Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Fotogrammi (116)
- Fuoricampo (72)
- Innovazione (42)
- Sostenibilità (38)
- Private equity (37)
- PMI (35)
- Creazione di valore (34)
- Made in Italy (29)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (1112)
- Economia (424)
- Sistema finanziario (286)
- Società e cultura (273)
- ICT (212)
- Diritto (63)
- Management (37)
- Politica (31)
- Settore
- Servizi (261)
- Manifatture (180)
- Pubblica amministrazione (93)
- Media, informazione e comunicazione (80)
- Industrie primarie (26)
- Impresa pubblica (22)
- Trasporti (18)
- Industrie della distribuzione (17)
- Tipo contenuto
- Case History (285)
- Intervista (139)
- Dossier e report (49)
- Editoriali & Opinioni (15)
- Tools (2)
- Biografia (1)
- Lingua
- Italiano (203)
- Inglese (22)

Big Eyes. Marketing, creatività e menzogna
Ispirandosi alla storia vera di Margaret Keane, il nuovo film di Tim Burton ( Edward mani-di-forbice , La fabbrica di cioccolato ) racconta la caduta della distinzione fra arte e merce e si interroga sul valore “creativo” e sulle implicazioni etiche del marketing. Strategia del desiderio o tattica della falsificazione?

I piani di stock option fra incentivo fiscale e innovazione della corporate governance
La legge 662/96 (collegata alla finanziaria per il 1997) e il successivo decreto di riforma del reddito di lavoro dipendente hanno rinnovato l’interesse per uno strumento – le stock option – il cui utilizzo era stato limitato da una normativa, soprattutto fiscale, poco chiara. Questo lavoro intende identificare tutti gli aspetti normativi coinvolti in uno stock option plan , senza tralasciare ...

Nuove metodologie di gestione del rischio di credito e vantaggi competitivi per le banche
Le tecniche di “Credit Risk Management” (CRM) stanno modificando a fondo gli approcci metodologici e organizzativi della gestione del rischio di credito, creando tra l’altro le premesse – dalle conseguenze potenzialmente straordinarie – per un mercato dei rischi tra controparti bancarie e finanziarie. Queste tecniche tuttavia rappresentano anche una considerevole innovazione nel rapporto ...

La gestione strategica delle risorse umane: un nuovo patto tra direzione del personale e management
La capacità di attrarre e trattenere persone competenti e motivate è da tempo considerata una leva fondamentale per il successo delle imprese, e il valore del capitale umano rappresenta uno degli ingredienti chiave per la realizzazione di una strategia aziendale vincente. Al di là di mode e retorica è opinione diffusa quella di attribuire un’accresciuta importanza strategica alla combinazione ...

Buone prassi di gestione delle HR per le multinazionali italiane in Russia
Il paese detiene il reddito medio pro capite più elevato tra i paesi BRIC ma ha dovuto fronteggiare la grave flessione dei compensi in coincidenza con la crisi economica mondiale. Il successo di tre multinazionali italiane è stato giocato proprio sulla scelta di contenere i costi non legati direttamente ai salari, facendo leva sulla continuità e sulla stabilità in un’ottica di gestione delle ...

Il coordinamento logistico fra Industria di Marca e Grande Distribuzione Organizzata
Per competere con successo nel dinamico mercato grocery, la filiera costituita da Industria di Marca (IDM) e Grande Distribuzione Organizzata (GDO) deve integrare la propria catena di rifornimento, attraverso lo scambio reciproco di informazioni, cercando di avvicinare il momento della produzione a quello della vendita. Il lavoro analizza le aree e gli strumenti di potenziale intesa fra IDM e GDO, ...

Dalla quasi-impresa all’impresa
La nascita di nuove imprese ha subito un’accelerazione in tempi recenti, per ragioni strutturali, per mutamenti di deriva tecnologica, per ragioni di inerzia organizzativa. Basti citare la perdita di quota di occupazione nella grande industria e la conseguente attenzione per le imprese minori. Ancora, i mutamenti nel macrosettore informatica-telecomunicazioni mostrano come lo sviluppo sia trainato ...

Certificazione ISO 9000 e prestazioni operative. I risultati di un’indagine empirica
La certificazione dei sistemi qualità in conformità alle norme ISO 9000 sta diventando un requisito sempre più richiesto sia nei settori industriali che nei servizi. Prendendo spunto dal recente dibattito sugli effetti della certificazione, vengono formulate alcune domande di ricerca: la certificazione consente il miglioramento delle prestazioni di qualità? C’è una riduzione dei costi? c’è ...

Evoluzione degli strumenti e delle competenze di rating
Occorre rendere i modelli meno miopi e prociclici, nonché creare competenze di analisi d’impresa centrate su metodologie più strutturate e poggiate su strumenti di previsione finanziaria in grado di identificare i key driver delle performance.

Radicati nel territorio
Siamo una nazione di piccole e medie imprese, ma anche di piccoli e piccolissimi Comuni dove il 72% della popolazione vive in centri con meno di cinquemila abitanti. La nostra è, e deve rimanere, un’economia di campanile aperta al mondo.