Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 2236
Articolo rivista (E&M - 2016/1) Daveri Francesco

La lenta ripresa economica dell’Italia

Nel 2015 l’economia italiana è tornata a crescere, sia pur più lentamente rispetto al recente passato. La crescita della domanda interna è stata soddisfatta soprattutto dalle importazioni

Articolo rivista (E&M - 2006/2) Perrini Francesco

Corporate Social Responsibility: nuovi equilibri nella gestione d’impresa

Dopo un 2005 caratterizzato da diversi scandali che hanno coinvolto banche, imprese e istituzioni, il 2006 può e deve essere l’anno della responsabilità sociale dell’impresa o Corporate Social Responsibility (CSR), intesa come approccio innovativo alla gestione d’impresa, un nuovo modello di gestione delle relazioni con gli stakeholder, in grado di realizzare un corretto bilanciamento tra ...

Articolo rivista (E&M - 2008/5) Schwizer Paola

Responsabilità e competenze dei consiglieri delle banche: il ruolo della formazione

In Italia sembra essere ancora lontana la nascita di un mercato efficiente dei consiglieri di amministrazione. I processi di selezione sono opachi; la rosa dei candidati è spesso limitata a pochi nominativi ricorrenti. Si prospettano due soluzioni complementari: la raccolta di curricula di potenziali candidati e la formazione dei consiglieri in carica.

Articolo rivista (E&M - 1999/5) Sciuccati Flavio M., Varacca Capello Paola

Il sistema moda e la gestione della varietà. Logiche di intervento per recuperare efficacia sul mercato e efficienza nei processi operativi. L’approccio VRP

Parlare di “varietà” per le aziende della moda significa toccare un tasto delicato. L’importanza attribuita alla creatività le induce a considerare varietà e innovazione come componenti cruciali per conquistare i clienti più esigenti. Non sono tuttavia infrequenti i casi nei quali, a fronte di notevoli incrementi di fatturato, l’azienda si trova a conseguire una redditività proporzionalmente ...

Articolo rivista (E&M - 2012/04) Montanari Fabrizio, Pattaro Anna Francesca, Scapolan Annachiara

I comuni italiani sono 2.0? I risultati di un’indagine esplorativa

I Comuni, e più in generale le Pubbliche Amministrazioni, per diventare organizzazioni 2.0 a tutti gli effetti devono affrontare una sfida di tipo culturale.

Articolo rivista (E&M - 2008/4) Saviolo Stefania

Quale formazione per il made in Italy?

Senza un’adeguata preparazione le aziende rischiano non soltanto di disperdere energie e risorse, ma anche di fallire nel tentativo di crescita, mettendo a repentaglio la stessa solidità aziendale.

Articolo rivista (E&M - 2007/2) Perego Angela

Knowledge Management: l’esperienza di Regione Lombardia

Regione Lombardia ha iniziato ad affrontare il problema del passaggio dalla “gestione dell’informazione” alla “gestione della conoscenza” nel 2001. Il percorso compiuto ha contribuito a diffondere cultura sulla gestione della conoscenza e a porre le solide basi su cui si sta costruendo il sistema di Knowledge Management regionale.

Articolo rivista (E&M - 2006/5) Saviolo Stefania

Strategie di posizionamento dei marchi di lusso

La costruzione di notorietà e immagine di marca in Cina è un’impresa impegnativa e a lungo termine. L’ingresso sul mercato cinese è assimilabile a un nuovo lancio anche per i marchi più consolidati.

Articolo rivista (E&M - 2002/4) Castelli Paola

I fabbisogni formativi di chi “non ha niente da imparare”: 10 domande a 10 società di consulenza

Per qualunque azienda che offra servizi di consulenza, le persone e il loro know-how rappresentano l’asset fondamentale. Per questo motivo le società di consulenza [1] investono moltissimo in formazione, come pure in altre forme di diffusione e capitalizzazione della conoscenza, quali il training on the job e il knowledge management . Tuttavia, i fabbisogni formativi delle aziende in esame sembrano ...

Articolo rivista (E&M - 2016/4) Daveri Francesco

La stretta via verso la competitività

Mentre il costo del lavoro continua a crescere, l’unico modo per scongiurare una riduzione dei salari netti o dei benefici pensionistici di domani è un aumento della produttività