Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (23)
- Basilea 2 (7)
- Creazione di valore (7)
- Editoriale (7)
- LBO (6)
- Capitale di rischio (5)
- MIFID (5)
- Moda (5)
- Macroarea
- Sistema finanziario (140)
- Contabilità e Controllo (138)
- Economia (34)
- ICT (18)
- Società e cultura (11)
- Management (9)
- Diritto (6)
- Sociologia (5)
- Settore
- Manifatture (18)
- Media, informazione e comunicazione (16)
- Costruzioni e industria pesante (3)
- Industrie primarie (3)
- Pubblica amministrazione (3)
- Istruzione, formazione e ricerca (2)
- Servizi energetici (2)
- Trasporti (2)
- Attività
- Industria dei servizi finanziari (167)
- Industrie della moda e dell’estetica (38)
- Società di consulenza (18)
- Industria dello sport e del tempo libero (14)
- Industria turistica (13)
- Industria alberghiera e ristorazione (6)
- Servizi di sicurezza (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (261)
- Case History (46)
- Intervista (34)
- Editoriali & Opinioni (9)
- Dossier e report (4)
- Lingua
- Italiano (6)
- Inglese (4)
- Continente
- Europa (67)
- Asia (6)
- Nordamerica (3)

Ed è solo l’inizio.
Intervista a Pierre Lefèvre, Amministratore Delegato e Direttore Generale Groupama Assicurazioni
Uno dei principali player assicurativi in Francia con una dimensione internazionale in netta evoluzione, Groupama è presente in quattordici paesi in Europa, Asia e Africa con 16 milioni di clienti, 38.500 dipendenti e un fatturato di 16,2 miliardi di euro. L’Italia è il primo mercato estero del Gruppo, con 1,7 milioni di clienti, 932 dipendenti, 834 agenzie e un fatturato di 1,39 milioni di euro. ...

E-leadership per la e-finance? Verso una nuova cultura bancaria nella finanza on line
Nelle situazioni di discontinuità, anche culturale, che spesso contraddistinguono il cambiamento, il capo deve trasformarsi da buon manager in buon leader.

La ricetta del successo: cuochi o manager?
La gestione del personale nei ristoranti è ormai fattore critico di successo per la crescita e la qualità del servizio.

L’impatto delle tecnologie web-based sul settore dei servizi finanziari
L’erogazione on line comporta costi marginali molto ridotti rispetto alle tecnologie tradizionali.

Recessione e post-recessione: gli effetti della grande tempesta sui comportamenti del consumatore
La lunga crisi che si è trascinata in questi anni ha inevitabilmente portato con sé variazioni significative nei comportamenti d’acquisto dei consumatori. L’articolo intende anzitutto sintetizzare i principali trend del cambiamento emersi in letteratura. A complemento, presenta una ricerca degli autori svolta nel peculiare settore della cosmesi. I risultati, oltre a confermare il cosiddetto ...

Il rischio da business interruption
In Italia risulta assai scarsa la copertura per i danni indiretti, cioè per il lucro che viene a cessare in caso di interruzione dell’attività di esercizio. Le ultime stime sono di una percentuale di aziende assicurate inferiore al 10%.

Disabilità e organizzazioni. L’esperienza di Jobmetoo
Un’agenzia di collocamento che sfrutta le potenzialità del recruiting online per modernizzare la ricerca di lavoro delle persone con disabilità e aiutare le organizzazioni a pensare il tema all’interno di un quadro complessivo più generale di gestione delle risorse umane. Ce ne parlano il presidente e fondatore di Jobmetoo, Daniele Regolo, e il suo CEO, Danilo Galeotti.

Private banking/wealth management: la redditività dell’area di business
Il settore ha attratto negli ultimi anni una molteplicità di operatori, con modelli strategici e gestionali molto eterogenei tra loro.

Information Technology, cambiamento organizzativo e produttività nel settore assicurativo italiano
L’articolo analizza le modalità con cui gli investimenti in Information Technology (IT) e il cambiamento dei modelli organizzativi hanno influito sulla produttività delle compagnie di assicurazione italiane nel corso degli anni novanta. L’analisi è stata orientata a evidenziare come, al di là delle generiche affermazioni relative al ruolo dell’IT sul decentramento organizzativo, gli investimenti ...

Un criterio di ripartizione dei ricavi televisivi delle società di calcio
Questo articolo presenta un indicatore flessibile per la ripartizione dei ricavi televisivi delle società di calcio nell’ipotesi di contrattazione centralizzata attraverso la Lega Calcio. Esso si basa su quattro dimensioni: patrimoniale, governance societaria e istituzionale, sportiva, reddituale.#Le nostre osservazioni rispettano il principio dell’equa ripartizione, e questo ci sembra il punto ...