Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Fotogrammi (116)
- Fuoricampo (72)
- Innovazione (42)
- Sostenibilità (38)
- Private equity (37)
- PMI (35)
- Creazione di valore (34)
- Made in Italy (29)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (1112)
- Economia (424)
- Sistema finanziario (286)
- Società e cultura (273)
- ICT (212)
- Diritto (63)
- Management (37)
- Politica (31)
- Settore
- Servizi (261)
- Manifatture (180)
- Pubblica amministrazione (93)
- Media, informazione e comunicazione (80)
- Industrie primarie (26)
- Impresa pubblica (22)
- Trasporti (18)
- Industrie della distribuzione (17)
- Tipo contenuto
- Case History (285)
- Intervista (139)
- Dossier e report (49)
- Editoriali & Opinioni (15)
- Tools (2)
- Biografia (1)
- Lingua
- Italiano (203)
- Inglese (22)

Cina: sogno proibito del capitalismo occidentale. A colloquio con Cesare Romiti
La Cina è il più grande mercato di consumo del mondo e tale rimarrà. Oggi è la seconda economia mondiale, diventerà più grande degli Stati Uniti, ma soprattutto è un mercato di consumo. Non c’è più un pericolo, c’è solo un’opportunità e chi non la coglie rimarrà indietro.

Il ritorno dei padri fondatori
Il modello della monarchia britannica può diventare un punto di riferimento per le imprese familiari

Le nuove sfide dell’HR: big data, rilevanza e sostenibilità
In Italia, il mondo «dell’HR» ha conosciuto uno sviluppo vertiginoso nell’ultimo trentennio, intorno a tre pilastri: a) la ricerca del nesso tra HRM e «valore»; b) lo sviluppo di un’infrastruttura professionale e tecnocratica; c) l’organizzazione della gestione delle risorse umane in un’ottica di articolazione strutturale. Tre aspetti della recente evoluzione tecnologica sono critici ...

L’integrazione (mancata) nel mercato del lavoro
Quando si parla di immigrazione e mercato del lavoro, bisogna tenere presente due temi, tra loro strettamente intrecciati: gli effetti dei flussi migratori sui nativi e il livello di integrazione dei migranti nel mercato del lavoro di destinazione. Per quel che riguarda il primo aspetto, l’evidenza suggerisce che l’immigrazione ha un modesto effetto positivo sui salari e sui livelli di occupazione ...

New economy e aziende non profit
Internet è uno strumento con un enorme potenziale per le aziende non profìt. Ma è necessario essere pronti a cogliere le opportunità e a investire risorse sia umane sia economiche nelle nuove tecnologie.

La proposta di riforma del mercato dei derivati OTC: alcune implicazioni per le imprese
La diffidenza di molte imprese nei riguardi dei derivati OTC non è priva di validi motivi, ma non corrisponde a un atteggiamento manageriale prudente. Nell’attuale contesto di elevata incertezza economica e politica il management dovrebbe affinare la sua capacità di gestire il rischio aziendale. E ciò anche utilizzando i derivati OTC. Per questo è importante seguire con attenzione la rivoluzionaria ...

Il nuovo scenario della comunicazione economica
Riforma del diritto societario, riforma fiscale, principi contabili internazionali.

I peer groups nella valutazione della performance dei fondi comuni di investimento azionari
All’interno della classificazione proposta da Assogestioni sussistono problemi di eterogeneità che rendono difficoltosa una corretta valutazione delle performance. La costruzione di peer groups consente di effettuare confronti tra fondi effettivamente comparabili. Negli ultimi anni, fattori strutturali e congiunturali hanno determinato il definitivo decollo dell’industria nazionale del risparmio ...

Cultura 3.0: un nuovo paradigma di creazione del valore
In questo saggio proponiamo un approccio innovativo al tema della generazione del valore economico attraverso la cultura, mostrando come siano esistiti nel tempo tre differenti paradigmi (mecenatismo, industrie culturali e creative, piattaforme digitali aperte), che oggi convivono caratterizzando il funzionamento di differenti settori culturali. Il saggio illustra inoltre come nella situazione attuale, ...

I processi di internazionalizzazione delle PMI. Un’analisi empirica sul contesto produttivo marchigiano
La diffusione e le peculiarità dei processi di internazionalizzazione in atto presso le aziende di dimensioni minori costituiscono ambiti di analisi particolarmente interessanti per comprendere le conseguenze delle scelte aziendali sul piano dei risultati conseguiti, i possibili rischi assunti, nonché le implicazioni manageriali principali dei sentieri di crescita avviati. Per tentare di indagare ...