Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Fotogrammi (116)
- Fuoricampo (72)
- Innovazione (42)
- Sostenibilità (38)
- Private equity (37)
- PMI (35)
- Creazione di valore (34)
- Made in Italy (29)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (1112)
- Economia (424)
- Sistema finanziario (286)
- Società e cultura (273)
- ICT (212)
- Diritto (63)
- Management (37)
- Politica (31)
- Settore
- Servizi (261)
- Manifatture (180)
- Pubblica amministrazione (93)
- Media, informazione e comunicazione (80)
- Industrie primarie (26)
- Impresa pubblica (22)
- Trasporti (18)
- Industrie della distribuzione (17)
- Tipo contenuto
- Case History (285)
- Intervista (139)
- Dossier e report (49)
- Editoriali & Opinioni (15)
- Tools (2)
- Biografia (1)
- Lingua
- Italiano (203)
- Inglese (22)

La via italiana al fund raising: intervento pubblico, filantropia e reciprocità
Questo articolo intende fornire alcune linee guida sulle quali fondare un’azione di fund raising attenta alla tradizione e alla cultura italiane.#Quali sono i punti centrali di questa “filosofia italiana” del fund raising ? In che cosa il “nostro” fund raising sembra differenziarsi da quello di altri paesi, e in particolare dei paesi di lingua anglosassone? C’è una specificità? C’è ...

Nuove storie di concentrazioni bancarie
Nell’area dell’euro il numero delle banche è sceso da 9500 nel 1995 a 6400 nel 2004, in seguito a processi di acquisizioni e fusioni favoriti dai mutamenti regolamentari e di mercato, dai progressi dell’IT, dall’andamento dell’economia reale, da prospettive di realizzare economie di scala e di scopo. L’aumento della concentrazione non solo non ha avuto impatto negativo sulla concorrenza, ...

La negoziazione in Cina
L’influenza dell’etica confuciana è all’origine dell’aspettativa cinese di condurre tutte le fasi della negoziazione direttamente con il top management occidentale. Troppo spesso le aziende occidentali, incuranti di ciò, preferiscono mandare, almeno alle prime riunioni, i giovani manager privi di reale potere decisionale, nell’illusione di “non perdere tempo”. È una decisione incomprensibile ...

L’EuroeCoin: una moneta digitale europea?
Se posta fermamente sotto il controllo della BCE, potrebbe consentire una politica monetaria più flessibile e differenziata.

Tre imperativi: diagnosi, simulazione e verifica
Su queste capacità è importante ridisegnare le prassi previsionali a livello aziendale

Sistemi di misurazione delle performance al servizio della strategia d’impresa. Il caso Allianz Italia
Un efficace sistema di misurazione delle performance si radica nelle scelte che ne caratterizzano il disegno della struttura e il processo di implementazione. L’esperienza di Allianz Italia mette in luce il ruolo dei criteri di progettazione nel contribuire a una buona esecuzione delle strategie d’impresa.

Ricerca, innovazione continua e servizio: le microfibre Nylstar
La superiorità delle microfibre in termini di prestazione tecnica e di percezione qualitativa da parte del cliente ha consentito nel mercato europeo di triplicarne in sei anni il consumo.

Nuovi modelli strategici per le grandi imprese
Le grandi imprese stanno affrontando pressioni legate a profondi mutamenti dell’ambiente in cui operano: deregolamentazione e privatizzazione hanno aperto opportunità di crescita e diversificazione; alle grandi imprese si chiede di essere più imprenditoriali; aumentano nel contempo le pressioni per una maggiore responsabilità e affidabilità. Le imprese, dal canto loro, moltiplicano gli sforzi ...

È arrivata mia figlia. Il paradosso della governante
Un film di produzione brasiliana mette in scena la storia di una donna che accetta di conformarsi alle norme e alle regole sociali e di una figlia che invece queste norme le rifiuta. Diretto dalla regista Anna Muylaert, E’ arrivata mia figlia è un piccolo apologo, arguto e sorridente, sul conformismo come base del funzionamento delle organizzazioni.

Il brand come piattaforma: il caso delle società di calcio
Grazie alle tecnologie digitali, sempre più si stanno affermando nuovi modelli di business fondati su piattaforme multi-sided: queste accolgono al loro interno diversi interlocutori e consentono la realizzazione di network, relazioni, interazioni e spazi di scambio tra di essi al fine di aumentare il valore della piattaforma per tutti coloro che vi partecipano. Per le società calcistiche, tali piattaforme ...