Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Fotogrammi (116)
- Fuoricampo (72)
- Innovazione (42)
- Sostenibilità (38)
- Private equity (37)
- PMI (35)
- Creazione di valore (34)
- Made in Italy (29)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (1112)
- Economia (424)
- Sistema finanziario (286)
- Società e cultura (273)
- ICT (212)
- Diritto (63)
- Management (37)
- Politica (31)
- Settore
- Servizi (261)
- Manifatture (180)
- Pubblica amministrazione (93)
- Media, informazione e comunicazione (80)
- Industrie primarie (26)
- Impresa pubblica (22)
- Trasporti (18)
- Industrie della distribuzione (17)
- Tipo contenuto
- Case History (285)
- Intervista (139)
- Dossier e report (49)
- Editoriali & Opinioni (15)
- Tools (2)
- Biografia (1)
- Lingua
- Italiano (203)
- Inglese (22)

Il private banking: un mercato dai confini incerti
Il target è ricompreso tra fasce molto ampie di clienti, in base alla disponibilità di asset investibili o alla ricchezza posseduta o al livello di personalizzazione del servizio richiesto e alla complessità dei bisogni presentati.

Il caso Omnitel. Il marketing della base-clienti: la gestione delle relazioni di mercato in Omnitel
Le imprese d’avanguardia nello sviluppo e nell’applicazione di capacità relazionali operano in mercati competitivi e dinamici, nei quali tali capacità rappresentano la principale fonte di vantaggio sulla concorrenza e di accrescimento del valore d’impresa.#Casi emblematici sono rinvenibili nel mercato delle comunicazioni mobili, in cui evoluzione delle forme d’offerta e sviluppo dei comportamenti ...

Il pubblico impiego nel XXI secolo
Una recente ricerca dell’Osservatorio sul Cambiamento delle Amministrazioni Pubbliche (OCAP) della SDA Bocconi ha ricostruito la traiettoria delle riforme del pubblico impiego nei paesi OCSE e nelle istituzioni internazionali.

Il tacito e l’esplicito
In un delicato film francese, che segna il ritorno sugli schermi di uno straordinario Omar Sharif (Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano, di François Dupeyron), una suggestiva metafora sull’inevitabile reciprocità di ogni processo di formazione. In azienda come nella vita.

The Way Back. Nel cuore del team
Nel nuovo film di Peter Weir ( The Truman Show, Master & Commander) un gruppo di evasi da un gulag siberiano, in fuga in alcuni dei luoghi più impervi del pianeta, deve costruire un team affiatato che garantisca maggiori possibilità di sopravvivenza. E scopre che ogni team, per funzionare, deve avere un cuore affettivo.

La sfida del lusso negli Emirati Arabi Uniti
Dalla fine degli anni novanta i principali marchi del lusso hanno costituito proprie filiali negli Emirati Arabi Uniti e, da Dubai, hanno gestito il Medio Oriente e talvolta il subcontinente indiano. Finora l’esperienza acquisita nei mercati più evoluti è stata utile, ma in futuro occorreranno strategie più innovative.

Manager e cambiamento organizzativo alla Biennale di Venezia
Nel 1998 il legislatore ha avviato in Biennale una fase di rinnovamento alla cui guida si sono alternati tre presidenti. Confrontandone strategia e operato, nonché le relazioni che hanno instaurato con l’ambiente di riferimento, si intende verificare il grado di successo del cambiamento nonché il diverso ruolo giocato dal presidente, dalla strategia adottata, dalle pressioni politiche, legislative ...

Quale management per la piccola impresa?
Il management della piccola impresa è innanzitutto una questione di maturazione dell’imprenditore. La formazione imprenditoriale dovrebbe appassionare a nuovi modelli e strumenti gestionali: una missione “rompighiaccio”, con modalità coinvolgenti, orientate alla sperimentazione e all’apprendimento col fare. Una missione sfidante, per gli imprenditori ma anche per molti loro interlocutori.

Una piccola impresa da competizione: il caso Dallara Srl
Molto tempo prima che la ricerca e l’innovazione venissero sbandierate dai nostri responsabili istituzionali e da gran parte degli economisti italiani come doverosa risposta al calo di competitività dell’industria nazionale, l’Ing. Dallara le aveva poste al centro della sua filosofia aziendale, non solo a parole ma con i fatti.

Expo Milano e stagionalità del comparto alberghiero
Il presente contributo esplora gli effetti generati da Expo sulla stagionalità della domanda turistica della destinazione Milano, evidenziandone i tratti di variabilità temporale. Attraverso un’analisi longitudinale di dati giornalieri relativi a undici anni precedenti il periodo Expo, si è validata una segmentazione incentrata su quattro periodi e costruita considerando i principali segmenti ...