Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 2226
Articolo rivista (E&M - 2003/4) Busacca Bruno, Severi Bruni Daniele

La rete e le marche digitali

Le difficoltà di gestione di strumenti avanzati fanno spesso dimenticare il forte potenziale di accrescimento del valore del brand che ne può derivare.

Articolo rivista (E&M - 2018/2) Quarato Fabio

I gruppi familiari al microscopio

Nelle aziende familiari di dimensioni medio-grandi, le holding rappresentano il luogo ideale dove far convergere gli interessi della famiglia proprietaria, separandoli dalle decisioni di business, ed esprimere un indirizzo unitario in relazione alle decisioni di investimento. Stando a un’indagine condotta su una popolazione di 2672 aziende familiari italiane con fatturato superiore ai 50 milioni ...

Articolo rivista (E&M - 1999/1) Omarini Anna

Internet banking. Dalla strategia multicanale alla ridefinizione della value proposition in banca

L’evoluzione dei canali distributivi bancari è un’opportunità importante per la banca per riflettere sull’intero processo produttivo e sulle scelte di posizionamento. Adeguare la propria proposta al mercato impone l’analisi del potenziale di domanda e della percezione che esso ha nei confronti del nuovo canale e di una strategia distributiva multicanale. L’evoluzione dell’attività bancaria ...

Articolo rivista (E&M - 2010/4) Carù Antonella, Reina Davide, Vianello Silvia

Green Marketing

L’economia green interessa fortemente il marketing: la scarsità di risorse con cui dovremo fare i conti nel prossimo futuro richiede alle imprese di modificare le proprie strategie e ai consumatori una rivoluzione nei propri comportamenti. È il tema della ricerca in corso presso l’Area Marketing SDA Bocconi.

Articolo rivista (E&M - 2002/5) Lunghini Giacomo, Troyer Luca

La riforma del reato di false comunicazioni sociali

Con la legge n. 366 del 2001 il parlamento ha delegato il governo a emanare la nuova disciplina del diritto societario delle società non quotate. Sono state e saranno introdotte numerose novità che influenzano profondamente le materie del bilancio, delle operazioni di gestione straordinaria, dei sistemi di controllo interno, della corporate governance. Non sono trascurati i profili penali, non solo ...

Articolo rivista (E&M - 2007/5) Gabbi Giampaolo

La specificità del rischio nel Wealth Management

Le raccomandazioni sui requisiti organizzativi per le imprese di investimento della MIFID (art. 13 della Direttiva 2004/39/CE) richiamano l’attenzione sul rischio operativo.

Articolo rivista (E&M - 2005/6) Biagi Federico

Tassazione e investimenti: una relazione (molto) complessa

La letteratura empirica sottolinea come gli investimenti sembrino reagire poco alle modifiche del costo del capitale e molto alle variazioni di fatturato e produzione. E il peso delle politiche fiscali, pur rilevante, è inferiore a quello che viene loro attribuito nei dibattiti politici.

Articolo rivista (E&M - 2000/2) Monferrà Stefano

I gruppi di PMI: alcune evidenze sul fenomeno e implicazioni per il rapporto con le banche

Dai risultati di un’indagine empirica emerge che oltre il 50% delle imprese industriali italiane (con più di cinquanta addetti) appartiene a un gruppo e che, anche tra le imprese di dimensioni medio-piccole, la quota percentuale rappresentata dalla struttura di gruppo risulta elevata. I gruppi di piccole imprese sembrerebbero, pertanto, ricoprire il ruolo rappresentato in altri contesti dalle imprese ...

Articolo rivista (E&M - 1998/1) Feller Guido, Ravagnani Roberto

Processi e competenze aziendali: l’esperienza di Andersen Consulting. 1. Competenze di processo, oltre i confini settoriali

Gli approcci di riprogettazione centrati sui processi aziendali stanno spingendo operatori e studiosi a ridefinire prassi di gestione e misurazione per adottare modelli che spesso travalicano i confini settoriali. La peculiare caratteristica di intersettorialità delle prassi di gestione dei processi, se da un lato rappresenta una formidabile opportunità di cambiamento organizzativo, dall’altro ...

Articolo rivista (E&M - 2003/5) Mauri Chiara

Nuova sfida nel commercio al dettaglio: sono fedeli i consumatori… alle carte fedeltà?

Il valore di un’impresa – di qualunque impresa – dipende dalla robustezza del suo portafoglio clienti, nel senso che ha più valore un portafoglio di clienti fedeli che non un portafoglio altrettanto numeroso ma soggetto a continue compensazioni tra clienti persi e clienti nuovi. Per conoscere la fedeltà dei clienti occorre per prima cosa identificarli, quindi tracciare sistematicamente il ...