Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Fotogrammi (116)
- Fuoricampo (72)
- Innovazione (42)
- Sostenibilità (38)
- Private equity (37)
- PMI (35)
- Creazione di valore (34)
- Made in Italy (29)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (1112)
- Economia (424)
- Sistema finanziario (286)
- Società e cultura (273)
- ICT (212)
- Diritto (63)
- Management (37)
- Politica (31)
- Settore
- Servizi (261)
- Manifatture (180)
- Pubblica amministrazione (93)
- Media, informazione e comunicazione (80)
- Industrie primarie (26)
- Impresa pubblica (22)
- Trasporti (18)
- Industrie della distribuzione (17)
- Tipo contenuto
- Case History (285)
- Intervista (139)
- Dossier e report (49)
- Editoriali & Opinioni (15)
- Tools (2)
- Biografia (1)
- Lingua
- Italiano (203)
- Inglese (22)

Nomadismo digitale come opportunità per il turismo
Nell’ultimo decennio, grazie all’intensificarsi delle infrastrutture tecnologiche e alla crescita delle professioni legate all’economia della conoscenza, il fenomeno del nomadismo digitale ha riguardato un numero crescente di professionisti e imprenditori che hanno scelto uno stile di vita flessibile, muovendosi tra mete che coniugano un buon contesto sociale, culturale e ambientale. Molti Paesi, ...

La reazione allo shock all’insegna del cambiamento
Durante la prima fase dell’emergenza sanitaria (9 marzo-4 maggio 2020) la chiusura delle attività economiche determinò effetti di blocco operativo soprattutto per le imprese italiane di minori dimensioni, che nel nostro Paese rappresentano quote elevate in termini di occupazione e di risultati economici del sistema produttivo. Oltre il 70 per cento delle imprese (il 73,7 per cento in termini di ...

Creatività in azienda tra falsi miti e buone pratiche manageriali
In tutte le organizzazioni favorire la creatività in azienda e gestirla correttamente è essenziale per innovare, sostenere la crescita e il vantaggio competitivo. Tra le competenze chiave a qualsiasi livello organizzativo – tanto che il World Economic Forum l’ha inserita nel novero delle abilità più richieste sul mercato del lavoro – la creatività è spesso oggetto di false convinzioni: ...

Multiculturalismo, diversità e strategie di inclusione
La società contemporanea costringe le istituzioni artistiche e culturali a considerare le molteplicità dei gruppi culturali che la caratterizzano. Affinché venga garantito il diritto di libera partecipazione alla vita culturale di una comunità, le organizzazioni non possono sottrarsi dall’adottare politiche a supporto dell’inclusione, definendo gli aspetti gestionali indispensabili per attivare ...

Lavoro e istituzioni nel mercato globale del fast fashion
La globalizzazione economica e i vigorosi sforzi manageriali per minimizzare i costi del lavoro nel settore del fast fashion hanno avuto come conseguenze quelle di svalutare il lavoro dei dipendenti, di standardizzare i loro compiti, di una progressiva riduzione degli investimenti in formazione. Un’analisi comparativa tra gli Stati Uniti e l’Italia ha messo in luce come, nonostante le maggiori ...

Quale contributo dagli operatori privati
Dalla riconversione in terapie intensive e semi-intensive di interi reparti o stabilimenti alla messa a disposizione del proprio personale, da un’intensa attività di procurement all’attivazione di diversi servizi di telemedicina, negli ultimi due anni molti operatori privati hanno fornito un contributo prezioso, in termini organizzativo-gestionali, per la gestione dell’emergenza pandemica. ...

Le quattro epoche del SSN in due anni
La crescita degli stanziamenti emergenziali e l’elevata flessibilità delle linee produttive ospedaliere sono il risultato delle trasformazioni accorse al Servizio Sanitario Nazionale nei due anni di pandemia. Il ritorno alla normalità impone di capitalizzare l’esperienza vissuta soprattutto alla luce della costruzione del portafoglio di progetti finanziabili con il PNRR. A livello di management, ...

Destinazione valore in Sanità
In questi ultimi mesi, grazie agli obiettivi indicati nel PNRR, si è avviato nel nostro Paese un processo di cambiamento irreversibile che spingerà sempre più le aziende sanitarie a misurarsi con obiettivi chiari e definiti (outcome clinici, funzionali e di patient experience) e relativi ai costi sostenuti a livello di paziente. A cambiare non sarà solo la destinazione dell’offerta sanitaria ...

La grande sfida del personale
La risposta all’emergenza pandemica da parte delle aziende sanitarie ha rappresentato un grande sforzo organizzativo che ha messo a fuoco alcune disfunzioni del sistema e fatto emergere soluzioni utili per il futuro. Fare tesoro delle lezioni apprese significa riconsiderare alcuni aspetti organizzati e manageriali e, in particolare: lo sviluppo e la valorizzazione di nuovi ruoli e competenze; una ...

Operation management come fattore critico
L’emergenza da Covid-19 ha riportato al centro del dibattito sulla gestione della Sanità non solo la necessità di rivedere i percorsi fisico-logistici, ma anche quella di snellire e digitalizzare quelli amministrativi. È stata inoltre l’occasione per migliorare i sistemi informativi in back-office per la gestione dei processi. Questi sono ottimi presupposti per una maggiore diffusione dell’operation ...