Ricerca

Documenti trovati: 239
Articolo rivista (E&M - 1999/2) Sicca Luigi Maria

Management dell’arte o arte del management? Il caso “Settimane Internazionali di Musica d’Insieme”

Questo caso evidenzia gli aspetti organizzativi e gestionali più significativi di un Festival di musica da camera organizzato a Napoli dal 1971 al 1992: le «Settimane Internazionali di Musica d’Insieme» (SIMI). Nell’interpretazione del caso l’attenzione si focalizza su due punti: la partecipazione dei “clienti” al processo di creazione di valore; le dialettiche inter- ed intra-organizzative. ...

Articolo rivista (E&M - 2011/06) Simonelli Umberto

Cina: un caso di negoziazione tra ieri e domani

“La finestra sul mondo”, inaugurata nel n. 5/2009 di Economia & Management , seguiva la precedente e nota rubrica “Doing business in China”, ideata e curata da Maria Weber. Due anni fa l’intento fu quello di ampliare lo sguardo su altri paesi con la stessa lente interculturale che aveva dato la sua inconfondibile configurazione alla precedente rubrica, tornando a parlare periodicamente di ...

Articolo rivista (E&M - 1997/4) Cova Bernard, Granato Andrea

Il marketing dei progetti industriali. Il caso Thomson-CSF Systèmes de Santé

Un progetto industriale presenta delle caratteristiche ben determinate; vendere una fabbrica, una centrale elettrica o rispondere a un appalto obbliga le imprese a riflessioni particolari e a prendere in considerazione molteplici aspetti che sovente sono poco analizzati. L’attività di anticipazione ai fini dell’aggiudicazione di appalti e commesse e l’importanza dell’aspetto relazionale sono ...

Articolo rivista (E&M - 2008/3) Dall’Ora Michele, Danese Pamela, Vinelli Andrea [1]

Il caso FIAMM: delocalizzare la rete di fornitura in un contesto Capital-Intensive

Il problema della delocalizzazione sta assumendo in questi ultimi anni un’importanza enorme, dato il sempre maggior numero di aziende che vi ricorrono per migliorare le proprie prestazioni competitive. Questo tipo di interventi ha un impatto sull’intera rete di fornitura delle imprese. FIAMM ha recentemente delocalizzato il proprio stabilimento francese, responsabile della produzione degli avvisatori ...

Articolo rivista (E&M - 2011/01) Puricelli Marina

Una favola d’impresa. Il caso della Fratelli Fantini spa

Da far conoscere ai giovani che si affacciano al mondo del lavoro, poiché contiene tutti quegli elementi che rendono un’azienda un luogo in cui passare gran parte della propria vita imparando con soddisfazione a fare cose belle e difficili.

Articolo rivista (E&M - 2002/4) Donna Giorgio, Lo Sardo Antonino, Galliano Michele

Un “orchestrator” nell’abbigliamento. Il caso Basicnet

L'orchestrator non è un ruolo riservato a tutti. Il difficile compito di coordinare e mantenere uniti i vari pezzi della catena del valore richiede competenze complesse e una conoscenza approfondita delle singole componenti del network e del meccanismo di scambio delle informazioni al suo interno. I vantaggi che possono derivare alle imprese che seguono questo modello sono abbastanza evidenti. Concentrando ...

Articolo rivista (E&M - 2017/4) Invernizzi Giorgio, Perotti Roberto M.

Gestire un’impresa multi-business. L’esperienza del gruppo De’Longhi

Prendendo spunto dall’esperienza di generazione di valore dei business in cui storicamente il gruppo De’Longhi ha operato, si sono indagati i tratti distintivi delle strategie a livello corporate. Si propone così il concetto di vantaggio/svantaggio parentale frutto delle strategie dell’headquarters. Si suggerisce, quindi, una modalità per rappresentare e valutare tale vantaggio specifico delle ...

Articolo rivista (E&M - 2016/1) Tripodi Carmine

Araldi: alle luci della ribalta

Araldi rappresenta un esempio di successo di passaggio dalla produzione per conto terzi allo sviluppo di un marchio proprio. Il marchio Araldi si caratterizza per l’artigianalità della produzione, con alti livelli di professionalità delle maestranze e di qualità del prodotto. Il forte contenuto di made in Italy ha favorito la crescita sui mercati esteri, specie quelli asiatici. Nonostante gli ...

Articolo rivista (E&M - 2005/6) Puricelli Marina

Racconto di una metamorfosi: il caso Serralunga

È possibile che una piccola impresa italiana riesca a smarcarsi dal settore maturo in cui opera da moltissimi anni? C’è spazio per fare innovazione essendo alla guida di una realtà minore all’interno di un distretto tradizionale come quello laniero di Biella? La storia recente della Serralunga offre risposte non scontate a queste domande.

Articolo rivista (E&M - 1999/4) Lanza Andrea

Creatività e tecnologia reinventano la tradizione. Il caso Survel

Le imprese che coniugano competenze tecnologiche e creatività sono in grado di conseguire un vantaggio competitivo sostenibile. Il caso illustra le strategie competitive della Survel che facendo leva sulla profonda conoscenza delle tecnologie del freddo, sull’applicazione creativa di tali tecnologie alla lavorazione dei prodotti della terra e sull’innovazione continua quale filosofia manageriale, ...