Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 2226
Articolo rivista (E&M - 1998/5) Capizzi Vincenzo

Gli accordi internazionali nell’ambito delle strategie competitive degli intermediari finanziari

L’obiettivo principale dell’articolo è quello di analizzare gli accordi internazionali tra intermediari finanziari impegnati nella realizzazione di strategie globali. Più in particolare, verrà evidenziato come le relazioni cooperative interaziendali assumano un ruolo e un’importanza del tutto particolari nello specifico settore in esame, nel quale fattori critici di successo come la costruzione ...

Articolo rivista (E&M - 2015/01) Coffetti Elena, Pasini Paolo

Data Scientist focus and trends

In questo numero, i colleghi Elena Coffetti e Paolo Pasini ci propongono un’accattivante analisi sulla figura del data scientist , con un’analisi approfondita sulle competenze di quella che si viene a delineare come una professione del futuro. Buona lettura!

Articolo rivista (E&M - 2018/1) Paladino Lucia

Intelligenza artificiale al servizio del pricing

Tradizionalmente le aziende di moda hanno utilizzato sistemi piuttosto rigidi sia per determinare i prezzi sia nelle scelte di assortimento. La conseguenza erano produzioni e allocazioni eccessive e avanzi di stock invenduti, o al contrario stock inadeguati e mancate vendite. Negli ultimi due decenni, le logiche di pricing e product mix delle aziende della moda sono state riviste alla luce di trend ...

Articolo rivista (E&M - 2011/04) Castaldo Sandro, Grosso Monica

Il punto di vendita: una piattaforma relazionale da reinventare

Divenire una piattaforma relazionale vuol dire mutare radicalmente la strategia dell’impresa, le funzioni del punto di vendita e i suoi principali processi di creazione di valore.

Articolo rivista (E&M - 2016/5) Pedersen Torben

To Be Footloose or Committed to Local Markets?

The literature on the advantages of multinationality points to a number of potential benefits coming with the internationalization of the firm, i.e. sources of competitive advantage that are not available to domestic firms. These benefits include different ways to leverage diversity across borders when firms expand internationally. One type of benefit is associated with risk reduction, as internationally ...

Articolo rivista (E&M - 2017/3) Ventoruzzo Marco

Il dissenso nel CdA

Voti contro la maggioranza e dimissioni di consiglieri sono un fenomeno da studiare nelle società quotate. Una prima ricognizione delle cause e degli effetti

Articolo rivista (E&M - 1997/1) Miroglio Franco

Il benchmarking dei processi amministrativi. General ledger: metodologie di misurazione e confront

Nelle aziende, la ricerca di spazi di recupero di efficienza interessa in misura crescente le attività di supporto; in tale contesto, il benchmarking, attraverso l’individuazione di assetti e prassi gestionali migliori, consente la definizione di traguardi di miglioramento realistici. Il successo di iniziative di benchmarking è subordinato al rigore metodologico di conduzione del confronto. L’articolo, ...

Articolo rivista (E&M - 2016/1) Tripodi Carmine

Araldi: alle luci della ribalta

Araldi rappresenta un esempio di successo di passaggio dalla produzione per conto terzi allo sviluppo di un marchio proprio. Il marchio Araldi si caratterizza per l’artigianalità della produzione, con alti livelli di professionalità delle maestranze e di qualità del prodotto. Il forte contenuto di made in Italy ha favorito la crescita sui mercati esteri, specie quelli asiatici. Nonostante gli ...

Articolo rivista (E&M - 1997/4) Secchi Raffaele

Pianificazione e programmazione della produzione: quale modello per le piccole e medie imprese?

Nel presente articolo vengono identificati alcuni approcci alternativi di pianificazione e programmazione della produzione che le imprese di minori dimensioni possono adottare per rispondere in maniera più soddisfacente alle nuove istanze competitive. L’analisi si focalizza sulle piccole e medie imprese che si pongono come attori di rapporti di subfornitura o fornitura di beni standardizzati impiegati ...

Articolo rivista (E&M - 2014/03) Basaglia Stefano, Paolino Chiara, Simonella Zenia

Diversity Management e work-life balance nelle imprese italiane. I risultati dell’indagine 2013

Il Diversity Management Lab di SDA Bocconi ha avviato, nel 2009, un progetto di ricerca basato sulla rilevazione annuale delle percezioni dei lavoratori sulle politiche e sulle pratiche di gestione della diversità e del bilanciamento lavoro-vita privata di un gruppo di organizzazioni italiane (imprese ed enti della pubblica amministrazione) [Cuomo, Mapelli, Paolino (2010); Paolino, Simonella (2011, ...