Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Fotogrammi (116)
- Fuoricampo (72)
- Innovazione (42)
- Sostenibilità (38)
- Private equity (37)
- PMI (35)
- Creazione di valore (34)
- Made in Italy (29)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (1112)
- Economia (424)
- Sistema finanziario (286)
- Società e cultura (273)
- ICT (212)
- Diritto (63)
- Management (37)
- Politica (31)
- Settore
- Servizi (261)
- Manifatture (180)
- Pubblica amministrazione (93)
- Media, informazione e comunicazione (80)
- Industrie primarie (26)
- Impresa pubblica (22)
- Trasporti (18)
- Industrie della distribuzione (17)
- Tipo contenuto
- Case History (285)
- Intervista (139)
- Dossier e report (49)
- Editoriali & Opinioni (15)
- Tools (2)
- Biografia (1)
- Lingua
- Italiano (203)
- Inglese (22)

Il network sequenziale strategico nel settore della cosmesi: evidenze empiriche
La necessità di rapporti di cooperazione e collaborazione tra le aziende appartenenti a uno stesso settore nasce dall’esigenza delle imprese di raggiungere una maggiore efficienza produttiva, di condividere il rischio delle attività di Ricerca e Sviluppo, di avere accesso a nuovi mercati e conoscenze e, infine, di conseguire una riduzione del tempo necessario per lo sviluppo di nuovi prodotti ...

Corporate and investment banking: aree di attività e strategie di offerta
La globalizzazione del mercato finanziario, le dimensioni operative dei principali concorrenti e l’integrazione tra il business del commercial e dell’ investment banking sono destinati a rafforzarsi.

La Brexit che non c’è stata. Almeno finora
Dal giugno 2016 a oggi nel Regno Unito il PIL è cresciuto e la disoccupazione scesa. Ma gli effetti dell’uscita dall’UE restano da verificare

Il ruolo degli hedge funds nelle operazioni di corporate restructuring
Il lavoro si propone di fornire evidenze a supporto della tesi secondo cui gli hedge funds (HF) sono in grado di svolgere un ruolo attivo nelle operazioni di corporate restructuring ed eventualmente di instaurare “interazioni costruttive” con il management team delle imprese in cui investono. Dalla ricerca effettuata emerge l’esistenza di alcune strategie, segnatamente event driven / special ...

Mediterraneo: il caso Italcementi
L’impegno del nostro paese nel Mediterraneo, già oggetto d’indagine della nostra rubrica sul n. 6 2010 della rivista, si approfondisce attraverso il resoconto dell’esperienza del Gruppo Italcementi, che ha fatto del processo di integrazione in quest’area uno dei punti di forza della propria strategia di internazionalizzazione. La nuova cementeria di Ait Baha, a cinquanta chilometri da Agadir, ...

Il gioco legale in Italia. Una scommessa da vincere
Negli ultimi vent’anni, l’offerta di gioco d’azzardo si è notevolmente trasformata a livello di prodotti, canali di vendita e modalità di fruizione. In Italia, il mercato legale ha visto l’emergere di nuove forme di gioco, come quelle legate alle lotterie istantanee, agli apparecchi da divertimento e al gioco online. In virtù di queste trasformazioni, la Raccolta complessiva è più che ...

Grandi imprese e grandi gruppi in Italia. Assetto proprietario e performance
L'intensificarsi della concorrenza a livello internazionale ha focalizzato l'attenzione dei ricercatori sull'impatto che le forme di proprietà e di controllo tipiche di un determinato paese generano sulla competitività dei diversi sistemi economici. In Italia negli anni novanta una concomitanza di situazioni (l'accelerazione del processo di privatizzazione, la possibilità offerta alle banche di ...

Produttività, occupazione e crescita in Italia
Il problema è contrastare il preoccupante calo di produttività che da ormai qualche anno caratterizza l’economia italiana. Nel breve periodo occorre fare due scelte fondamentali, una di politica industriale, l’altra relativa al mercato del lavoro.

Le retribuzioni dei CEO delle maggiori società italiane: equità e competitività
Questo studio analizza le retribuzioni degli amministratori delegati delle più importanti società italiane in una fase in cui, anche sulla spinta delle nuove direttive europee, le prassi in tema di executive compensation dovranno essere adeguate e innovate. Sulla base dei dati desunti dai bilanci delle società che compongono l’indice FTSE/MIB, e con riferimento al triennio 2006-2008, lo studio ...

Le sfide per il sistema sanitario
In Italia, il profilo epidemiologico degli immigrati è molto differenziato e in parte dipende dalla zona geografica nella quale vivono. In generale, gli immigrati non si contraddistinguono per condizioni di salute peggiori rispetto agli indigeni, ma presentano profili di rischio diversi dalla popolazione autoctona rispetto alle diverse patologie. A livello di sistema sanitario, le disuguaglianze ...