Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Fotogrammi (116)
- Fuoricampo (72)
- Innovazione (42)
- Sostenibilità (38)
- Private equity (37)
- PMI (35)
- Creazione di valore (34)
- Made in Italy (29)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (1112)
- Economia (424)
- Sistema finanziario (286)
- Società e cultura (273)
- ICT (212)
- Diritto (63)
- Management (37)
- Politica (31)
- Settore
- Servizi (261)
- Manifatture (180)
- Pubblica amministrazione (93)
- Media, informazione e comunicazione (80)
- Industrie primarie (26)
- Impresa pubblica (22)
- Trasporti (18)
- Industrie della distribuzione (17)
- Tipo contenuto
- Case History (285)
- Intervista (139)
- Dossier e report (49)
- Editoriali & Opinioni (15)
- Tools (2)
- Biografia (1)
- Lingua
- Italiano (203)
- Inglese (22)

Creazione del valore e Funzione Finanza: il caso ENEL
Il settore dell’energia elettrica è stato a lungo contraddistinto da proprietà pubblica e condizioni di monopolio regolamentato. Più di recente, lo sviluppo tecnologico ha modificato l’atteggiamento verso i monopoli c.d. “naturali”.#Le direttive elaborate in sede comunitaria per i servizi pubblici hanno richiesto l’introduzione di meccanismi concorrenziali e posto le condizioni per la ...

Le start-up alla prova del consolidamento
Per il mondo delle start-up, la questione della carenza di risorse finanziarie è oggi secondaria, grazie ai bassi tassi nei mercati finanziari, al crescente numero di business angel e al diffondersi di iniziative di public-private partnership e di premi e competizioni. Gli investimenti nel settore restano comunque più rischiosi rispetto ad altre tipologie di equity investment: solo i fondi di ...

Predictive analytics: solo una questione di algoritmi?
Un’accattivante analisi sull’utilizzo dei modelli per la lettura e l’interpretazione dei dati da cui emerge la necessità di utilizzare sempre una grande capacità di critica, non solo nella raccolta del dato, ma anche nella scelta del modello e delle variabili.

Nuove sfide per la valutazione dei dipendenti pubblici
Un buon sistema di valutazione va costruito con le persone. L’oggettività non si ottiene ricercando strumenti il più neutrali e trasversali possibile, ma condividendo il sistema a tutti i livelli – dove condividere non vuol dire solo informare, ma costruire significati condivisi su scopi, contenuti, modalità di valutazione – e analizzandone i risultati.

Mentoring come opportunità di crescita professionale
L’utilizzo di esperti (mentor) per trasferire conoscenze, competenze e poteri ( empowerment ) ad aspiranti imprenditori modella numerosi interventi proposti a persone immigrate, sia dagli enti pubblici, sia da privati o dal terzo settore. Tale visione si traduce spesso nell’idea ottimistica, presente nelle agende politiche, dell’impresa come strategia di emancipazione sociale. Nella realtà, ...

Il teatro dell’organizzazione
Nel nuovo film del regista danese Lars von Trier Il grande Capo il manager di un’azienda informatica viene rappresentato come un teatrante che recita una parte. O come un attore che simula un ruolo. E tutta l’organizzazione aziendale viene riletta attraverso la metafora del teatro.

Diversità al plurale. Le buone pratiche
La persona svantaggiata che lavora non diventa soltanto una risorsa per l’impresa ma, attraverso la propria autodeterminazione, anche un motore dell’economia e una nuova linfa per la società

Il marketing alle soglie del nuovo millennio
Le competenze di marketing occupano una posizione di rilievo negli organigrammi e nelle strategie aziendali.

Misurare la competitività dei sistemi paese: il modello del World Economic Forum
Il dibattito sulla competitività del paese è molto serrato; il rallentamento della crescita nella produzione di ricchezza porta inevitabilmente a considerare con grande attenzione l’efficienza con cui i diversi attori economici utilizzano le risorse disponibili e, conseguentemente, il costo relativo dei fattori di produzione nel determinare un vantaggio comparativo di localizzazione. Da questo ...

Operations & Innovation Management: alcuni casi di successo
La Unit Produzione e Tecnologia della SDA Bocconi svolge dal 1998 il progetto International Best Factory Award. Il successo dell’iniziativa ha indotto a estendere il campo di indagine al processo di innovazione: nel 2006 sono state lanciate due nuove iniziative di benchmarking, il Best Innovation Award e il Best Service Award.