molte le questioni da affrontare all’atto pratico per chi produce cultura. Innanzitutto la scelta del “veicolo” attraverso cui farlo, con norme che a volte sembrano voler punire una gestione efficiente. Poi l’assetto disorganico e frammentario delle regole relative alle donazioni e alla loro deducibilità. Aspetti a cui la riforma del Terzo Settore potrebbe porre rimedio. Cosa avviene all’estero, ...

La riforma e i misteri. Sul destino dei musei statali in Italia
La strada è ancora lunga e la distanza da colmare rispetto alle esperienze internazionali non piccola, ma la riforma avviata dal ministro Franceschini pone le basi per cambiare in modo profondo il ministero, cercando di razionalizzare le funzioni da svolgere, soprattutto in tema di tutela e valorizzazione del nostro patrimonio museale. Cosa è stato già fatto e a quali domande bisogna ancora rispondere.

Cultural factory fra iconicità e management: un benchmarking europeo
Mentre ferve il dibattito sull’impatto economico e sociale dei centri di cultura progettati da grandi archistar, dall’analisi sulle modalità di gestione di queste nuove cultural factory emergono dati interessanti e, spesso, omogenei.

Tre imperativi: diagnosi, simulazione e verifica
Su queste capacità è importante ridisegnare le prassi previsionali a livello aziendale

Verso un mercato finanziario più stabile e integrato
La maggiore stabilità finanziaria cui mira l’unione bancaria europea non può prescindere da un’integrazione del mercato dei capitali. I passi ancora da compiere.

Allineare il budget alla strategia
Le aziende devono valutare esplicitamente la qualità del loro budget (i metodi e i formati del processo razionale di calcolo del budget) e del loro budgeting (fasi, attori e stili di conduzione che caratterizzano il processo di budget). In tale valutazione l’aspetto del legame tra strategia e budget va definito in modo esplicito. Le tre domande fondamentali da porsi riguardano: i) il rapporto tra ...

Identità culturale e crescita di una città. Intervista a Piero Fassino, sindaco di Torino
La risposta delle città alla globalizzazione: è questo il tema dell’intervista a Piero Fassino. Il caso di Torino è particolarmente interessante perché la città ha scelto vent’anni fa di mettere la propria identità culturale al centro di un processo di trasformazione, per posizionarsi a livello globale e continuare a crescere.

Previsioni macroeconomiche tra diffidenza e necessità
Le previsioni di carattere macroeconomico sono di grande importanza non solo per le attività dei decisori politici e delle grandi istituzioni monetarie e finanziarie, ma anche per quelle delle imprese, in modo che queste possano essere resilienti anche di fronte a dinamiche avverse. In un mondo fortemente interconnesso, infatti, i fattori di contesto hanno un’influenza crescente sull’attività ...

Festival in cerca di (diritto d’) autore
Dal discorso generale sulla cultura al particolare. Cultura vuol dire infatti creatività e quindi anche eventuale protezione del diritto d’autore. E in caso di festival cosa viene protetto? Molto dipende dalla tipologia di manifestazione e dal grado di coinvolgimento diretto del pubblico. Il possibile parallelo con i format televisivi.