Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Fotogrammi (116)
- Fuoricampo (72)
- Innovazione (42)
- Sostenibilità (38)
- Private equity (37)
- PMI (35)
- Creazione di valore (34)
- Made in Italy (29)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (1112)
- Economia (424)
- Sistema finanziario (286)
- Società e cultura (273)
- ICT (212)
- Diritto (63)
- Management (37)
- Politica (31)
- Settore
- Servizi (261)
- Manifatture (180)
- Pubblica amministrazione (93)
- Media, informazione e comunicazione (80)
- Industrie primarie (26)
- Impresa pubblica (22)
- Trasporti (18)
- Industrie della distribuzione (17)
- Tipo contenuto
- Case History (285)
- Intervista (139)
- Dossier e report (49)
- Editoriali & Opinioni (15)
- Tools (2)
- Biografia (1)
- Lingua
- Italiano (203)
- Inglese (22)

Le università europee oggi: sfide e nuove strategie
Nel corso degli ultimi anni il settore della formazione universitaria è passato dall’essere considerato un bene pubblico offerto da organizzazioni senza scopo di lucro a un servizio offerto da aziende miranti al profitto, in un mercato affollato e globale. In tale contesto di passaggio, l’articolo si propone di isolare e discutere le tendenze macroambientali e settoriali che influenzano le strategie ...

L’utilizzo opzionale degli IFRS: un’opportunità per le società non quotate
L’adozione di un corpo di principi contabili omogeneo a livello internazionale può agevolare le strategie di crescita esterna e ridurre i costi delle transazioni.

Il cardato e la Nutella. Cooperazione e competizione tra le imprese di un distretto industriale
Nel distretto pratese i produttori di filati cardati per maglieria sono circa venti e si conoscono tutti personalmente. Per quanto non esistano ricerche di mercato ad hoc , essi ritengono di detenere, tutti insieme, una quota consistente dell’offerta mondiale di questa particolare famiglia di prodotti; ritengono, inoltre, che, se riuscissero a fare leva col loro peso complessivo sui mercati, potrebbero ...

Un ritorno al futuro: la relazione di impiego
Contribuire al vantaggio competitivo attraverso le persone vuol dire perseguire lo sviluppo di competenze individuali e la costruzione di una relazione psicologica di appartenenza in un’ottica di lungo periodo.

Fidarsi è bene… se sei affidabile! Cosa sono e come operano le organizzazioni ad alta affidabilità per ottenere alte prestazioni in “ambienti ostili”
Il mercato sembra richiedere alle imprese sempre maggiore capacità di azione in un contesto incerto e in continuo cambiamento. La sfida da raccogliere è, da un lato, saper utilizzare processi operativi, cioè strutture organizzative che siano efficienti ed economicamente profittevoli, e, dall’altro, comprendere come pianificare senza costruire strumenti burocratici, che risultano obsoleti dopo ...

Performance e sconto per i fondi immobiliari italiani
La performance dei fondi italiani può essere considerata in base a rendimento immobiliare (valore contabile della quota) e quotazione borsistica. Il primo valore è stato positivo, con rendimenti quasi sempre superiori agli obiettivi; diversamente, l’andamento della quotazione è stato negativo nella maggior parte dei casi.

Cosa influenza il valore del cash holding?
Il presente lavoro esamina la relazione fra cash holding e performance. Considerando la presenza di contrastanti argomenti che potrebbero condurre a un effetto positivo piuttosto che negativo del cash stock sulle performance aziendali viene investigato il ruolo dei fattori di moderazione, in grado di modificarne il segno e l’intensità. I risultati mostrano che il valore del cash holding è condizionato ...

Espandersi con profitto: l’esperienza Campari
Durante l’ultimo decennio l’azienda ha quasi raddoppiato la profittabilità. Il ruolo della Funzione Finance nell’internazionalizzazione

Il settore del project finance in Italia. Situazione attuale e prospettive future
Di project finance si è cominciato a parlare in Italia solo da qualche anno, più sulla scia dei problemi della finanza pubblica che non per un’autonoma scelta imprenditoriale di costruttori e finanziatori. In sostanza, le prospettive di sviluppo del settore in Italia sono condizionate dall’impegno che la Pubblica Amministrazione metterà nell’approntamento di un quadro normativo e regolamentare ...

Accountability e comunicazione del “valore” negli enti locali
L’introduzione di una cultura della responsabilità negli enti locali è possibile, ma solo nella misura in cui le innovazioni istituzionali siano sviluppate parallelamente alla crescita della cultura gestionale del management e degli amministratori.