Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 2226
Articolo rivista (E&M - 2004/2) Greco Lino

Il punto mobbing: riflessioni d’attualità

Il mobbing occupa attualmente, tra i nuovi “rischi” del mondo del lavoro e quale “fonte potenziale di danno psichico”, un ruolo di preminenza per quanto concerne gli interventi sotto il profilo della prevenzione e della sicurezza, per l’incidenza delle sue conseguenze sull’individuo, sull’azienda e sulla collettività, e la rilevanza medico-legale del fenomeno.

Articolo rivista (E&M - 2004/5) Omarini Anna

Le banche dalla parte del cliente. I programmi fedeltà nel rapporto banca-mercato

I programmi fedeltà possono essere letti in chiave sia strategica sia tattica, con l’obiettivo di accrescere il livello di fiducia e la soddisfazione dei clienti. In questa sede si è cercato di comprendere se quelle iniziative possono essere altrettanto efficacemente impiegate, con i dovuti aggiustamenti, anche nel settore finanziario e bancario, che si avvia verso una lenta ma progressiva standardizzazione ...

Articolo rivista (E&M - 2016/5) Guerrini Alberto, Simioni Anna

Trasformarsi per competere

In un mondo in perenne discontinuità, molti leader si chiedono quali siano gli ingredienti per garantire il successo di una trasformazione organizzativa, dato che il 75 per cento delle trasformazioni non produce i risultati sperati. BCG ha analizzato questo tema attraverso moltissimi casi concreti e ricerche, sviluppando un percorso di trasformazione basato su cinque elementi chiave: il ruolo cruciale ...

Articolo rivista (E&M - 2006/6) Ruozi Roberto

Indebitarsi per crescere, ma con giudizio

Le famiglie italiane, nella loro veste di unità consumatrici, hanno modificato l’atteggiamento nei riguardi dell’indebitamento inteso qui nei suoi aspetti istituzionali, cioè nei confronti di banche e società finanziarie. Di questo si tratterà in queste note che non concernono quindi né le famiglie produttrici, come quelle dei piccoli e piccolissimi imprenditori, né l’indebitamento delle ...

Articolo rivista (E&M - 2002/3) Caiozzo Paola

Il mobbing: realtà vicina o lontana?

Di fronte a un fenomeno che rappresenta un ricco spaccato delle dinamiche psico-sociali nell’organizzazione, si è pensato di fare del mobbing l’oggetto di trattazione di un percorso di approfondimento. Tale percorso, partito con l’inquadramento socio-organizzativo proposto da Roberto Vaccani nel numero 6, dicembre 2001 della rivista, cercherà di cogliere le diverse “facce” che il mobbing ...

Articolo rivista (E&M - 2011/02) Bosco Maria Giovanna, Altomonte Carlo

IDE in Turchia: fuoco sotto la cenere?

Il caso turco: un mercato ricco e dall’enorme potenziale, “polizza di assicurazione sulla vita per l’UE”, ma tradizionalmente trascurato dai capitali esteri. Che cosa sarebbe successo se la Turchia avesse avuto accesso all’Unione Europea già nel 2004 o nel 2007? Lo sviluppo delle condizioni per il suo ingresso oggi potrebbe comunque segnare il giro di boa di molte potenzialità ancora da ...

Articolo rivista (E&M - 2001/6) Antonioli Corigliano Magda

Professioni e competitività nel turismo: esigenze di nuova formazione

La centralità di fattori di competitività quali la destinazione, l’integrazione e la qualità obbliga a caratterizzare le figure professionali in termini di sistema sinergico.

Articolo rivista (E&M - 2018/1) Bielli Paola

Sostenibilità e inclusività le parole d’ordine

Le città contemporanee sono tra le maggiori fonti di crescita e produttività economica, ma anche la causa principale del consumo di risorse e della produzione di emissioni inquinanti. Una delle maggiori sfide del XXI secolo sarà rendere i centri urbani più sostenibili e inclusivi, per creare una città del futuro contemporaneamente green e smart. Le componenti fondamentali di questa evoluzione ...

Articolo rivista (E&M - 2018/1) Pelizzaro Piero, Scopelliti Lucia

Il cambiamento dalla città smart alla città sensibile

Per le città, essere «intelligenti» richiede un vero e proprio approccio trasversale, un modo di lavorare su servizi esistenti o emergenti utilizzando nuovi modelli di business pubblico e co-progettazione. Nel caso di Milano, il modello della smart city, originariamente introdotto su input della Commissione Europea, si è poi concretizzato dapprima nel sostegno da parte del comune a una serie di ...

Articolo rivista (E&M - 2004/6) Baccelli Oliviero, Senn Lanfranco

Il mercato del trasporto aereo in Italia di fronte alla sfida dei vettori low cost

Tra le compagnie aeree low cost stanno emergendo due modelli di business, l’uno integrativo e parzialmente complementare rispetto a quello proposto dalle compagnie full service, l’altro chiaramente sostitutivo, quindi potenzialmente più pericoloso per compagnie tradizionali quali British Airways e Alitalia.