Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 2226
Articolo rivista (E&M - 2017/2) Tomasini Stefania

Previsioni macroeconomiche tra diffidenza e necessità

Le previsioni di carattere macroeconomico sono di grande importanza non solo per le attività dei decisori politici e delle grandi istituzioni monetarie e finanziarie, ma anche per quelle delle imprese, in modo che queste possano essere resilienti anche di fronte a dinamiche avverse. In un mondo fortemente interconnesso, infatti, i fattori di contesto hanno un’influenza crescente sull’attività ...

Articolo rivista (E&M - 2002/6) Antonioli Corigliano Magda

Internet & turismo: una sinergia possibile, anzi necessaria

Le “convergenze competitive” di imprese che provengono da comparti diversi della filiera turistica, la possibilità di accorciare la catena commerciale e la caduta di barriere geografiche impongono una ridefinizione del ruolo e delle funzioni di molti attori.

Articolo rivista (E&M - 2013/2) Canova Gianni, Salvemini Severino

La migliore offerta. Reputazione e falsificazione

Attraverso la sorprendente vicenda di un battitore d’aste che cade in una trappola analoga a quella in cui lui faceva cadere i suoi clienti, il nuovo film di Giuseppe Tornatore costruisce un appassionante congegno narrativo che si interroga sul valore della reputazione e sui modi attraverso cui distinguere verità e falsificazione.

Articolo rivista (E&M - 1997/6) Agliati Marco

Unione monetaria e moneta unica. L’impatto dell’Euro sulla funzione amministrativa

All’avvicinarsi del gennaio 1999, le imprese italiane iniziano a interrogarsi in merito agli effetti che l’avvento dell’Euro produrrà sulla funzione amministrativa, e sull’insieme di scelte che l’adozione della moneta unica imporrà ai sistemi informativi amministrativi.#La sintesi di alcune relazioni presentate alla XXI giornata del Club dei Controller fornisce alcune risposte ai quesiti ...

Articolo rivista (E&M - 2014/02) Canova Gianni, Salvemini Severino

Il capitale umano. Il codice a barre della vita

Al di là delle polemiche spesso pretestuose, il nuovo film di Paolo Virzì Il capitale umano traccia un quadro fosco della borghesia di una delle zone più ricche e produttive del paese. E invita a interrogarci su come, quando e perché l’accumulo di capitale umano abbia perso ogni collegamento con la crescita sociale ed economica del paese.

Articolo rivista (E&M - 2018/1) Fosti Giovanni

Sharing platform e nuovi modelli di welfare

Il contesto contemporaneo si caratterizza da un lato per una crescita delle opportunità tecnologiche, dall’altro per l’indebolimento delle reti sociali e dei sistemi di supporto e di protezione. Di fronte alla necessità di ripensare i modelli di intervento le piattaforme di welfare possono contribuire a individuare risorse sottoutilizzate e contribuire alla condivisione delle stesse attraverso ...

Articolo rivista (E&M - 2009/5) Zaghi Karin

La pianificazione del concept di punto vendita. Dall’approccio tecnico a quello strategico

Lo spazio comunica, veicola, “vende” l’immagine dell’azienda: un’immagine che non dipende solo dal mix di servizi offerti, ma anche dal concept che influenza le percezioni del cliente, identificando la personalità del punto vendita. Confermando l’importanza della pianificazione strategica dell’atmosfera globale del punto vendita, l’articolo evidenzia la necessità di coordinare l’attività ...

Articolo rivista (E&M - 2007/2) Varacca Capello Paola

La segmentazione del settore orafo: approccio tradizionale e nuovi criteri

A fronte di una sempre maggiore varietà di prodotti e di una più difficile interpretazione di consumatori sempre più “unici”, è necessario individuare criteri di segmentazione dell’offerta che in qualche modo tengano conto di questi cambiamenti e quindi possano agevolare la lettura del settore e le scelte che gli operatori devono compiere.

Articolo rivista (E&M - 1998/6) Filosa Martone Rosalba

La città in ascolto. Una nuova visione del city marketing

La città è oggi al centro dell’attenzione di molti soggetti, tutti consapevoli della sua centralità nel percorso di sviluppo economico e sociale del territorio di riferimento. Essendo già avvenuto da tempo l’accostamento tra i concetti di città ed impresa, l’analisi dell’evoluzione in atto in questi concetti può fornire, ai gestori di questa entità, ed a tutti i suoi partner, degli ...

Articolo rivista (E&M - 2017/5/6) Beretta Laura Carola

Il commercio con l’Iran tra sanzioni e opportunità

Le sanzioni economiche sono misure restrittive imposte per modificare il comportamento di determinati Stati che mettono in pericolo la sicurezza internazionale. Impattano in termini di divieti nell’esportazione di determinate categorie di beni e colpiscono soggetti, persone fisiche, società e istituzioni inserite in blacklist. A seguito dell’entrata in vigore del PACG, le esportazioni di beni ...