Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Fotogrammi (116)
- Fuoricampo (72)
- Innovazione (42)
- Sostenibilità (38)
- Private equity (37)
- PMI (35)
- Creazione di valore (34)
- Made in Italy (29)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (1112)
- Economia (424)
- Sistema finanziario (286)
- Società e cultura (273)
- ICT (212)
- Diritto (63)
- Management (37)
- Politica (31)
- Settore
- Servizi (261)
- Manifatture (180)
- Pubblica amministrazione (93)
- Media, informazione e comunicazione (80)
- Industrie primarie (26)
- Impresa pubblica (22)
- Trasporti (18)
- Industrie della distribuzione (17)
- Tipo contenuto
- Case History (285)
- Intervista (139)
- Dossier e report (49)
- Editoriali & Opinioni (15)
- Tools (2)
- Biografia (1)
- Lingua
- Italiano (203)
- Inglese (22)

Il controllo di gestione nelle compagnie di assicurazione
Alle capacità tecnico-attuariali o di gestione finanziaria e patrimoniale devono accompagnarsi competenze di pianificazione strategica, organizzazione, gestione del personale, della cultura, della tecnologia.

Il cuoco, il ristorante e l’impresa
Una sfida manageriale tra competenze uniche e attività critiche.

Essere trasparenti conviene
Un’amministrazione pubblica trasparente può migliorare il proprio grado di legittimazione con gli stakeholder, rafforzare la partecipazione democratica, nonché garantire una gestione più efficiente e raggiungere i propri obiettivi in maniera più efficace.

Le problematiche finanziarie delle medie imprese italiane nei mercati del Sud-Est asiatico
Non è nella tradizione del sistema bancario italiano avere una forte presenza all’estero ed essere nella condizione di gestire, per conto delle aziende clienti, la loro variabile finanziaria. Questa debolezza strutturale diventa ancora più evidente con riferimento ai mercati lontani e “difficili”, quali sono quelli del Sud-Est asiatico (SEA). Il contributo qui presentato analizza le situazioni ...

Il problema dell’ALM nelle compagnie di assicurazione: la situazione europea
La percezione delle problematiche di ALM ha diverse connotazioni nei singoli paesi, in seguito all’atteggiamento adottato in ciascuno dall’organo di vigilanza competente. L’attenzione all’ottimizzazione della redditività prospettica rende necessaria l’adozione di logiche di misurazione e controllo dei rischi studiate appositamente per le compagnie italiane.

Dalla Cina nel mondo
“Doing business in China”, dopo la scomparsa di Maria Weber, si trasforma nella rubrica “La finestra sul mondo”. Avrà l’obiettivo di ampliare lo sguardo su altri paesi con la stessa lente interculturale e lo stesso approccio ai problemi concreti. Si porrà quindi alcune domande strategiche: quali siano le aree di maggiore impatto per l’economia globale e quali le prospettive per i paesi ...

Come sarebbe l’Italia con 1000 società quotate?
Il numero delle società quotate in Italia è scarso rispetto al potenziale , a causa dell’assenza delle imprese di piccola capitalizzazione. Anche in termini qualitativi la borsa italiana appare poco rappresentativa del tessuto produttivo e delle eccellenze nazionali, data la rilevanza assunta dai comparti finanziario e minerario, cui si contrappone la sottorappresentazione dei settori distributivo, ...

Terziario Futuro 2003-2005
Presentiamo in questo numero i risultati della ricerca con il metodo Delphi sulle prospettive del terziario realizzata dal Centro Formazione del Terziario (CFMT) e dalla S3 Studium.#Come è tipico di questa metodologia di ricerca, i risultati non sono dirompenti e difficilmente forniscono segni marcati di deviazione rispetto a evoluzioni già visibili. Essi hanno tuttavia il merito di mettere in evidenza ...

La produttività mancante: in politica e nei dati
L’incapacità di reggere il passo degli altri grandi Paesi europei è negativa sia per le imprese sia per i lavoratori

Il futuro dei distretti tra scelte d’impresa e azioni di metamanagement
Si aprono interessanti prospettive per l’esercizio di una leadership capace di esprimere una visione dello sviluppo di lungo periodo di un determinato sistema economico.