Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Fotogrammi (116)
- Fuoricampo (72)
- Innovazione (42)
- Sostenibilità (38)
- Private equity (37)
- PMI (35)
- Creazione di valore (34)
- Made in Italy (29)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (1112)
- Economia (424)
- Sistema finanziario (286)
- Società e cultura (273)
- ICT (212)
- Diritto (63)
- Management (37)
- Politica (31)
- Settore
- Servizi (261)
- Manifatture (180)
- Pubblica amministrazione (93)
- Media, informazione e comunicazione (80)
- Industrie primarie (26)
- Impresa pubblica (22)
- Trasporti (18)
- Industrie della distribuzione (17)
- Tipo contenuto
- Case History (285)
- Intervista (139)
- Dossier e report (49)
- Editoriali & Opinioni (15)
- Tools (2)
- Biografia (1)
- Lingua
- Italiano (203)
- Inglese (22)

Il mondo è a Shanghai
Shanghai è oggi una città in fermento: vi gravita il mondo. La Cina che nel 2008, con le Olimpiadi di Pechino, intendeva stupire il mondo, a due anni di distanza, con l’Expo di Shanghai del 2010, vuole stupire soprattutto i cinesi. Abbiamo ascoltato dalla diretta voce di alcuni protagonisti – il professor Beniamino Quintieri, commissario generale del governo per l’Esposizione Universale di ...

Governare la convergenza competitiva. Analisi e strategie
Nell’ultimo decennio si è assistito a un radicale mutamento di molti mercati e all’emergere di nuovi business. Singole imprese e interi settori convergono sotto la spinta di innovazioni tecnologiche e di consumatori le cui preferenze si manifestano con sempre maggiore autonomia e originalità. Si parla di business in convergenza per identificare nuovi mercati che hanno origine dall’intersezione ...

In nome del marito. L’impresa prosegue e la vita continua
Cosa possono insegnare queste donne imprenditrici con le loro storie, con le loro personali tragedie e le loro risalite inaspettate?

Trasporto merci e sviluppo sostenibile: concreta opportunità o moderna utopia?
Questo lavoro si pone l’obiettivo di esplicitare la relazione esistente tra sviluppo economico e impatto sull’ambiente del sistema di trasporto delle merci utilizzato per conseguire tale sviluppo, cercando di evidenziare la (purtroppo) sottovalutata importanza che le decisioni di tipo logistico hanno assunto, soprattutto negli ultimi dieci o quindici anni, nei processi di definizione/evoluzione ...

Co.Mark: società al servizio dell’export delle PMI
Costruire e monitorare una rete di vendita o investire per la creazione e la diffusione di un marchio sono azioni sempre più strategiche. Qui la presenza sul mercato di società di servizi con capacità mirate e predisposte a interagire con imprese di piccola e media dimensione può fare la differenza.

Una road map digitale per le imprese
Una digitalizzazione sostenibile deve partire da un assessment del proprio contesto settoriale, della strategia futura, del proprio modello operativo, delle risorse finanziarie e umane disponibili, del proprio sistema informativo attuale e prospettico.#La digital transformation non deve basarsi su una contrapposizione a priori tra «nuove» tecnologie e «vecchi» sistemi IT, bensì sulla loro integrazione ...

Chi dovrebbe governare un’impresa?
La normativa economica attribuisce il diritto-dovere di governo dell’impresa solo a coloro che possiedono quote del capitale di rischio. Questa soluzione è supportata da solide motivazioni teoriche e comporta notevoli vantaggi di ordine pratico. Tuttavia, chi governa l’impresa deve dedicare grande attenzione agli stakeholder che forniscono contributi “critici”, poiché essi possono presentare ...

La valutazione delle Internet companies mediante la Real Options Valuation
Conta la dimensione più strategica: la capacità di innovare come risposta all’incertezza che accompagna un’economia in espansione.

Il futuro dell’ipercompetizione. Intervista con Richard D’Aveni
Come possiamocompetere con i cinesie gli indiani senza perdere l’animae senza rinunciare al nostrotenore di vita?

Il private equity in Italia e il caso Fiat Avio. Intervista a Edoardo Lanzavecchia, Carlyle Europe
Le società che operano nel settore del private equity si pongono l’obiettivo di acquisire partecipazioni societarie in aziende con aspettative di crescita per poter successivamente (dopo un periodo non breve) rivendere le medesime realizzando un plusvalore. Il mercato di riferimento delle società di private equity risulta pertanto assai ampio e differenziato, come dimostrano gli investimenti effettuati ...