Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Fotogrammi (116)
- Fuoricampo (72)
- Innovazione (42)
- Sostenibilità (38)
- Private equity (37)
- PMI (35)
- Creazione di valore (34)
- Made in Italy (29)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (1112)
- Economia (424)
- Sistema finanziario (286)
- Società e cultura (273)
- ICT (212)
- Diritto (63)
- Management (37)
- Politica (31)
- Settore
- Servizi (261)
- Manifatture (180)
- Pubblica amministrazione (93)
- Media, informazione e comunicazione (80)
- Industrie primarie (26)
- Impresa pubblica (22)
- Trasporti (18)
- Industrie della distribuzione (17)
- Tipo contenuto
- Case History (285)
- Intervista (139)
- Dossier e report (49)
- Editoriali & Opinioni (15)
- Tools (2)
- Biografia (1)
- Lingua
- Italiano (203)
- Inglese (22)

Dalla retorica manageriale all’azione concreta
Questa nuova rubrica nasce dall’attività dei ricercatori dell’Osservatorio sul Diversity Management SDA Bocconi e ha lo scopo di illustrare, con esperienze concrete, come la gestione della diversità nelle organizzazioni moderne sia necessaria per garantire uno sviluppo funzionale al vantaggio competitivo dell’impresa e al benessere delle persone che la abitano.

Se la mergermania raggiunge le PMI… è ora di network
Le crescenti dimension i delsegmento delle PM I al l ’intern odel merc a to del merger&acquisition in Italia potrebbero aprire nuove opportunità. È opinione diffusapresso gli operatori che gli insuccessi passati di ini zia tive di questo tipofossero legati alla lentezza nellacircolazione delle informazion i e alle diffico l t à d i comunicazion e tra le parti; i l diffondersi delle nuove tecnologie ...

Lenze per pesci e gabbie per topi: storie di imprese tra focalizzazione e diversificazione
Ferma restando l’idea di base che focalizzarsi sia più conveniente, rimane valida solo la possibilità di diversificare in modo sinergico, sfruttando quelle che gli economisti chiamano “economie di raggio d’azione”.

Fiducia o incentivi? Come vincere la sfida del privacy concern nell’e-commerce
I retailer online sono oggi nella condizione di raccogliere una quantità crescente di informazioni personali sui clienti, al fine di ottimizzare l’offerta di beni e servizi e migliorare le proprie politiche di customer relationship management (CRM). Tuttavia, la facilità con cui i dati possono essere acquisiti – ma anche diffusi – attraverso il web ha generato nei potenziali clienti crescenti ...

Dal prodotto al cliente: la crisi come opportunità di cambiamento strategico. Il caso OMET
Il cambiamento non si annuncia come una sterzata a 360° ma come un progressivo spostamento del fuoco dal prodotto al cliente. Ripercorriamo i punti salienti di questa evoluzione, che coinvolge pressoché tutti gli aspetti dell’azienda: il portafoglio prodotti, la gestione delle relazioni con i clienti, il sistema informativo, le responsabilità e le attività del personale nelle sue varie funzioni.

Il risk management nel leasing, factoring e credito al consumo
L’investimento nel processo di risk management delle attività creditizie impone l’analisi dei principali fattori di rischio, di come presidiare i controlli, con l’obiettivo di perfezionare il processo di pricing e ottimizzare l’allocazione del capitale.

È caduta la separatezza tra banca e impresa
La separatezza fra banche e industria è stata eliminata e le porte sono aperte, da un lato, per l’acquisizione da parte delle banche di partecipazioni – anche maggioritarie – nelle imprese industriali e, dall’altro, per l’acquisizione da parte delle imprese non finanziarie di partecipazioni – anche di maggioranza – nelle banche. Significativi sviluppi delle partecipazioni maggioritarie ...

Acquisizioni, alleanze e capitale relazionale: l’impatto sulla resilienza
L’articolo analizza l’impatto del network di relazioni di un’azienda sulla sua resilienza, la capacità di assorbire gli shock esterni mantenendo performance positive nel lungo periodo. L’impresa può essere descritta come organismo in connessione con un ampio numero di attori esterni; la corretta configurazione del portafoglio di relazioni influenza i risultati nel lungo termine. La ricerca ...

La Cina non è adatta a tutti
Condizioni di mercato, ambiente operativo, cultura e caratteristiche istituzionali sono tutte dimensioni fortemente segnate dalla peculiarità cinese. Vanhonacker, preside e vicepresidente della CEIBS – China Europe International Business School – di Shangai, spiega un possibile modus operandi nella realtà economica cinese in occasione della conferenza “China, Wto, Italy: opportunities and ...

Atmosfera e visual merchandising
Il punto vendita si è trasformato da luogo di approvvigionamento a piattaforma relazionale, dove il cliente è chiamato a vivere un’esperienza multisensoriale ed emotivamente coinvolgente. L’utilizzo dello spazio e della comunicazione visiva può essere deliberatamente e consciamente programmato per influenzare la relazione tra ambiente e comportamento.