Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Fotogrammi (116)
- Fuoricampo (72)
- Innovazione (42)
- Sostenibilità (38)
- Private equity (37)
- PMI (35)
- Creazione di valore (34)
- Made in Italy (29)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (1112)
- Economia (424)
- Sistema finanziario (286)
- Società e cultura (273)
- ICT (212)
- Diritto (63)
- Management (37)
- Politica (31)
- Settore
- Servizi (261)
- Manifatture (180)
- Pubblica amministrazione (93)
- Media, informazione e comunicazione (80)
- Industrie primarie (26)
- Impresa pubblica (22)
- Trasporti (18)
- Industrie della distribuzione (17)
- Tipo contenuto
- Case History (285)
- Intervista (139)
- Dossier e report (49)
- Editoriali & Opinioni (15)
- Tools (2)
- Biografia (1)
- Lingua
- Italiano (203)
- Inglese (22)

Verso la Luna per l’esplorazione interplanetaria
La realizzazione di un avamposto permanente lunare richiederà la costruzione di infrastrutture, in orbita e in superfice, destinate a supportare la presenza umana sulla Luna. L’utilizzazione di risorse locali costituirà il fattore fondamentale per l’emergere di un mercato commerciale lunare a partire dall’estrazione e della raffinazione del ghiaccio per la produzione di propellente. Le attività ...

Generare valore con acquisti e investimenti
Dopo il Covid-19, e alla luce del PNRR, appare evidente come la riqualificazione e il governo strategico dei processi di acquisto e di investimento in Sanità siano una priorità assoluta e un fattore determinante per generare cambiamento, innovazione, valore nel Servizio Sanitario Nazionale-SSN. Questo richiede nuove competenze e un nuovo approccio, sia nel pubblico sia nel privato, per lo sviluppo ...

La digitalizzazione tra certezze e opportunità
Alla luce delle esperienze avviate sul campo negli ultimi due anni, si è compresa l’esigenza e il mandato rivolto a tutte le Regioni di dotarsi degli strumenti digitali necessari per innovare i servizi sanitari in modo sicuro. Oltre allo sviluppo di un’infrastruttura tecnologica interoperabile, sono tre gli ambiti di intervento prioritario: l’evidence based management a supporto del digitale, ...

Innovazione cercasi per la terza età
I servizi per anziani hanno una tradizione di scarsa managerializzazione e innovazione, dovuta in parte alla loro natura ibrida tra sociale e sanitario, e in parte al profilo degli enti gestori, tipicamente di piccole dimensioni, con vocazione non profit e saldamente ancorata al convenzionamento con il welfare pubblico. La pandemia da Covid-19 ha però imposto un ripensamento in chiave innovativa ...

L’importanza del rapporto pubblico-privato
Il concetto di space economy indica tutte le attività che implicano l’uso commerciale delle tecnologie spaziali, siano esse collocate all’interno dell’orbita terrestre oppure all’esterno. Il settore spaziale, a lungo dominato dalla presenza delle istituzioni pubbliche, è oggi sempre più interessato da iniziative private e ha visto raddoppiare il proprio fatturato nel corso degli ultimi ...

L’impatto del PNRR sulle cure
L’esperienza della pandemia ha costretto le strutture sanitarie italiane a impiegare soluzioni manageriali già esperite su specifici target di popolazione anche ai pazienti Covid-19. Si è trattata di una sperimentazione gestionale su grandi numeri che ha segnato la loro definitiva messa a regime e che ha contribuito al ridisegno di alcune filiere di cura. I fondi del PNRR consentiranno di aumentare ...

Tutto il valore della Space economy
L’economia dello spazio si sta espandendo enormemente, con la partecipazione di un numero sempre crescente di attori, e si attesta oggi su un valore di circa 400 miliardi di dollari, destinato a diventare una trillion economy nel giro di pochi anni

Nuove logiche e traiettorie di crescita dell’advertising
Le potenzialità comunicative offerte dalle nuove tecnologie hanno profondamente modificato gli strumenti di marketing nelle mani degli inserzionisti. Per «powered advertising» si intende un nuovo modello di pubblicità fondato sulle nuove tecnologie digitali e sui dati. Il «powered advertising» offre vantaggi significativi rispetto alle strategie di advertising tradizionali, in quanto offre un ...

Strategie di imitazione l’arma in più per le imprese
Sebbene le strategie innovative siano quelle in grado di offrire i maggiori profitti potenziali, sono anche quelle a maggior rischio di insuccesso. In ottica di bilanciamento fra opportunità e rischi, l’innovazione e l’imitazione non vanno quindi viste come alternative, ma complementari. Il paradigma digitale ha reso più facile l’innovazione, ma anche l’imitazione. Tra gli svantaggi di seconda ...

La forza dell’esempio del sistema manifatturiero italiano
Nel corso del 2020-2021, il sistema produttivo italiano, grazie al dinamismo di singole imprese o tramite la creazione di network, si è rivelato resiliente e in grado di recuperare velocemente i cali di produzione sofferti nel periodo iniziale della pandemia. Nei mesi di lockdown diverse imprese hanno dato avvio a nuove linee di prodotto (dispositivi di protezione individuale, dispositivi medici, ...